prolemi a masterizzare

147Collblack

Nuovo Alfista
30 Ottobre 2006
271
0
16
Romano di Lombardia,(BG)
ciao a tutti, da un pò di tempo quando creo cd dati o audio usando nero 6.6 ho notato ke il livello del buffer continua ad oscillare tra 30 e 60% mentre quando il mio pc era nuovo rimaneva costante al 98/99%. In oltre tutte le altre applicazioni mentre masterizzo risultano notevolmente rallentate. Da cosa può dipendere ciò? E' il masterizzatore ke ha problemi? Lo cambio,basta dargli una pulita o altro. grazie a tutti per un eventuale risposta
 
147Collblack":34z17sqh ha detto:
ciao a tutti, da un pò di tempo quando creo cd dati o audio usando nero 6.6 ho notato ke il livello del buffer continua ad oscillare tra 30 e 60% mentre quando il mio pc era nuovo rimaneva costante al 98/99%. In oltre tutte le altre applicazioni mentre masterizzo risultano notevolmente rallentate. Da cosa può dipendere ciò? E' il masterizzatore ke ha problemi? Lo cambio,basta dargli una pulita o altro. grazie a tutti per un eventuale risposta
primissima cosa: verifica che la periferica abbia la modalità di trasferimento dati UltraDMA e non PIO
 
147Collblack":1y5g00lb ha detto:
ho guardato, dei due canali secondari uno ha come modalità trasferimento corrente (nn applicabile), l'altro PIO
verifica se è proprio il masterizzatore ad essere PIO
 
147Collblack":3w4oyfyq ha detto:
verifica se è proprio il masterizzatore ad essere PIO

come faccio?
Il tuo computer dovrebbe avere 4 porte IDE, ovvero canale primario master, canale primario slave, canale secondario master, canale secondario slave.

Guardando come è ponticellato il masterizzatore (intendo aprendo il case) e guardando quale connettore è infilato nella piastra madre puoi avere la certezza.

Modo più semplice per i niubbi: scarica everest home
http://www.majorgeeks.com/download4181.html
e verifica lì
 
Approfitto del 3d per fare una domanda che da tempo mi assilla:

poniamo il caso che, col mio fido pc portatile, inizi una sessione di masterizzazione (per esempio un divx o un cd audio): se durante quei 10 minuti in cui il masterizzatore sta lavorando, io accendo/spengo la luce nella stenza oppure in altri vani di casa mia...o metto in funzione qualche elettrodomestico, ecc. ecc. beh insomma, il futuro cd ne potrà risentire?

Intendo dire se qualche piccolo sbalzo di tensione può leggermente alterare la masterizzazione :confusbig) :confusbig)

Finisco col dire che il mio asus viaggia a 19volt tramite trasformatore collegato alla normale rete elettrica 220v...può esso fare da "scudo" per quei piccoli sbalzi di tensione sopracitati?

:help) :help)
 
Ste81To":2igkc6pp ha detto:
Approfitto del 3d per fare una domanda che da tempo mi assilla:

poniamo il caso che, col mio fido pc portatile, inizi una sessione di masterizzazione (per esempio un divx o un cd audio): se durante quei 10 minuti in cui il masterizzatore sta lavorando, io accendo/spengo la luce nella stenza oppure in altri vani di casa mia...o metto in funzione qualche elettrodomestico, ecc. ecc. beh insomma, il futuro cd ne potrà risentire?
no
Intendo dire se qualche piccolo sbalzo di tensione può leggermente alterare la masterizzazione :confusbig) :confusbig)
no
Finisco col dire che il mio asus viaggia a 19volt tramite trasformatore collegato alla normale rete elettrica 220v...può esso fare da "scudo" per quei piccoli sbalzi di tensione sopracitati?

:help) :help)
sì, ma è doppiamente inutile, "bruci" (usuri la batteria) e non ci guadagni nulla :)
 
Grazie Internik :clap) , mi hai tolto un grosso cruccio :OK)

Riguardo all'alimentazione, mi sono spiegato male: il trasformatore è quello incluso nell'acquisto del mio pc. Lo uso sempre in quanto la batteria è ormai "ciucca" (il pc ha già 2 anni).
Ricordo infatti che in un altro 3d avevi precisato che le batterie dei portatili hanno un numero predeterminato di cicli carica/scarica....il mio laptop (Asus A2S) è ormai vecchiotto, per cui non mi conviene comprare una batteria di ricambio.
Uso sempre l'alimentazione da rete elettrica, e amen :asd)
 
Ste81To":1lo7mclb ha detto:
Grazie Internik :clap) , mi hai tolto un grosso cruccio :OK)

Riguardo all'alimentazione, mi sono spiegato male: il trasformatore è quello incluso nell'acquisto del mio pc. Lo uso sempre in quanto la batteria è ormai "ciucca" (il pc ha già 2 anni).
Ricordo infatti che in un altro 3d avevi precisato che le batterie dei portatili hanno un numero predeterminato di cicli carica/scarica....il mio laptop (Asus A2S) è ormai vecchiotto, per cui non mi conviene comprare una batteria di ricambio.
Uso sempre l'alimentazione da rete elettrica, e amen :asd)
Bhè, se pensi che il tuo Asus funzioni a 19 volt sei proprio fuori strada :sarcastic)

Funziona a 5 e 12 v esattamente come un PC standard (tensioni più basse per il processore).

O pensavi che un PC "funzionasse" a 220v alternati? :p
 
Ste81To":1ke0g8mm ha detto:
però vedo che sull'ingresso alimentazione del pc c'è scritto DC IN 19v :matto) cmq non importa, basta che il pc vada bene e io sono contento :A)
Ma ROTFL... :sedia) Ti assicuro che TUTTI i PC (compresi i portatili) funzionano con le tensioni "standard" 5, 12, -5, 3.3 (apparte i processori che esistono anche a voltaggi ultrabassi).

I 19 volt servono, semplicemente, per averne "ALMENO" 12 anche sotto carico (spin up dell'HD principalmente), e nel contempo poter "aumentare" più facilmente la tensione per le lampade LCD, il tutto ovviamente POTENDO caricare la batteria a bordo.

Se entrasse a 12v "rasi" già solo la batteria farebbe abbassare la tensione ("ciucciandone" una parte) impendendo il corretto avvio, ammeno di non avere degli alimentatori superstabili coi controcazzi (ovviamente cosa impossibile per meri ragioni di costo).

Ecco spiegato, spero, l'arcano :p
 
Top