quadro strumenti digitale... perchè è scomparso?

vexator

Nuovo Alfista
Erano gli anni '80-'90 e andava di moda la strumentazione digit. Anche l'alfa (prima di diventare serva di fiat) l'ha utilizzata (alfa 90):

A09.jpg


altri esempi, UNO turbo (stupenda :love) ):

turbo_zeg_dig.jpg
digidash_fiatuno.jpg


Citroen BX:

BX_Digit_tdb_T.gif


Renault 11:

11_Electronic_tdb_T.jpg


Tempra e Tipo:

slash_1126302589_compteur_flash.jpg


Golf GTI:

Golf_GTI16_Match_tdb.jpg


Dedra:

digidash_lanciadedra.jpg


La mitica KITT (già posseduta da un, anzi "una" :asd) , utente del forum):

KITT.jpg


qui tanti altri: http://www.doubleyoudigital.nl/~cars_di ... boards.php

In famiglia avevamo la Tempra digit, beh a me piaceva un sacco la strumentazione digitale. Mi dispiace che sia stata abbandonata, magari ora, con un design moderno sarebbe stata stupenda :love)
come mai è morta? :ka)
 
non è mortissima...il gruppo PSA l'adotta in molti modelli, sulla nuova Scenic mi pare che è presente come optional, la nuova Ferrari cel'ha (letto 5 minuti fa su 4ruote) :nod)
 
Diciamo che negli anni '80 comparvero e poi sparirono di botto... ce ne fosse stato uno di quelli montati che funzionasse a dovere... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)

Adesso sono ritornati di moda, complice la migliore affidabilità e il fatto che adesso hanno anche la funzione di personalizzazione della grafica in alcuni casi (come per Renault). :nod)
 
C'è una differenza enorme tra i quadri postati all'inizio e quelli moderni.

Si tendeva a visualizzare velocità e giri con display a barre.
Ne ho visti un paio dal vivo (GTI e Tipo DGT) e li ho trovati "freddi".
Specie per quanto riguarda i giri motore, vedere una lancetta che schizza in alto è molto più appagante che un susseguirsi di barre luminose progressive.

Ricordo inoltre un enorme problema di affidabilità : se non erro, nella Golf se ti si bruciava qualche lampadina (od erano già led?) dovevi in ogni caso sostituire tutto il quadro..... :splat)
 
dedra aveva un pannellino dove comparivano scritte, si fulminavano i led e appariva poi tutto sdentato: un'immagine terribile
 
E la Austin Maestro Vanden Plas ve la ricordate (ma anche no visto che esteticamente era tutto tranne che un capolavoro...)? :)
4.JPG
 
credo che il difetto maggiore delle soluzioni a barra degli anni '80 (compresa, anzi soprattutto quella Alfa) fosse la leggibilità
ora sulla moto io ho il contagiri a lancetta e il tachimetro a cifre: si leggono bene entrambi, ma se fosse il contrario (contagiri a cifre) il contagiri sarebbe illeggibile, coi numeri che cambiano di continuo; ve lo immaginate che fatica stare attenti a delle cifre che cambiano vorticosamente mentre si sta facendo una stiracchiata in prima o in seconda? garantito di incocciare sul limitatore
 
denny1977":1pwwtxam ha detto:
E la Austin Maestro Vanden Plas ve la ricordate?

Chi se la dimentica? Disponeva anche di un "merdaviglioso" sintetizzatore vocale collegato alla strumentazione di bordo in grado di ciarlare avvisi sullo stato di alcuni allarmi della vettura, come "portiera aperta" (quale?!) e "liquido di raffreddamento al minimo" (quando lo sentivi era ora di toccare ferro): nello spot si poteva udire scandire quelle frasi come Luca Ward con un lieve timbro stile Robocop, mentre nella realtà somigliava piuttosto all'incrocio tra un rutto e un vocoder.

[youtube]FUstFe-Jiwc[/youtube]
 
Anche la Daytona Shelby Z nel 1987 aveva il suo bel campionario di avvisi inquietanti. Sembra che quei computer fossero per lo più in grado di segnalare disastri imminenti (ammesso che si riuscisse a sentirli durante la marcia).

[youtube]onsJ9i2p3yE[/youtube]


mentre la Buick Regal disponeva di questo suggestivo cruscotto digitale "non parlante"
[youtube]PLaDOBptFlY[/youtube]

che era certamente adeguato nel 1988 per "la prima automobile americana a 6 posti dotata di sospensioni indipendenti sulle quattro ruote e quattro freni a disco servoassistiti, DI SERIE" (come sottolinea con orgoglio questo spot originale dell'epoca)
[youtube]IP8McsJmWNQ[/youtube]
 
la mia impressione è che nel vicino futuro gli strumenti con le lancette "vere" saranno sostituiti dalle lancette "virtuali" su schermi lcd, più o meno come succede sugli aerei - questo è l'airbus 340.

2006_Nov_16_sim1.jpg


le lancette "vere" le troveremo solo sui modelli di gamma alta :nod)
 
già ora ci sono modelli (di gamma alta in realtà) con lo schermo lcd che visualizza lancette virtuali
 
la mia previsione è che cambierà completamente: il prezzo degli schermi diventerà più basso degli strumenti a lancetta, che rimarranno come segno di distinzione :ka) più o meno come gli inserti in radica :eek:ld)
 
Top