quando cambio le marce al minimo...sento un'accellerazione

danteaq80

Nuovo Alfista
9 Aprile 2005
387
0
16
a voi accade che quando cambiate le marce senza accellerare, quindi a bassa velocità, la macchina sembra che accelleri per quanlche istante per poi ralletare da solo gradualmente?

grazie
 
E' normale: se cambi dalla 1^ alla 2^ al minimo o poco sopra, al riattaccare della frizione il motore viene posto sotto carico perchè il cambio di rapporto fa calare il n° di giri anche sotto il minimo. La centralina avverte la situazione e da un minimo di gas in + per riportare il motore ai suoi 750-800 giri/min, raggiunti i quali ridosa il gasolio al minimo necessario per mantenere il regime.
Tieni conto poi che i turbocompressi (specialmente ad alta coppia come i diesel) in alcune situazioni reagiscono "spontaneamente" ai cambi di carico motore.
Ad esempio, con alcuni turbo benzina, se sei a velocità costante (con motore già sopra il regime di entrata del turbo) ed arrivi ad una salita abbastanza ripida può addirittura capitare che la macchina acceleri un po' da sola (cioè senza aumentare la pressione sul pedale).
Ciò avviene perchè quando aumenta il carico motore (cioè a soldoni lo sforzo) aumenta anche la pressione dei gas di scarico che quindi accelerano la turbina.
 
E' normale, perche' il motore accelera da solo per mantenere il regime del minimo.
Tu metti la marcia piu' alta, lo sforzo del motore aumenta, i giri scendono, la centralina se ne accorge e da gas.
Prima che la centralina decida che il minimo e' stato raggiunto e si puo' togliere gas, fa ancora in tempo ad accelerare un po' la macchina e quindi poi rallenta.
 
Top