raccolta firme contro il numero chiuso all'università

TwiNSparK88":3irhr198 ha detto:
Ma il mondo del lavoro moderno è una giungla, bisogna solo pensare a se stessi, e a non fermarsi davanti a nulla
Eh si!Sono d'accordo! :OK)

Diabolik":3irhr198 ha detto:
l'università non è un diritto, è un plus che si paga (anche abbastanza caro)
Molto! :asd)

Rimango anche io a favore del numero chiuso per i motivi elencati sopra! :OK)
 
Felix7":32npmqyn ha detto:
presta":32npmqyn ha detto:
mah... non sono molto d'accordo sull'abolizione del numero chiuso. d'accordo per tutto quello che è successo, raccomandazioni e scandali vari. li la devono pagare! ma mica possono far entrare cani e porci nelle università! già ora c'è gente che riesce a entrare e non da manco un esame in un anno! le aule sono sovraffollate... e mi vengono a dire di eliminare il numero chiuso? no no!!!

Altro che numero chiuso! Inasprire ancora di più il test di ingresso! Durante la mia freuquentazione dell'uni ho assistito al passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e ho visto cose che neanche voi umani potete immaginare. Gli elementi studenteschi che si sono tirati su con queste laure triennali sono tizi che mai e po mai avrebbero pensato di iscriversi una volta! Tanto che è stato necessario istituire un corso di italiano scritto con propedeuticità per alcuni esami successivi! :?: :KO)

:rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
secci":2jr5zgbb ha detto:
presta":2jr5zgbb ha detto:
ora c'è gente che riesce a entrare e non da manco un esame in un anno!

quelli, come i non frequentanti fanno utile per le università :ka)

ragazzi, consideriamo anche che c'è una spinta ad iscriversi all'università, perchè ormai da diverso tempo il mondo del lavoro non recepisce tutti quelli che escono dalla scuola :ka)

faranno anche utile, però sono io che studio che quando entro in aula per materie come calcolo o elettricità e magnetismo che non trovo un posto a sedere!
 
renga_it":1z2n4das ha detto:
Anche io sono a favore del numero chiuso...
soprattutto perchè se una università ha le risorse(aule, computer,docenti..) per insegnare a 100 studenti non ha senso che faccia iscrivere più persone. Se ad esempio se ne iscrivono 200 il livello di servizio si abbassa. E' giusto che ci sia una selezione.
Renato

è proprio quello che dico io ;)
 
Diabolik":19llgcrz ha detto:
io sono a favore del numero chiuso

l'università non è un diritto, è un plus che si paga (anche abbastanza caro) e a fronte del prezzo pagato voglio un servizio di livello adeguato: se gli studenti sono troppi al primo anno il servizio non potrà essere sufficientemente decente

esatto! ;)
 
Diabolik":3bwe22fj ha detto:
voglio un servizio di livello adeguato:

giusto

Diabolik":3bwe22fj ha detto:
se gli studenti sono troppi al primo anno il servizio non potrà essere sufficientemente decente

questo invece è un problema dell'università, del sistema univarsità che non funge (e l'italia ne ha pagato e continua a pagare nei confronti degli altri paesi)
 
Per rispondere un pò a tutti.......

Penso che il numero chiuso ci debba essere solo per giustificare la non "sufficiente" quantità di risorse della facoltà per gestire troppi studenti!

Se invece c'è perchè la stessa facoltà deve mantenere un certo prestigio e solo pochi eletti ci si possono laureare.....beh secondo me questa è una boiata e un'ingiustizia!
 
pyro":2a031jla ha detto:
Se invece c'è perchè la stessa facoltà deve mantenere un certo prestigio e solo pochi eletti ci si possono laureare.....beh secondo me questa è una boiata e un'ingiustizia!

certo su questo sono d'accordo! ;)
 
Io sono a favore del numero chiuso..... cioè se non passi vuol dire che non hai le capacità per affrontare quel tale corso di studi... bohm..

certo è vero che ci sono i raccomandati che ti scavalcano (alle volte e in alcune facoltà) però se fossi molto bravo credo che rientreresti tranquillamente...
e poi già con il numero chiuso molti riescono ad entrare e poi magari in 2 anni danno si e no un semestre di esami (e li danno pure male)...
figurarsi senza.... io lo dico perchè alla fine è inutile laurearsi magari a 30 anni per poi non trovare nulla o fare tutt altro di quello che si è studiato, avendo oltretutto speso un bel pò di soldi... tanto valeva iniziare a lavorare a 20 anni e via....

è anche vero che oggigiorno col diploma se non hai un calcio in culo non fai niente... difatti io col diploma faccio l operaio....

insomma l Italia fa schifo lo sappiamo tutti... ma questa proposta peggiorerebbe qualcosa che già va male quindi sono in disaccordo...
 
Rickyno":2iwwik74 ha detto:
Io sono a favore del numero chiuso..... cioè se non passi vuol dire che non hai le capacità per affrontare quel tale corso di studi... bohm..

Quindi per esempio, se durante un'esame di giuda l'auto si spegne vuol dire che non sei in grado di stare in mezzo al traffico...bohm..

e poi già con il numero chiuso molti riescono ad entrare e poi magari in 2 anni danno si e no un semestre di esami (e li danno pure male)...

Ti sei contraddetto nello stesso messaggio. Se entro col numero chiuso devo PER FORZA essere in grado di laurearmi??!! Allora quelli che non ce la fanno? Magari hanno solo "rubato" il posto a coloro che non sono riusciti a passare il test d'ingresso!

I cavalli si vedono all'arrivo non alla partenza!!
 
no ma hai maggiori possibilità di farlo... se non fosse passao col numero chiuso magari non sarebbe riuscito nemmeno a dare il semestre :asd)

poi non so bene i meccanismi ma il principio di funzionamento credo non faccia una grinza... chi è maggiormente preparato passa gli altri no..
 
Rickyno":qjj0txuf ha detto:
no ma hai maggiori possibilità di farlo... se non fosse passao col numero chiuso magari non sarebbe riuscito nemmeno a dare il semestre :asd)

Ma questo non si può sapere in anticipo!
All'università se non hai voglia di studiare puoi essere bravo quanto vuoi, ma non vai avanti!

Ho un'amico che è un fenomeno, si è laureato in economia in 3 anni (26 esami) e al momento di fare la specializzazione si è stufato e non è più riuscito a proseguire! Ora lavora.....

Questo per dire che non è la botta di culo o la "voglia di fare" momentanea che ti fa raggiungere gli obbiettivi!
 
pyro":2k9itdu8 ha detto:
Il punto è: si studia di meno o si studia in modo diverso?
Si studia in modo diverso, per lo studiare meno, dipende dai docenti, ci son quelli che hanno rivisto i programmi, e quelli che li hanno solo concentrati in meno tempo.

Poi anche avere un programma ridotto non è detto sia un vantaggio, avendo più corsi da seguire ed esami da preparare.

La maggior parte di quelli laureati col V.O. sostiene che il N.O. sia più semplice, ma senza aver provato come si fa a dire?

Io sono passato da Vecchio a Nuovo, e se all'inizio sembrava effettivamente una passeggiata, poi si è rivelato essere ben diverso, alcuni esami sono divisi in 2, e le due parti vengono approfondite maggiormente, quindi diventano 2 mattoni anzichè uno.

Nella mia carriera inoltre non ho mai visto gli esoneri, con compitini da fare durante i corsi, quelli sì che smaltiscono il lavoro, e facilitano il passaggio degli esami.

Una risposta definitiva non può essere data, oltretutto da noi (Politecnico di Torino, II facolta di Vercelli) una delle prime facoltà a passare al N.O., hanno pensato bene di far di tutto per smaltire quelli del Vecchio, solo i professori più seri, in comune col N.O., hanno continuato a tenere la stessa linea di giudizio.

Riguardo al numero chiuso, io sono contrario, perchè chi non riesce a continuare viene smaltito con la selezione durante gli esami, anche se mi rendo conto che aprire a chiunque può essere sbagliato a causa dell'eventuale sovraffollamento.
 
Io ho frequentato l'università solo per pochi mesi dando appena 3 esami col nuovo ordinamento e anche io sentivo sempre dire (dai già laureati) che quest'ultimo è un passo indietro sotto il profilo della preparazione......non l'ho mai accettato proprio per il discorso che hai appena fatto. Infatti la mia domanda precedente era provocatoria.

Sono d'accordo con te su tutta la linea! :OK)
 
quoto pyro..
e inoltre dico... il test d'ingresso ke si fa nn basta per valutare una persona.... e sopratutto nn puoi vedere su 2 ore di test ki è + bravo e ki no..
ho letto anche,che un professore di torino con ben due lauree specialistiche ha voluto tentare il test e non è passato... eppure ha due lauree specialistiche un medicina...

alla fine se ci fosse stato un test d'ingresso nei tempi ke furono, non avremmo la teoria della relativià o sbaglio(einstein credo ke tutti sappiano ke era una capra a scuola,poi si è scoperto ke era un mostro)..
tralasciando qst piccola parentesi volevo, x ki ha in casa il nuovo panorama,consigliarli i leggere l'articolo sui test d'ingresso..

La questione "non ci sono posti a sufficienza x tanti studenti" nn è vera poichèle università vanno avanti solo con i contributi statali le tasse che paghiamo.. e a detta di un senatore accademico,i posti ci sono per molti studenti e x i professori non sarebbe un grande problema dato ke stanno spesso a grattarsi le p...e.
Se le università alzassero le rette previste, non si iscriverebbero poi così tanti studenti...come succede in america d'altronde.
 
Assolutamente favorevole al numero chiuso per talune facoltà, soprattutto quelle mediche (odontoiatria compresa), non si può far entrare cani e porci, ci vuole una preselezione, altrimenti l'affolamento di quelli che "vivacchiano" cazzeggiando (io ne sono il massimo esempio, difatti ho mollato, ma dopo 5 anni...) tolgono spazio, in tutti i sensi, a chi invece ha voglia ed è convinto di quel che fa.

Alcuni corsi più "genelastici" è giusto che rimangano a numero aperto, ma economia, giurisprudenza, medicina, fisica, matematica, è tutta roba dove è necessaria una preselezione.

M.
 
Ma non è giusto secondo me dire fai il primo anno e poi se non hai fatto tot esami sei fuori. Per me va bene così. In 2 ore vieni valutato. Se non riesci a dare il meglio di te sono problemi tuoi(mi ci metto dentro anche io) perchè sarà così anche sul lavoro e sui concorsi per i posti di lavoro.
 
alexandros2":thkrc1on ha detto:
quoto pyro..
e inoltre dico... il test d'ingresso ke si fa nn basta per valutare una persona.... e sopratutto nn puoi vedere su 2 ore di test ki è + bravo e ki no..
ho letto anche,che un professore di torino con ben due lauree specialistiche ha voluto tentare il test e non è passato... eppure ha due lauree specialistiche un medicina...

alla fine se ci fosse stato un test d'ingresso nei tempi ke furono, non avremmo la teoria della relativià o sbaglio(einstein credo ke tutti sappiano ke era una capra a scuola,poi si è scoperto ke era un mostro)..
tralasciando qst piccola parentesi volevo, x ki ha in casa il nuovo panorama,consigliarli i leggere l'articolo sui test d'ingresso..

La questione "non ci sono posti a sufficienza x tanti studenti" nn è vera poichèle università vanno avanti solo con i contributi statali le tasse che paghiamo.. e a detta di un senatore accademico,i posti ci sono per molti studenti e x i professori non sarebbe un grande problema dato ke stanno spesso a grattarsi le p...e.
Se le università alzassero le rette previste, non si iscriverebbero poi così tanti studenti...come succede in america d'altronde.

scusami, se hai un problema di numero massimo di persone da accettare come le selezioni se non con un test?

inoltre ti ricordo che einstein fu un caso sporadico su miliardi di persone...
 
renga_it":bihf9iqh ha detto:
Ma non è giusto secondo me dire fai il primo anno e poi se non hai fatto tot esami sei fuori. Per me va bene così. In 2 ore vieni valutato. Se non riesci a dare il meglio di te sono problemi tuoi(mi ci metto dentro anche io) perchè sarà così anche sul lavoro e sui concorsi per i posti di lavoro.

non si può valutare la consocenza di una persona o la voglia di imparare solo da un test di due ore...ci vuole anche una botta di :culo) x passare questo maledettissimo test
 
Top