ciao uomo impossibile,chi meglio di me può capire il tuo cruccio!!!!il sabato aiuto mio padre che di professione gestisce un autolavaggio e un'officina meccanica,quindi...ho avuto per due anni una nasona jtd 16v e mi sono piu' volte trovato con il tuo problema.ho notato una cosa:se pulisci il cruscotto diciamo una volta a settimana,basta una pelle di daino umida per togliere via la polvere,ma se per caso percorri spesso strade polverose o lavi l'auto di rado questa soluzione non è troppo efficace perchè come tu stesso dici rimangono dei vistosissimi aloni.allora ho ecogitato questa soluzione:uso un guanto in lana merinos e lo immergo in un secchio contenente shampoo per lavare la macchina diluito con acqua.poi lo passo sulle parti in plastica come cruscotto e pannelli porta.pero' ricordati di strizzare il guanto in modo che quando lo passi sul cruscotto vi rimanga solo la schiuma e non rilasci l'acqua,altrimenti rischi di far danni.ovviamente evita di passare sulle "zone a rischio" quali pulsanti, radio,ecc.con un po' di perizia il risultato è garantito,tanto che ho esteso il "trattamento" anche ai miei clienti con le 147.ora che ho comprato il gt questa pratica è andata in disuso visto che il materiale usato per la plancia di quest'ultimo è molto meno porosa e si pulisce benissimo con un panno o una pelle di daino umida.buon lavoro