pulizia debimetro

mrtorrens

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2005
42
0
6
ciao a tutti

la 147 jtd 8v ha 91000 km e vorrei, dato che ha un po' perso la prestazioni originarie, dare una pulita al debimetro, valvola ERG, collettore aspirazione.
Ho provato a staccare il manicotto dell'aria e le condizioni generali a vista sono pessime (depositi oleosi in quantita' industriale ecc...).
Qualcuno di voi lo ha gia' fatto? E' una cosa fattibile privatamente o e` meglio farlo fare dal meccanico (chissa`quanto ti spara!)? Mi potreste indicare dove si trova il debimetro e come smontarlo?
Ovviamente farei il tutto con la batteria staccata..

Mille grazie in anticipo..
 
.........

anch'io penso di aver problemi al debimetro!!

infatti adesso proverò a pulirlo seguendo un aguida che ho trovato in rete, dopodichè vedro di trovarne uno di concorrenza o compatibile!!

mi pare che il nostro debimetro venga montato uguale su altr ecase tipo hyundaii!!!

p.s. conoscete altre marche che costruiscono debimetri compatibili???
 
scoperta sconvolgente !!!

tutti i nostri debimetri sono uguali o per lo meno quasi!!

mi spiego meglio !!

oggi sono a lavoro in una ditta famosa che produce prodotti automotive e allora mi sono rectao nel reparto "sala prove motori" e ho chiesto se avevano un debimetro per il mio benza 1.600 e mi hanno detto che in questo momento hanno solo jtd ( 1.3 mjet e 1900 jtd)

Allora non mi do pervinto e chiedo di vedere i rispettivi debimetri:

l'attacco elettrico è identico è identico ma cambia la parte tubo in plastica attorno; allora proviamo a smontare il sensore vero e proprio (devi fig.) è abbiamo scoperto che la sigla del sensore vero è proprio è la stessa!!!

debimetro2.jpg


Quindi li ho scambiati e stasera quando torno a casa proverò a vedere cosa cambia!

LA cosa che mi lasci apensare che è che allora basterebbe trovare le auto su cui monta lo stesso sensore e vedere quale casa lo vende a meno (tanto basta sostituire solo la parte indicata).
 
per la precisione....

... la parte che abbiamo in comune è questa:

debimetro3.jpg


Che poi è quella che fa il lavoro da debimetro!!
 
Sì, è possibile pulire il debimetro.
Se hai una jtd devi smontare la batteria ed il relativo suppoto, quindi potrai accedere al debimetro senza problemi.
Attento che il sensore vero e proprio riesci a levarlo solo con un'apposita chiave torx cava all'interno ed a 5 punte (invece delle solite 6)...praticamente impossibile da trovare (io ho cercato in molte ferramenta fornitissime ma neppure sapevano che esistesse). Io me la sono fatta prestare dal meccanico.
Per la pulizia procurati una bomboletta di detergente spry per carburatori, ne spruzzi un po' dentro ai fori di immissione dell'aria, fai sgocciolare fuori l'unto (vedrai quanto bel nerume!) e poi asciughi il tutto con un leggero (molto leggero) soffio d'aria compressa (io ho usato le bombolette per soffiare che si usano in elettronica, il compressore era troppo potente!).
Rimonta il tutto e vedrai che ti parrà di guidare un'altra auto.
 
quello della 147 1.6 benzina.......

..... così com'è, ovvero con gli stessi attacci plastici monta sulle seguenti auto:

elencodebimetro.jpg
 
grazie a tutti... mo provo..

per cat147: mi sapresti dire la misura della chiave torx per il sensore?
 
cat147":2a1tgo4f ha detto:
Sì, è possibile pulire il debimetro.
Se hai una jtd devi smontare la batteria ed il relativo suppoto, quindi potrai accedere al debimetro senza problemi.
Attento che il sensore vero e proprio riesci a levarlo solo con un'apposita chiave torx cava all'interno ed a 5 punte (invece delle solite 6)...praticamente impossibile da trovare (io ho cercato in molte ferramenta fornitissime ma neppure sapevano che esistesse). Io me la sono fatta prestare dal meccanico.
Per la pulizia procurati una bomboletta di detergente spry per carburatori, ne spruzzi un po' dentro ai fori di immissione dell'aria, fai sgocciolare fuori l'unto (vedrai quanto bel nerume!) e poi asciughi il tutto con un leggero (molto leggero) soffio d'aria compressa (io ho usato le bombolette per soffiare che si usano in elettronica, il compressore era troppo potente!).
Rimonta il tutto e vedrai che ti parrà di guidare un'altra auto.

Che ne diresti di una sequenza di foto in una apposita faq?
Lope docet ...
La pulizia e' sicuramente molto interessante e consente di risparmiare molti euro!
 
che la forma dei coni e l'attacco era identico...l'avevo già visto..
(cambiati diversi su GolfIV di amico e sulle Marea di mio padre e di mio cognato)...

quello che mi son sempre chiesto era appunto il sensore interno.. se era diverso.. ovvero se avesse tarature diverse... anche se a priori di logica non sarebbe necessario...

mi spiego... lui da' la misurazione del flusso d'aria.. poi in realtà è la centralina motore che in base al dato si comporta in maniera diversa con l'iniezione....

ottimo se fosse veramente così :OK) :OK) :OK)
 
La mia Jtd 8v ha 91000km... io la sento sempre uguale, dovrei provvedere cmq a far vedere il debimetro al prossimo tagliando o devo aspettarmi presto un calo di prestazioni visto il kilometraggio???
 
ataru007":1z6m89di ha detto:
La mia Jtd 8v ha 91000km... io la sento sempre uguale, dovrei provvedere cmq a far vedere il debimetro al prossimo tagliando o devo aspettarmi presto un calo di prestazioni visto il kilometraggio???

Per esperienza personale posso dirti che non te ne rendi conto fino a quando il decadimento delle prestazioni non diventa notevole.
Nel mio caso (era una Opel Astra) se ne è accorto il Capo officina durante il collaudo dopo il tagliando ed io, quando ho ritirato la macchina, dopo qualche km sono tornato indietro perchè aveva acquistato uno sprint eccezionale e ho ritenuto giusto ringraziarlo.
Per concludere questo benedetto debimetro nonchè il suo sensore sono indispensabili per il corretto funzionamento degli odierni diesel.

E con questo sono anch'io a 147 ... :X)
 
perchè non facciamo una faq con foto sulla pulizia del debimetro??

così da aiutare tutti quanti ne hanno bisogno e non vogliono andare dal mecca!

ho trovato un sito (www.debimetro.it) ma potremo farne una noi con e foto dell'alfa dettagliate e con quali prodotti usare specifici

:asd) :asd) :asd)
 
Top