Qualcuno ha mai usato la pinza amperometrica sulle pipette?

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Salve a tutti, dopo 4 mesi ancora non ho risolto il problema della vibrazione al minimo.. il meccanico dopo vari controlli l'ho escluso, vorrebbe intervenire sulle valvole, io invece sono convinto siano le pipette delle candele, molto ossidate (alla sostituzione delle candele una era addirittura ruggine), forse è entrata umiditá nel tempo. Domenica vado a casa della mia ragazza, il cui padre mi porta dal lavoro la pinza amperometrica per verificare se i cavi, o il cavo, scarica. Per non spendere per niente 160 euro, lui mi ha detto di avere almeno qualche valore di riferimento. Che gli posso dire?
 
Bisogna chiedere a qualcuno che ha la tua stessa cilindrata se puo' fare questa prova, io ho a disposizione una pinza amperometrica e la mia nasona e' un 1.6 120cv
 
Non so come si possa vedere con una pinza amperometrica se un cavo "scarica".
Non so per che cosa usi il padre della tua ragazza la pinza amperometrica, ma se e' di quelle "da elettricisti" usate appunto per misurare la corrente che scorre nei fili, mi sa che non vedi nulla: la corrente che scorre nei cavi delle candele e' praticamente nulla!

Ti servirebbe una pinza amperometrica amplificata, collegata a un oscilloscopio, per vedere se ci sono differenze tra un cavo e l'altro; ammesso e non concesso che un cavo che scarica mostri una forma d'onda diversa dagli altri.

Ripeto: NON SO, non sto dicendo che non si puo'
 
mi hanno detto che non ci sono altri modi per fare questa prova, d'altra parte cosa posso fare? Il meccanico deve fare troppe prove, per una eventuale sostituzione non costosa e con manodopera molto bassa. D'altronde non ho voglia si spendere 160 euro per niente, valvola a farfalla gia pulita, candele nuove, poi a motore molto caldo il disturbo non si sente
 
la pinza amperometrica fa parte quotidianamente del mio lavoro... purtroppo non capirai nulla pinzxando un cavo candela...
per vedere se i cavi sono da sostituire fai questa prova che si faceva anni fa sulle vecchie auto:
al buio a macchina accesa usa un normalissimo nebulizzatore tipo quello del vetril ma pieno d'acqua, e nebulizza lentamente sui cavi candela...
se i vavi sono da sostituire vedrai intorno a loro delle piccolissime scariche elettriche.
 
fare questa prova non ci costa nulla, io pero' ho la macchina dal meccanico e la ritiro stasera.. posso fare la prova domani, ok ?

edit: bella idea paolo ;)
elettricista anche tu ?
 
nitrous":3unq3sb5 ha detto:
fare questa prova non ci costa nulla, io pero' ho la macchina dal meccanico e la ritiro stasera.. posso fare la prova domani, ok ?

edit: bella idea paolo ;)
elettricista anche tu ?
si elettricista da ben 7 anni, quasi totalità di industriale e cabine mt/bt :)
 
io non ho fretta tanto andró a fare la prova della pinza domenica... comunque, riempio uno spruzzino d'acqua e dove la spruzzo? Sulla gomma del cavo? Purtroppo a luglio quando avevo smontato tutto, avevo notato dentro parecchia polverina gialla di ossido, avevo ripulito tutto meglio che potevo, usando anche il riattivatore contatti, ch comunque ha levato tutto l'ossido. Poi avevo unto ben bene le gomme dei cavi con della vaselina per contatti, le vibrazioni un po' erano diminuite. Settimana scorsa ho smontato di nuovo e ho notato nuovamente ossido giallo nelle pipette.
 
foto del coperchio... butto acqua qui? cosi stasera appena fa buio lo faccio

p7070012ju1.jpg
 
white.oleander":2qftwppz ha detto:
io non ho fretta tanto andró a fare la prova della pinza domenica... comunque, riempio uno spruzzino d'acqua e dove la spruzzo? Sulla gomma del cavo? Purtroppo a luglio quando avevo smontato tutto, avevo notato dentro parecchia polverina gialla di ossido, avevo ripulito tutto meglio che potevo, usando anche il riattivatore contatti, ch comunque ha levato tutto l'ossido. Poi avevo unto ben bene le gomme dei cavi con della vaselina per contatti, le vibrazioni un po' erano diminuite. Settimana scorsa ho smontato di nuovo e ho notato nuovamente ossido giallo nelle pipette.

se sfiamma più facilmente lo fa nel contatto tra pipetta e candela. Per il resto non conoscevo il metodo di paolo t.s..

ma su bobine singole montate sulle candele, dove metti la pinza amperometrica?? puoi infilarla solo sul cablaggio della linea a bassa tensione prima della bobina (e vedi solo la corrente di alimentazione alla bobina).
 
paolo_t.s.":3j3xls54 ha detto:
la pinza amperometrica fa parte quotidianamente del mio lavoro... purtroppo non capirai nulla pinzxando un cavo candela...
per vedere se i cavi sono da sostituire fai questa prova che si faceva anni fa sulle vecchie auto:
al buio a macchina accesa usa un normalissimo nebulizzatore tipo quello del vetril ma pieno d'acqua, e nebulizza lentamente sui cavi candela...
se i vavi sono da sostituire vedrai intorno a loro delle piccolissime scariche elettriche.

bella idea, gli avevo consigliato io la pinza supponendo che avesse un tempo di risposta sufficiente, altrimenti avevo suggerito l'oscilloscopio, evidentemente la tua esperienza suggerisce un sistema molto più rapido e semplice, me la segno!

Ciao Matteo
 
si ma io non ho capito dove devo spruzzare acqua, ho appena pruzzato un po' d'acqua su i cavettini, quelli che si sollegano alla pipetta (come da foto), ho acceso il motore ma non ho visto nulla... ma dove devo guardare/buttare acqua?
 
L'acqua la devi NEBULIZZARE (la zona e' quella giusta) a motore gia' in moto! (e magari anche caldo)
Altrimenti rischi di non mettere piu' in moto finche' non asciuga fino all'utlima traccia di umidita'.

Comunque, adesso che ho visto la foto (abbi pazienza: io ho il diesel e le mie esperiense sui benzina non riguardano ancora il nostro TS), i discorsi fatti in passato sui cavi che possono essere in disperione decadono!!!

Praticamente non ci sono cavi!

E' molto improbabile che l'umidita' mandi in disperione quel cavetto cosi' corto, e in ogni caso c'e' la prima candela, che di cavo non ne ha per niente.

A questo punto, se di dispersione si tratta, potrebbe essere colpa dell'involucro di una delle bobine.

Ma non ho proprio idea di come lo si possa vedere senza cambiare pezzi e provare...
 
è questo il problema, i singoli componenti non costano molto, ma cambiare tutto il blocco cavi e bobine costa 500 euro.. comunque dopo la pulizia di luglio, rispontando il tutto ora ho trovato di nuovo ossido giallo all'interno delle pipette, dove si collega alla candela, e pure il metallo in quei punti appareva biancastro. A luglio quando cambiai le candele, una era completamente incrostata, e un'altra si è spezzata dentro mentre la levavo. Evidentemente 5 anni lascciata all'aperto bene non le ha fatto. Ho notato anche che da da che avevo cambiato le candele a luglio il problema si era attenuato, ma da quando ho rismontato è peggiorato

brujary9.jpg
 
prova a vedere allo sfascio quanto ti costa... non mi pare che sia un problema congenito delle 147 quindi andresti abbastanza sul sicuro no?
 
MA tutte le candele sono ossidate?
Dalla foto sembra solo una piccola.

Non e' possibile sostituire solo la pipetta (o pipetta+bobina: non so come siano montate) di quella candela?
 
Top