Quale filtro aria in cotone?

rizzotti91

Nuovo Alfista
4 Luglio 2011
2,105
0
36
33
Messina
Ciao a tutti, quando avrò ultimato delle cose urgenti da comprare per la mia 147, vorrò concentrarmi su piccole cose che possano piano piano darmi qualche piccolo incremento prestazionale e che siano una buona base di partenza per la futura mappa. In mente ho:
- Filtro in cotone;
- Intercooler Alfa 156
- Downpipe

Partendo dal filtro che è quello che costa meno, ho visto che su ebay trovo sui 35 euro il Pilot: http://www.ebay.it/itm/230624134074?ssP ... 1423.l2649

Riguardo questo filtro ho letto tanti pareri positivi e qualcuno negativo... la maggior parte della gente dice che effettivamente quando lo si monta si sente che la macchina respira meglio ed è un po' più piena ai bassi giri...
Volevo chiedervi: esperienze? Ne vale la pena? Spendendo poco di più ci può essere di meglio? O spendendo di meno posso avere lo stesso? :D

Altra cosa riguardo questi filtri è il metodo con cui vanno puliti. Premettendo che lo farò fare sempre al meccanico, con cosa andrà pulito? Perchè leggo di kit appositi ma nn so se il filtro ne è fornito in fase di acquisto o se dovrò andare ad acquistarlo in seguito.
Grazie :)
 
in passato ho avuto 2 k&n , ora un simoni racing pagato 60 euro , e sembrano uguali . di differenze non ne ho sentite , per prestazioni , rumore etc etc . quello che cambia è la spesa : dopo un anno ammortizzi la spesa e poi è tutto di guadagnato . i miei filtri li ho sempre lavati con detergente delicato , asciugato non al sole , una bella spruzzata del suo olio specifico e rimontavo tutto . anche li l' olio spesa irrisoria : una bomboletta mi è durata + di 20 anni .
 
Ciao grazie per la risposta.
Ho visto che esistono anche i filtri in poliestere e dai pareri sembrano essere superiori... una volta che si fa l'acquisto forse è meglio indirizzarsi su questi?

PS la cosa che principalmente mi interessa del filtro non è tanto il guadagno (costa 10 euro un filtro e lo cambio ogni 2 anni quindi mi ci vogliono 12 anni per ammortizzare la spesa) ma un messaggio su un forum che ho letto: "i filtri in cotone e poliestere risentono molto meno dell'umidità e delle basse temperature, quindi l'auto non risentirà delle condizioni atmosferiche" e per me che noto tantissima differenza quando piove e quando si scende sotto i 13-15° (a livello di prestazioni), sarebbe un'ottima cosa :)
 
Dico la mia, ho seri dubbi che l'essere metereopatico del motore svanisca con un semplice filtro sportivo. Sarei proprio curioso di sapere per quale motivo dovrebbe essere così, ci sono troppe variabili in gioco ho seri dubbi che da solo il filtro possa risolvere la cosa, tra l'altro non vedo perchè uno in carta dovrebbe risentire più del freddo rispetto ad un in cotone. Imho un filtro dell'aria di questi ha senso solo se si fanno elaborazioni o solo se si vede la cosa in un ottica di risparmio :nod)
Tra l'altro sono più permeabili dell'originale quindi se non ben lubrificati e tenuti in perfetto stato fanno passare anche più schifezze.
 
Re: R: Quale filtro aria in cotone?

La spiegazione in quel post che ho letto è che quelli in carta si inzuppano subito con la pioggia a differenza degli altri...boh.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Partiamo dal presupposto che se al filtro arriva l'acqua io mi preoccuperei seriamente del motore, al massimo si può inumidire ma anche il cotone assorbe l'acqua eccome, forse quelli in poliestere e i metallici risentono meno della cosa ma sinceramente ho seri dubbi che il filtro possa assorbire tanta umidità da inzupparsi. Tra l'altro paradossalmente è proprio quando è freddo che generalmente l'aria è più secca.
 
Ok perfetto :D

Allora a cosa serve il filtro in cotone o poliestere? Anche se andrò a fare una mappa visto che non porta benefici, a cosa serve?
 
sul diesel é un po' diverso il discorso, visto che lavorano già in eccesso di aria....si male non gli fa il pannello, se hai in previsione d fare altro magari un domani chessò turbina maggiorata, iniettori, intercooler più grande ecc ecc male non gli fa ed aiuta ad avere una maggiore portata d'aria, viste le mutate condizioni di richiesta....ma se devi fare solo la centralina e basta lascia pure il suo che va bene uguale!

nel benzina é diciamo così quasi d'obbligo....almeno per un inizio di soft-tuning: filtro, scarico e centralina :OK)
 
potresti far chiudere la valvola ERG, tanto per iniziare....poi magari eliminazione pre-cat e mappa!

cmq trovi parecchie info in merito all'elaborazione o modifca su motori diesel....prova a cercare sul virtual

attendi anche maggiori consigli dai possessori di vetture a gasolio.....così ti sapranno consigliare meglio :OK)
 
Nel diesel come soft direi cmq un downpipe , filtro , mappatura centralina. 500€ circa totali e macchina migliore.
 
Quel filtro che ho linkato da 34 euro com'è? Visto che dite che non è che sia importantissimo e visto che tra qualche km lo vorrei cambiare comunque tra 10 euro filtro di carta e 34 di cotone meglio quello di cotone.. :D
 
rizzotti91":1euo65js ha detto:
Quel filtro che ho linkato da 34 euro com'è? Visto che dite che non è che sia importantissimo e visto che tra qualche km lo vorrei cambiare comunque tra 10 euro filtro di carta e 34 di cotone meglio quello di cotone.. :D


lascia perdere la PILOT.....vanno bene solo per le lucine azzurre....anzi, il più delle volte bruciano :asd)

se devi cambiare il filtro con uno sportivo a pannello in cotone meglio BMC o K&N.....altrimenti lascia il suo originale
 
lascia perdere proprio il cotone, se poi non lo sai mantenere e lo ungi troppo, ti giochi il debimetro.
sul diesel non serve praticamente a niente.
anche quello dell'aria in realtà.
spesso basta soffiarlo bene, e puoi cambiarlo una volta sì e una no.
 
secondo me sono tutti uguali, hanno il vantaggio di essere riutilizzabili.

sul benzina senti un filino di più il rombo del motore... cambiamenti prestazionali praticamente nulli.
 
Quindi tutti quelli che dicono che dopo averlo montato un MINIMO di cambio prestazionale c'è dicono cretinate oppure semplicemente avevano il vecchio filtro sporco e notano le differenze?
 
e torno a dire ancora una volta (sono noioso) che se poi non lo sai mantenere, e lo ungi troppo, ti giochi il debimetro.
e poi non sono 30 euro come il filtro ma sono anche 200
 
Re: R: Quale filtro aria in cotone?

Ok allora lascio perdere il filtro in cotone: asd)
Almeno mi spiegate una cosa? Perché tutti quelli che vanno a fare del software tuning piu rimappa lo mettono il filtro in cotone?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Top