Motore 1.9 jtdm 8v 120Cv , Euro4
Oggi mi sono cimentato in questa operazione, dovuta al fatto che sento il motore fiacco. Ieri ho provato a flangiarla ma con la solita spia che salta fuori dopo un po (va via quando si rimette tutto originale dopo un po' di utilizzo e accendi e spegni), ho deciso di dargli un' occhiata, non l'avessi mai fatto, la macchina ha solo 25600km :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Attrezzi necessario
Cassetta fornita, con chiavi a brugola, Torx, snodi
Svitol o wd40
Contenitore per mettere a bagno i pezzi
qualche litro di gasolio
Pennelli grossi e piccolini per entrare nei fori
carta vetro leggera, 320 - 600
Partiamo con l'inviduare l'EGR, subito dopo il corpo farfallato, seguendo un tubo a L la troviamo lì, suddivisa in parte elettrica (solenoide) e parte meccanica (valvola) dove arrivano i tubi dallo scarico e alla sua uscita abbiamo il flessibile ad L che si innesta nel corpo
		
		
	
	
		 
	
Quì abbiamo in mano il flessibile a L, con la flangia lato corpo farfallato
		 
	
Uscita dalla valvola EGR
		 
	
Entrata della valvola EGR
		 
	
Uscita dei collettori dove bisogna se si vuole fare la prima flangiatura (le viti sono messe in posizioni ostiche, allentare la fascetta del tubo di uscita)
		 
	
ORA INIZIAMO con lo staccare il connettore dell' EGR, tirare su la linguetta gialla e sfilare e togliere le tre viti da 13 che fissano l'EGR
		 
	
Mettiamo tutto su banco
		 
	
SVitare le 4 torx per separare la parte elettrica da quella meccanica segnandoci con un pennarello un riferimento per la fase di montaggio
		 
	
Eccola cosa ci troveremo quando si apre
		 
	
		 
	
Mettiamo tutto il blocchetto d'alluminio a bagno nel gasolio e nel mentre, dato che ci siamo passiamo al sensore turbo.
Eccolo quì subito dietro all'egr, si svita con una chiave a brugola da 5, dopo avere svilato il suo connettore
		 
	
		 
	
Puliamo con un pennellino un po' di gasolio e lasciamo asciugare, soffiamo se c'è bisogno
Passiamo al corpo farfallato, dato che abbiamo tutto aperto è un attimo, visto le condizioni, entrata dei fumi dell'EGR
		 
	
		 
	
Valvola a farfalla, rimuoviamo il tubo intercooler superiore
		 
	
Flangia che collega il tubo intercooler al corpo farfallato, se avete voglia dopo averla pulita, dategli una lucidata, si svitano le tre brugole e una vite da 10 che tiene un cablaggio
		 
	
Corpo farfallato rimosso, staccare il tubicino che va al comando della valvola a farfalla e le 3 viti a brugola
		 
	
		 
	
		 
	
Svitare le viti laterali del registro che fanno rimanere la valvola aperta, svitare le viti della farfalla e sfilarla, operazione che si fa per pulire meglio il corpo farfallato.
Torno alla mia EGR dopo una pulizia abbastanza buona
		 
	
		 
	
		 
	
La mia flangia del corpo farfallato
		 
	
Lo schifo nel corpo farfallato
		 
	
Corpo farfallato pulito
		 
	
		 
	
Visione d'insieme di tutti i componenti smontati e puliti e delle relative viti e guarnizioni
		 
	
Dimenticavo, dopo avere messo a bagno e tolto il più grosso, una volta asciutto usate la carta vetro leggera e portate i condotti a nuovo, dopo soffiate per bene
Spero che serva d'aiuto a molti e che vi faccia risparmiare un po' di soldi, meglio farlo un prima di ogni 25000km per non correre rischi.
Inutile dire che ora la macchina è cambiata, ai bassi è tornata vigorosa e sotto i 2000 è sparito il borbottio che ogni tanto veniva fuori
In meno di 2 ore ho fatto tutto, prendendomela comodo.
Poi se volete flangiarla fatelo pure ma se non volete la spia meglio fare così :lol2)  :lol2)  :lol2)
 ma se non volete la spia meglio fare così :lol2)  :lol2)  :lol2)
				
			Oggi mi sono cimentato in questa operazione, dovuta al fatto che sento il motore fiacco. Ieri ho provato a flangiarla ma con la solita spia che salta fuori dopo un po (va via quando si rimette tutto originale dopo un po' di utilizzo e accendi e spegni), ho deciso di dargli un' occhiata, non l'avessi mai fatto, la macchina ha solo 25600km :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Attrezzi necessario
Cassetta fornita, con chiavi a brugola, Torx, snodi
Svitol o wd40
Contenitore per mettere a bagno i pezzi
qualche litro di gasolio
Pennelli grossi e piccolini per entrare nei fori
carta vetro leggera, 320 - 600
Partiamo con l'inviduare l'EGR, subito dopo il corpo farfallato, seguendo un tubo a L la troviamo lì, suddivisa in parte elettrica (solenoide) e parte meccanica (valvola) dove arrivano i tubi dallo scarico e alla sua uscita abbiamo il flessibile ad L che si innesta nel corpo
 
	Quì abbiamo in mano il flessibile a L, con la flangia lato corpo farfallato
 
	Uscita dalla valvola EGR
 
	Entrata della valvola EGR
 
	Uscita dei collettori dove bisogna se si vuole fare la prima flangiatura (le viti sono messe in posizioni ostiche, allentare la fascetta del tubo di uscita)
 
	ORA INIZIAMO con lo staccare il connettore dell' EGR, tirare su la linguetta gialla e sfilare e togliere le tre viti da 13 che fissano l'EGR
 
	Mettiamo tutto su banco
 
	SVitare le 4 torx per separare la parte elettrica da quella meccanica segnandoci con un pennarello un riferimento per la fase di montaggio
 
	Eccola cosa ci troveremo quando si apre
 
	 
	Mettiamo tutto il blocchetto d'alluminio a bagno nel gasolio e nel mentre, dato che ci siamo passiamo al sensore turbo.
Eccolo quì subito dietro all'egr, si svita con una chiave a brugola da 5, dopo avere svilato il suo connettore
 
	 
	Puliamo con un pennellino un po' di gasolio e lasciamo asciugare, soffiamo se c'è bisogno
Passiamo al corpo farfallato, dato che abbiamo tutto aperto è un attimo, visto le condizioni, entrata dei fumi dell'EGR
 
	 
	Valvola a farfalla, rimuoviamo il tubo intercooler superiore
 
	Flangia che collega il tubo intercooler al corpo farfallato, se avete voglia dopo averla pulita, dategli una lucidata, si svitano le tre brugole e una vite da 10 che tiene un cablaggio
 
	Corpo farfallato rimosso, staccare il tubicino che va al comando della valvola a farfalla e le 3 viti a brugola
 
	 
	 
	Svitare le viti laterali del registro che fanno rimanere la valvola aperta, svitare le viti della farfalla e sfilarla, operazione che si fa per pulire meglio il corpo farfallato.
Torno alla mia EGR dopo una pulizia abbastanza buona
 
	 
	 
	La mia flangia del corpo farfallato
 
	Lo schifo nel corpo farfallato
 
	Corpo farfallato pulito
 
	 
	Visione d'insieme di tutti i componenti smontati e puliti e delle relative viti e guarnizioni
 
	Dimenticavo, dopo avere messo a bagno e tolto il più grosso, una volta asciutto usate la carta vetro leggera e portate i condotti a nuovo, dopo soffiate per bene
Spero che serva d'aiuto a molti e che vi faccia risparmiare un po' di soldi, meglio farlo un prima di ogni 25000km per non correre rischi.
Inutile dire che ora la macchina è cambiata, ai bassi è tornata vigorosa e sotto i 2000 è sparito il borbottio che ogni tanto veniva fuori
In meno di 2 ore ho fatto tutto, prendendomela comodo.
Poi se volete flangiarla fatelo pure
 
				
		