Qualcuno si intende di 730? Vorrei "scaricare" le cure mediche.

Frale2

Nuovo Alfista
12 Maggio 2005
563
0
16
como
MI dicono che posso recuperare uno quota di quello che spendo in cure mediche col 730.

Avete dettagli sulel modalità? :confusbig)

Esempio: se spendo 100 euro dal dentista, cosa recupero? :D

aaaaazzie :OK)
 
aspetta, se non erro...

il cud è il modello che ti rilascia il datore di lavoro

le spese ecc le dichiari in sede di compilazione del 730
 
secci":mhpjtpmm ha detto:
aspetta, se non erro...

il cud è il modello che ti rilascia il datore di lavoro

le spese ecc le dichiari in sede di compilazione del 730

azz è vero!

modifico!

grazie!
 
@ Mattec: anche le spese veterinarie :nod)
@ Frale2: ma fammi capire, il 730 te lo fai tu ? :eek:hmamma)
 
Ho dato una letta veloce...

Mi sembra di aver intuito che se recuperi, ammesso che tu riesca a riempire il 730, recuperi solo il 19%...

Giusto?
 
Frale2":22k97txy ha detto:
Ho dato una letta veloce...

Mi sembra di aver intuito che se recuperi, ammesso che tu riesca a riempire il 730, recuperi solo il 19%...

Giusto?


hai una franchigia (le vecchie 250mila lire se non sbaglio) oltre alla quale recuperi il solo 19%. Giusto.

Esempio: se hai solo una prestazione per cure mediche per 50€ non recuperi nulla. Mi consolo però per avere poche cure mediche.
 
in farmacia distribuiamo i moduli per poter detrarre le spese dei farmaci venduti senza ricetta, in autocertificazione il cliente scrive ciò che ha comprato allegando lo scontrino della farmacia.

Per i farmaci con obbligo di prescrizione e ricetta ripetibile è richiesta l'applicazione dello scontrino e il timbro della farmacia e si deve rispettare la legge riguardo alle ripetibili ovvero durata 3 mesi o 5 confezioni nei 3 mesi, se non diversamente indicato dal medico.

per le ricette non ripetibili si deve richiedere la fotocopia al farmacista, con timbro della farmacia e allegare lo scontrino.

Alcuni scaricano anche l'eventuale ticket (se devono pagarlo) sulla ricetta mutualistica.
In questo caso quando il farmacista ha attaccato i fustelli, timbrato e scritto il ticket nello spazio indicato, fa una fotocopia e il cliente allega lo scontrino relativo al ticket.
 
chedolcevita":2vllqo64 ha detto:
in farmacia distribuiamo i moduli per poter detrarre le spese dei farmaci venduti senza ricetta, in autocertificazione il cliente scrive ciò che ha comprato allegando lo scontrino della farmacia.

Per i farmaci con obbligo di prescrizione e ricetta ripetibile è richiesta l'applicazione dello scontrino e il timbro della farmacia e si deve rispettare la legge riguardo alle ripetibili ovvero durata 3 mesi o 5 confezioni nei 3 mesi, se non diversamente indicato dal medico.

per le ricette non ripetibili si deve richiedere la fotocopia al farmacista, con timbro della farmacia e allegare lo scontrino.

Alcuni scaricano anche l'eventuale ticket (se devono pagarlo) sulla ricetta mutualistica.
In questo caso quando il farmacista ha attaccato i fustelli, timbrato e scritto il ticket nello spazio indicato, fa una fotocopia e il cliente allega lo scontrino relativo al ticket.

Confermo e sottoscrivo... :nod)

P.S. dal 28 di febbraio le ricette ripetibili degli psicofarmaci (tavor, lexotan, e tutti i loro parenti...) valgono soltanto più 30 giorni. Quindi occhio perchè il discorso vale anche per l'eventuale detraibilità.

Ciao collega, se non ricordo male noi ci siamo conosciuti il 10 aprile 2004 a Balocco. Tu eri col marito e una bella subaru impreza sti...

Non sapevo che fossi farmacista

:ciao)
 
:crepap) :crepap)

farmacisti?

:crepap) :crepap)

siamo in tre...

:crepap)

subaru?

:crepap)

pure io prima!

:crepap)

grazie per le dritte! :OK)
 
matt8804":2i3sfm4z ha detto:
Ciao collega, se non ricordo male noi ci siamo conosciuti il 10 aprile 2004 a Balocco. Tu eri col marito e una bella subaru impreza sti...

Non sapevo che fossi farmacista

:ciao)


:) si è vero ci siamo conosciuti a Balocco :nod)

(due cose tengo nascoste generalmente, perchè non ci tengo più di tanto... il fatto di essere farmacista e il fatto di avere una Subaru :lol: )

ciao anche a Frale: ma adesso che se ne fa il Virtual di 3 farmacisti? :asd)

torniamo a nasconderci dai ;)
 
mattec":2pclwi8v ha detto:
Frale2":2pclwi8v ha detto:
Ho dato una letta veloce...

Mi sembra di aver intuito che se recuperi, ammesso che tu riesca a riempire il 730, recuperi solo il 19%...

Giusto?


hai una franchigia (le vecchie 250mila lire se non sbaglio) oltre alla quale recuperi il solo 19%. Giusto.

Esempio: se hai solo una prestazione per cure mediche per 50€ non recuperi nulla. Mi consolo però per avere poche cure mediche.

129,11 euro.
 
al caf devi cmq pagare...
Nessuno fa nulla x nulla.
In generale comunque recuperi il 19% oltre la soglia delle 250 milalire.
allegando scontrini, fatture, ricette.....
 
spesso e volentieri le aziende organizzano per i dipendenti delle giornate in cui dei professionsiti vanno in sede per la aiutare alla compilazione del 730 :OK)
 
Le Aziende con la A maiuscola...cmq non è uno scherzo: qualche anno fa un mio collega è finito in ospedale per una mostruosa emicrania causata dalla compilazione di un 730 !
 
Top