Provata la bravo 1.9 MJet 120CV (Confronto con la mia 147)

pablo

Nuovo Alfista
28 Agosto 2006
121
0
16
Bravo 1.9 MJet 120cv vs 147 1.9 MJet 120cv

Ho portato per 1500Km una FIAT Bravo 120cv MJet. Penso sia una bella auto anche se non e’ assolutamente paragonabile all’Alfa.
Riporto alcuni confronti sui particolari dell’auto:

1) Trasmissione: il cambio sembra piu’ morbido della 147 ed inoltre probabilmente ha una quinta marcia piu’ da riposo, ma potrebbe essere una mia impressione. La frizione e’ molto piu’ morbida della 147, ma questo si sa e’ il punto debole dell’Alfa.

2) Motore: ho avuto l’impressione che il motore fosse meno grintoso… sara’ mappato diversamente? Probabilmente si, viste anche le differenze nelle emissioni.

3) Sterzo: mi sembra molto piu' preciso quello della 147.

4) Interni: la Bravo secondo me non regge affatto il confronto… Inoltre le informazioni sul display sono poco leggibili e mal distribuite. Alcuni comandi sono malamente posti nella zona centrale del cruscotto.

5) Visibilita’: non pensavo di riuscire a trovare una macchina con minore visibilita’ della 147… Invece ultimamente ne ho trovate due: la Bravo e la Honda Civic.

:alfa)
 
pablo":149pszlj ha detto:
2) Motore: ho avuto l’impressione che il motore fosse meno grintoso… sara’ mappato diversamente?

La taratura del 120cv su Bravo è a 255 Nm di coppia contro i 280 della 147, è una piccola differenza ma penso avvertibile anche per i 150 kg in più di peso della Bravo.


pablo":149pszlj ha detto:
3) Sterzo: mi sembra molto piu' preciso quello della 147.

Non avevo dubbi.... una guida elettrica su una McPherson non può reggere il confronto, ed ecco il perchè di tanti nostri timori su Junior e 149 (se qui non confermano il quadrilatero anteriore).
 
per quanto riguarda lo sterzo non penso che la differenza maggiore stia nel quadrilatero alto....anche perchè la 147 non ha un vero schema a quadrilatero alto bensì un McPherson "adeguato" a quadrilatero....

secondo me quello della Bravo è solo un po' più servoassistito...che con il peso maggiare da l'impressione di una minor precisione di guida....

Stessa cosa accade per Brera e 159 che nonostante il quadrilatero all'anteriore (nonchè Multilink al posteriore) non raggiungono la stessa precisione di guida di 147 e 156.....è perchè lo sterzo è stato tarato diversamente cercando di eliminare quelle fastidiose reazioni al volante che affliggono 147 e 156 sullo sconnesso....

A mio parere si può raggiungere una buona precisione di guida anche con il McPherson !!! Il fatto è che L'Alfa che da tempo adotta questa soluzione di nicchia se passerà al più economico McPherson perderà un po' di esclusività secondo me......peccato....
 
Alex Murphy":3qdy2wo4 ha detto:
....anche perchè la 147 non ha un vero schema a quadrilatero alto bensì un McPherson "adeguato" a quadrilatero....

:nono) semmai è un quadrilatero adattato alla McPherson ma non il contrario, lo schema di base rimane il quadrilatero!

Alex Murphy":3qdy2wo4 ha detto:
....perchè lo sterzo è stato tarato diversamente cercando di eliminare quelle fastidiose reazioni al volante che affliggono 147 e 156 sullo sconnesso....

Questo lo ottieni solo lavorando sui bracci a terra quindi in presenza di uno spazio adeguato che su 147 non c'era e su 159 c'è perchè i passaruota sono stati fatti in modo da ospitare sospensione ottimizzata e ruote maggiorate.

Alex Murphy":3qdy2wo4 ha detto:
....A mio parere si può raggiungere una buona precisione di guida anche con il McPherson !!!

Anche qui non sono d'accordo... pensa solo che la Croma 2.4 Mjet la fanno solo con l'automatico perchè questo si "mangia" i transitori bruschi e i picchi che farebbero serpeggiare l'avantreno in partenza.
 
Anche altrove chi ha provato Bravo 120 da impressioni che con la nasona 120 non c'entrano niente........... pare di sentire le impressioni della nasona 115.

In merito allo sterzo, di base le 159 hanno uno sterzo superiore in tutto alle 156 e 147 e derivazioni varie........ solo che lì il peso gravante sull'avantreno rovina veramente qualsiasi miglioramento, e ti rimane solo la sensazione di minor reattività su sconnessioni stradali.
Su un qualcosa di meno cassone credo che lo si potrebbe veramente apprezzare per quello che è, cioè uno sterzo decisamente evoluto rispetto alle 156 e derivate.

La guida elettrica di suo, provata su Punto, è un qualcosa che, a parte l'affidabilità, non mi ha mai soddisfatto in pieno....... anche per la tendenza filosofica in Fiat di dare addirittura una opzione CITY........ ma visto che l'unico bello di quelle guide è di poter "modificare" il grado della servoassistenza, ma che si infilassero in quel posto il city e ci dessero la possibilità semmai di una taratura + dura, non + morbida........
 
Il FUSI":3fxi4fb8 ha detto:
l'unico bello di quelle guide è di poter "modificare" il grado della servoassistenza, ma che si infilassero in quel posto il city e ci dessero la possibilità semmai di una taratura + dura, non + morbida........
Ti quoto alla grande su questo! :OK)

E intanto mi tengo il mio sterzo della 147 che trovo eccezionale... ;)
 
Dai non esageriamo......Sabato sera ho visto la versione "cattiva" della Bravo con il 1.9 150 cv.......Nera, 18 pollici, minigonne.....è molto carina secondo me.....una spanna sopra la vecchia Bravo praticamente in tutto... :nod)
 
Il FUSI":3uhhinzt ha detto:
Anche altrove chi ha provato Bravo 120 da impressioni che con la nasona 120 non c'entrano niente........... pare di sentire le impressioni della nasona 115.

In merito allo sterzo, di base le 159 hanno uno sterzo superiore in tutto alle 156 e 147 e derivazioni varie........ solo che lì il peso gravante sull'avantreno rovina veramente qualsiasi miglioramento, e ti rimane solo la sensazione di minor reattività su sconnessioni stradali.
Su un qualcosa di meno cassone credo che lo si potrebbe veramente apprezzare per quello che è, cioè uno sterzo decisamente evoluto rispetto alle 156 e derivate.

La guida elettrica di suo, provata su Punto, è un qualcosa che, a parte l'affidabilità, non mi ha mai soddisfatto in pieno....... anche per la tendenza filosofica in Fiat di dare addirittura una opzione CITY........ ma visto che l'unico bello di quelle guide è di poter "modificare" il grado della servoassistenza, ma che si infilassero in quel posto il city e ci dessero la possibilità semmai di una taratura + dura, non + morbida........
guarda che le auto sono costruite anche per chi manovra spesso in città e non ha necessità di feeling sportivo a livello di sterzo ma si accontenta di guidare e sterzare normalmente. io ti posso dire, avendo avuto una stilo, che pur non essendo paragonabile allo sterzo della 147 si comportava discretamente grazie anche all'asetto ribassato. e tornando al discorso city, con quella funzione inserita il volante lo giravi davvero con un solo dito pur con gomme 215 45 17 e quando guidava mia moglie la cosa non le dispiaceva affatto.certo l' alfa è tutta un' altra cosa. :alfa)
 
Le donne guidavano anche le Giulia e guidano delle vecchie Panda con la convergenza così sfatta che sembrano dei bilici, per cui non troviamo sempre la scusa dele donne etc............

E vedrai che cmq avrai tempo di abituarti, dato che la 149 avrà un bello sterzo elettrico, sai che culo. :nod)
 
Il FUSI":22lf9i7p ha detto:
Le donne guidavano anche le Giulia e guidano delle vecchie Panda con la convergenza così sfatta che sembrano dei bilici, per cui non troviamo sempre la scusa dele donne etc............

E vedrai che cmq avrai tempo di abituarti, dato che la 149 avrà un bello sterzo elettrico, sai che culo. :nod)
io non ho nessun problema di adattamento, anzi! eppoi mia moglie guida un fuoristrada che con gomme larghe e tassellate rende lo sterzo più duro di quello della mia q2 e non si lamenta affatto. quindi non è che tiro fuori la scusa delle donne, è che in fase progettuale evidentemente si tiene conto anche di chi predilige la comodità e si cerca di accontentere questi utenti col pulsantino "city".
 
Top