Il kindle legge un bel po' di formati
Stando agli ebook propriamente detti, legge i file .azw (o .azx, non mi ricordo mai) che è un formato proprietario amazon; gli ebook che ad esempio compri su amazon sono ad oggi in questo formato.
Legge anche i file .mobi (e/o .prc), che sono uno degli standard per ebook (li legge perchè il formato azw è giusto una variazione del formato .mobi).
I formati che ti ho scritto fin qui li tratta così come uno si aspetta che tratti gli ebook, in particolare supporta il reflow, ovvero la reimpaginazione del testo quando cambi la dimensione dei caratteri.
Legge (mi pare, vado a memoria) anche i file .txt (forse anche i file .rtf) ma non ne ho mai provato uno.
Legge i .pdf, ma per i pdf non supporta la funzione reflow: quindi vedi la pagina intera e se zooooooomi vedi una prozione di pagina ingrandita, ma non reimpaginata.
Tra i lettori ebook che conosco, solo il Sony PRS650 dovrebbe fare il reflow dei pdf, ma non ho mai provato.
Soluzioni:
1) puoi convertire il pdf in .mobi (con qualche SW di conversione) o in .azw (tramite il servizio di conversione fornito da amazon); funziona bene per pdf solo testo (tipo libri) ma se il pdf contiene grafici, figure, etc (tipo un articolo scientifico) la conversione potrebbe essere sub-ottima
2) puoi cambiare l'orientazione del kindle: ruoti il documento di pi/2, viene visualizzato grossomodo 1/3 di una pagina A/4 in dimensioni secondo me prefettamente leggibili
NON legge i file in formato .epub che - ahimè - sembrano essere il formato di riferimento per gli ebook quantomeno in europa.
Soluzioni:
1) tool di conversione, da .epub a .mobi, e passa la paura
circa2) rumors dicono che amazon stia pensando di includere il supporto epub in una qualche prossima versione del firmware
Altro, in generale:
- non è touch screen
- non ha slot di espansione di memoria, ma solo la sua interna da 3 giga circa (1 ebook ~ 1Mb)
- il SW è in inglese, e basta
- è WiFi (il modello con anche il 3g imho è inutile)
- ti viene fornito un indirizzo mail dedicato a cui puoi spedire i libri che vuoi convertire di formato, e la copia convertita viene scaricata automagicamente sul kindle appena lo colleghi a internet
- ha un lettore mp3 integrato
- ha un browser integrato
- ha il supporto per il dizionario
Gli ebook si trovano assieme a tutto il resto, su internet.
Sulla conversione di formato: io (e credo quasi tutti :asd) ) come SW di conversione uso Calibre, che si scarica gratuitamente, e che converte da quasi tutti i formati in quasi tutti i formati. L'unico che non compare è il formato proprietario di amazon, in quanto appunto proprietario; tuttavia basta convertire in formato mobi e non ci sono problemi.
Se hai bisogno di altro, son qua. O PMmmami.