Quali auto resteranno di questo decennio?

yugs

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2004
48,159
5
38
45
Torino
Auto
Alfa GT 1.9 jtd Progression
riporto l'osservazione interessante del direttore di 4ruote, Mauro Tedeschini, e ne approfitto per girare qui la sua domanda.. Che auto rimarranno più in memoria e saranno cercate dai collezionisti in futuro relative a questo decennio ormai al termine?

Blog di Mauro Tedeschini":1msiza9h ha detto:
Ormai siamo a giugno e il primo decennio del nuovo millennio volge al termine. Una domandina possiamo cominciare a farcela: che cosa resterà di questi due lustri? Per quali modelli 2000-2009 i collezionisti di auto d’epoca, in futuro, perderanno il sonno? Quali Club verranno dedicati a quali macchine?

Forse (ma solo forse) è relativamente facile rispondere per le supercar: appassionati per vetturette come la Ferrari 430, la Maserati Quattroporte o la Bentley Continetal GT, per non parlare delle solite, eterne Porsche, se ne troveranno sempre. Ma che dire dei modelli prodotti in grande tiratura? Forse si riscopriranno macchine come la 147 (prima del controverso restyling)? O andrà per la maggiore lo stile dettato all’Audi dalla matita di Walter de’ Silva? E che ne sarà di modelli retrò come la Mini e la 500? O di utilitarie come C3 e C2, che hanno ridato sprint alla Citroën? O magari di auto che in questi anni non hanno avuto successo come la Peugeot 1007 con le sue porte scorrevoli e la Renault Vel Satis con il suo azzardo di un coupé monovolume?

http://viamazzocchi1.quattroruote.it/

io (per quanto ci riguarda) indico tra le Alfa 147 e GT.
 
Adesso non per rompere le scatole perchè la sto prendendo io, però il nuovo millennio ha fatto si che le case americane abbiano messo in pratica il restyle delle vecchie e care osannate muscle car, mustang, camaro, charger, challenger e dovrebbe uscire anche la nuova pontiac...ora non so se qui si parla solo di auto italiane o europee, ma di sicuro queste novità non sono cose da poco :D
 
Le solite. Saranno molto ricercate le alfa belle e performanti tipo 147 GTA e GT, Le maserati granturismo e quattroporte, le ferrari ovviamente, le porsche, soprattutto quelle pompate, come accade oggi con le 930 che hanno delle quotazioni da capogiro. Magari le bmw serie M. Invece tutte le varie audi, golf, fiat e tutte le auto che sono prodotte in gran numero finiranno nel dimenticatoio. I modelli vengono aggiornati e rinnovati continuamente ma la musica è sempre quella, passano alla storia i "mostri": le 911 turbo, le bmw M, le abarth, ecc. Le altre susciteranno un interesse molto minore ristretto a pochi appassionati, imho.
P.S. Ci ho messo un po' a capire che si parlava del decennio che va dal 2000 al 2010. Io avevo pensato subito agli anni '90. Come passa il tempo, anche se io ero un bambino mi sembra ieri che era il 2000 e invece son già passati quasi 10 anni :sic)
 
mi fa piacere che la :147) sia citata da Tedeschini.
yugs":2m4mjh5k ha detto:
io (per quanto ci riguarda) indico tra le Alfa 147 e GT.
io metterei anche la 156, è uscita nel 98 (mi pare), ma nei primi anni del 2000 c'era.
 
giangirm":3eg27pu5 ha detto:
mi fa piacere che la :147) sia citata da Tedeschini.
yugs":3eg27pu5 ha detto:
io (per quanto ci riguarda) indico tra le Alfa 147 e GT.
io metterei anche la 156, è uscita nel 98 (mi pare), ma nei primi anni del 2000 c'era.

si, l'ho considerata di più come anni '90 (seppur verso la fine). :)
 
Voto anche io per le Alfa sopraindicate, saranno sicuramente ricercate, anche se il restyling della 147 non è affatto controverso bensì molto longevo. E pure storico oserei dire, dato che riporta Giugiaro in grande stile sulle Alfa.
Penso che di vetture interessanti ne siano uscite, ci sono i primi motori biturbo, quelli turbo benza (persino con iniezione diretta, stanno per arrivare), le ibride, le 4 ruote sterzanti, le CC che sembrano coupé e chi più ne ha più ne metta.
Fino a 10 anni fa si parlava poco di ecologia ed il motore a benzina sembrava finito, invece oggi tutto si è ribaltato. Dagli anni '90, gli anni del turbo diesel e delle prime CC, siamo passati di colpo nel futuro, dove il design di ogni casa produttrice è aggressivo, sicuro, pulito, dinamico. Sicuramente ci sono state delle reciproche influenze, quindi io mi chiederei quali vetture riusciranno a tenere il passo con il prossimo corso estetico sul mercato?

Uscisse oggi, la Giulietta non sfigurerebbe di certo, questo la rende una di quelle auto che "rimane": ammirata dai grandi e dai piccini, evoca ricordi nei più anziani e fa sognare gli appassionati. Oggi chi ha questo blasone e questo patrimonio tecnico così SUPERIORE da poter paragonare un proprio modello ad una di quelle auto che sono "restate"?

E comunque questo decennio inizia nel 2001 per finire nel 2010
look.gif
 
Excalibur84":124wdj25 ha detto:
Adesso non per rompere le scatole perchè la sto prendendo io, però il nuovo millennio ha fatto si che le case americane abbiano messo in pratica il restyle delle vecchie e care osannate muscle car, mustang, camaro, charger, challenger e dovrebbe uscire anche la nuova pontiac...ora non so se qui si parla solo di auto italiane o europee, ma di sicuro queste novità non sono cose da poco :D

Pontiac ha chiuso proprio veramente.........
 
Bruno147":2xr7g4g2 ha detto:
riporta Giugiaro in grande stile sulle Alfa.
cos' altro avevfa fatto Giugiaro in Alfa prima del restyling 156 ?

Bruno147":2xr7g4g2 ha detto:
Penso che di vetture interessanti ne siano uscite, ci sono i primi motori biturbo
ueh, il biturbo c'era anche sulla Maserati degli anni 80!
 
giangirm":3pj1shpu ha detto:
Bruno147":3pj1shpu ha detto:
riporta Giugiaro in grande stile sulle Alfa.
cos' altro avevfa fatto Giugiaro in Alfa prima del restyling 156 ?

Ha collaborato, per esempio, su Alfa Romeo Alfasud e Alfa Romeo Alfetta GT... sticazzi eh? Chiaramente con ITALDESING, forse per questo non te lo ricordavi?

giangirm":3pj1shpu ha detto:
Bruno147":3pj1shpu ha detto:
Penso che di vetture interessanti ne siano uscite, ci sono i primi motori biturbo
ueh, il biturbo c'era anche sulla Maserati degli anni 80!

E minchia :jaw) intendevo i primi biturbo che "restano", parliamo di auto che rimangono, le biturbo non prendevano FUOCO? E poi ne hanno prodotte pochissime e ce ne saranno un migliaio in giro. Scusa l'appunto, ma pensavo fosse evidente :eek13)
 
Bruno147":21nsopgv ha detto:
Ha collaborato, per esempio, su Alfa Romeo Alfasud e Alfa Romeo Alfetta GT... sticazzi eh? Chiaramente con ITALDESING, forse per questo non te lo ricordavi?
no, non lo sapevo, se una cosa mi piace o no, non lo decido da chi firma :p .

Bruno147":21nsopgv ha detto:
giangirm":21nsopgv ha detto:
Bruno147":21nsopgv ha detto:
Penso che di vetture interessanti ne siano uscite, ci sono i primi motori biturbo
ueh, il biturbo c'era anche sulla Maserati degli anni 80!
E minchia :jaw) intendevo i primi biturbo che "restano", parliamo di auto che rimangono, le biturbo non prendevano FUOCO? E poi ne hanno prodotte pochissime e ce ne saranno un migliaio in giro. Scusa l'appunto, ma pensavo fosse evidente :eek13)
vabbè ma non sono le prime :asd)
 
rimarrà nei ricordi di tutti la 147 GTA e 156 (soprattutto per le vittorie nel WTCC)...
. per il discorso 147 GTA, questo filmato resterà nella mente di tutti !!!

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/kkIRudB_RYI&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/kkIRudB_RYI&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
il discorso di Bruno sul biturbo credo sia riferito al Twin stage, proposti da BMW, Fiat, PSA ecc. Cambia completamente il modo di gestire erogare la sovralimentazione su un arco di giri molto più ampio rispetto ai motori turbo tradizionali (mono o pluriturbina), in quanto le medesime son montate "in cascata", una più piccola e una più grande. (va beh il resto del concetto lo conoscete già).
 
yugs":3od2434p ha detto:
il discorso di Bruno sul biturbo credo sia riferito al Twin stage, proposti da BMW, Fiat, PSA ecc. Cambia completamente il modo di gestire erogare la sovralimentazione su un arco di giri molto più ampio rispetto ai motori turbo tradizionali (mono o pluriturbina), in quanto le medesime son montate "in cascata", una più piccola e una più grande. (va beh il resto del concetto lo conoscete già).

Uff, grazie. Ecco la diversità che modernizza il sistema. Poi questi non prendono fuoco :crepap)

Anche le CC esistono da secoli, ma "camuffate" da Coupé come quelle di oggi mai viste. Così come quelle berline fatte ad immagine e somiglianza sempre dei coupé. Direi che gli anni 2000 stanno lasciando il segno! Ma rimane sempre il "mio postulato"...

Oggi chi ha questo blasone e questo patrimonio tecnico così SUPERIORE da poter paragonare un proprio modello ad una di quelle auto che sono "restate"?
 
lelesch81":3qnm30b0 ha detto:
rimarrà nei ricordi di tutti la 147 GTA e 156 (soprattutto per le vittorie nel WTCC)...
. per il discorso 147 GTA, questo filmato resterà nella mente di tutti !!!

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/kkIRudB_RYI&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/kkIRudB_RYI&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

:asd) :clap) :clap) :clap) TUTTI scelgono la GTA... :asd) :clap) :clap) :clap)
 
yugs":2n407ym4 ha detto:
il discorso di Bruno sul biturbo credo sia riferito al Twin stage, proposti da BMW, Fiat, PSA ecc. Cambia completamente il modo di gestire erogare la sovralimentazione su un arco di giri molto più ampio rispetto ai motori turbo tradizionali (mono o pluriturbina), in quanto le medesime son montate "in cascata", una più piccola e una più grande. (va beh il resto del concetto lo conoscete già).
ah ok :OK)
 
Top