Qualcosa ho risolto.

Il FUSI

Nuovo Alfista
15 Novembre 2004
10,734
1
36
51
La Spezia (Ceparana)
Come oramai il mondo sa, di difetti sulla mia 147......... abbastanza, per non dire troppi.
Troppi per essere un'auto di un certo livello, di un certo marchio, e soprattutto di un certo prezzo.
Tralasciando i rumorini e gli scricchiolii, parlo dei dischi freno ovalizzati, che è venuto fuori di tutto (da che frenavo male a che in effetti vennero montati altri dischi che da nuovi eranocomunque storti); parlo del tunk tunk al posteriore, di rumori all'avantreno, della verniciatura, anzi, riverniciatura del posteriore con il paraurti che fa anche un grinza, al tirante della porta di sinistra che fa clack clack ed il raschiavetro che struscia e rumoreggia sul cristallo se lo abbassi con temp. esterna oltre 20 gradi....Grazie al cielo le mie conoscenze dell'ambiente mi han permesso di avere attenzione quasi sempre alla casistista, e quantomeno appuntamenti per risolvere i problemi in modo tempestivo (oltretutto io di km ne faccio, mica la macchina mi può star ferma).
L'ultima volta, nell'unica concessionaria Alfa di zona (la sede, in quanto dove hanno un punto vendita e assistenza non esercitano le garanzie.....) mi han dato appuntamenti con attese di due/tre settimane per carrozzeria e meccanica, peraltro, come meccanica, facendola cadere dall'alto (eh non ti passeranno niente in garanzia per via dei km).
Mi ero francamente rotto. Per cui su indicazione di un isp. Fiat mi sono deciso, ho preso la nasona, e sono andato in quel di Lodi da Balduzzi. Perchè essendo io in effetti preciso, pignolo, rognoso avendo fatto per anni manutenzione ordinaria e straordinaria sulle mie Alfa, avevo bisogno di uno che preciso e bravo lo fosse.
Ebbene........ dopo aver provato l'auto subito Santino fa "eh, ha diverse robe sta macchina quì"......
Morale della favola: i dischi sono stati tutti rettificati (e la macchina ora frena giusta, anche se mille pensieri sono emersi fra loro per capire come mai la mia auto avesse i dischi freno dietro praticamente strinati, laddove di norma frenano molto di meno, e assicuro che non sono tipo da fare i freni a mano.......).
Abbiamo notato un cuscinetto posteriore sinistro che aveva perso grasso andando sopra il sensore della ruota fonica dell'ABS.
Il tunk tunk che sentivo al posteriore destro, è nientemeno che l'ammo la cui parte "alta" in plastica dura, essendo l'ammo libero di ruotare e quindi muovere, in certe condizioni tocca con decisione la carrozzeria.
Abbiamo ingrassato. L'Alfa sapeva benissimo che era fonte di rumore, visto che se tagliate il rivestimento (pretagliato) in prossimità dell'attacco ammo in bauliera vi trovare un bel "gommotto" di materiale in teoria fonoassorbene o fonoisolante.........
Sull'avantreno, abbiamo fatto la convergenza (e si sente, era fuori non di molto ma non era praticamente calibrata la scatola con il "punto zero" da nuova.....) ora ha perso la tendenza a girare + velocemente da una parte che dall'altra.........
E comunque quello che mi preme segnalare è l'aver trovato una decisa attenzione al caso......... la voglia di fare bene, di risolvere............ di dare al cliente una vettura che desse soddisfazione come se fosse la propria ad avere un difetto.........

Ho fatto fare il tagliando........ e durante il tagliando hanno operato tutti gli interventi magari non previsti dal piano di manutenzione ordinaria ma che per esperienza sono necessari.


P.S.: tanto per la cronaca e della serie "nessuno è eguale"..... mentre scrivevo questo messaggio mi ha chiamato il concessionario dove dovevo portarla il 7 per sistemare la carrozzeria.......... ebbene dopo che io quell'appuntamento l'ho preso circa il 24 di ottobre se non prima, adesso me lo han slittato al 14.......
 
che dirti....

son davvero contento per te e per il risultato :OK)

ora spero potrai goderti in pieno la tua belva :OK)

per gli antecedenti, per i contorni e per la tua nota finale, ovviamente, non ho commenti :KO)
 
Hai proprio ragione!
Quando ci sono problemi la cosa più improtante è trovare gente che ti ascolta e ce la mette tutta per risolverli!
Bene, sono contento per te. :OK)
Solo una precisazione, perchè l'ho ascoltata da un amico, molto preparato, che ha avuto in passato una Alfa.
A quanto pare, quando si carica dietro la macchina, il ripartitore di frenata interviene in maniera che prendano prima le pastiglie dei freni posteriori.
Se si ovalizzano i dischi posteriori, la cosa incredibile è che tu avverti la vibrazione come se venisse dai freni anteriori, ma non è così!
 
Frales147":3gmqjx0o ha detto:
A quanto pare, quando si carica dietro la macchina, il ripartitore di frenata interviene in maniera che prendano prima le pastiglie dei freni posteriori.

E' cosi! + peso c'è dietro + aumenta la forza frenante del posteriore grazie al ripartitore, ma no prendono prima le pastiglie posteriori!
 
Mah....... una volta (tipo sull'Alfetta) funzionava così.
Sulla 147 francamente non so......... comunque la vibrazione posteriore era posteriore e la si sentiva tirando il freno a mano.......

Ad ogni buon conto, chiaramente sento delle cose che ancora "non mi aggradano" ma una cosa è quello che aggrada me, una cosa è l'auto se va bene o meno e soprattutto la dedizione che ci hanno messo.
E io ne ho trovata. Comunque per il tagliando, che ho fatto, compresa la convergenza, ho speso 203 euro.
Considerare che ho avuto sempre almeno UNA persona dedicata alla mia auto dalle 9 del mattino (mi son venuti incontro per indicarmi la strada) fin a quando non mi è stata riconsegnata (le 15) e che per la pausa son stato accompagnato in 166 fino a una trattoria e mi son tornati a prendere (12 - 14).
Cioè meglio di così francamente non lo so.............
Per cui ho trovato finalmente una officina consona a quello che mi aspetto.
:OK)
 
Il FUSI":3ptd0pg6 ha detto:
Come oramai il mondo sa, di difetti sulla mia 147......... abbastanza, per non dire troppi.
Troppi per essere un'auto di un certo livello, di un certo marchio, e soprattutto di un certo prezzo.
Tralasciando i rumorini e gli scricchiolii, parlo dei dischi freno ovalizzati, che è venuto fuori di tutto (da che frenavo male a che in effetti vennero montati altri dischi che da nuovi eranocomunque storti); parlo del tunk tunk al posteriore, di rumori all'avantreno, della verniciatura, anzi, riverniciatura del posteriore con il paraurti che fa anche un grinza, al tirante della porta di sinistra che fa clack clack ed il raschiavetro che struscia e rumoreggia sul cristallo se lo abbassi con temp. esterna oltre 20 gradi....Grazie al cielo le mie conoscenze dell'ambiente mi han permesso di avere attenzione quasi sempre alla casistista, e quantomeno appuntamenti per risolvere i problemi in modo tempestivo (oltretutto io di km ne faccio, mica la macchina mi può star ferma).
L'ultima volta, nell'unica concessionaria Alfa di zona (la sede, in quanto dove hanno un punto vendita e assistenza non esercitano le garanzie.....) mi han dato appuntamenti con attese di due/tre settimane per carrozzeria e meccanica, peraltro, come meccanica, facendola cadere dall'alto (eh non ti passeranno niente in garanzia per via dei km).
Mi ero francamente rotto. Per cui su indicazione di un isp. Fiat mi sono deciso, ho preso la nasona, e sono andato in quel di Lodi da Balduzzi. Perchè essendo io in effetti preciso, pignolo, rognoso avendo fatto per anni manutenzione ordinaria e straordinaria sulle mie Alfa, avevo bisogno di uno che preciso e bravo lo fosse.
Ebbene........ dopo aver provato l'auto subito Santino fa "eh, ha diverse robe sta macchina quì"......
Morale della favola: i dischi sono stati tutti rettificati (e la macchina ora frena giusta, anche se mille pensieri sono emersi fra loro per capire come mai la mia auto avesse i dischi freno dietro praticamente strinati, laddove di norma frenano molto di meno, e assicuro che non sono tipo da fare i freni a mano.......).
Abbiamo notato un cuscinetto posteriore sinistro che aveva perso grasso andando sopra il sensore della ruota fonica dell'ABS.
Il tunk tunk che sentivo al posteriore destro, è nientemeno che l'ammo la cui parte "alta" in plastica dura, essendo l'ammo libero di ruotare e quindi muovere, in certe condizioni tocca con decisione la carrozzeria.
Abbiamo ingrassato. L'Alfa sapeva benissimo che era fonte di rumore, visto che se tagliate il rivestimento (pretagliato) in prossimità dell'attacco ammo in bauliera vi trovare un bel "gommotto" di materiale in teoria fonoassorbene o fonoisolante.........
Sull'avantreno, abbiamo fatto la convergenza (e si sente, era fuori non di molto ma non era praticamente calibrata la scatola con il "punto zero" da nuova.....) ora ha perso la tendenza a girare + velocemente da una parte che dall'altra.........
E comunque quello che mi preme segnalare è l'aver trovato una decisa attenzione al caso......... la voglia di fare bene, di risolvere............ di dare al cliente una vettura che desse soddisfazione come se fosse la propria ad avere un difetto.........

Ho fatto fare il tagliando........ e durante il tagliando hanno operato tutti gli interventi magari non previsti dal piano di manutenzione ordinaria ma che per esperienza sono necessari.


P.S.: tanto per la cronaca e della serie "nessuno è eguale"..... mentre scrivevo questo messaggio mi ha chiamato il concessionario dove dovevo portarla il 7 per sistemare la carrozzeria.......... ebbene dopo che io quell'appuntamento l'ho preso circa il 24 di ottobre se non prima, adesso me lo han slittato al 14.......

sono contento per te! :fluffle)
Non sempre purtroppo questo accade! :OK)
Cmq non è vero che le Alfa hanno difetti! :crepap)
 
Top