Problemi in frenata

marko.gem

Nuovo Alfista
7 Aprile 2005
4,078
1
38
39
Prov. Pisa
Nel tornare a casa dalla montagnia ho stapazzato :)sadomaso) ) un pochino i freni della mia :147) (premetto che ero in 5 + bagagli), dopo circa 20Km di discesa il pedale del freno ha iniziato a scendere sempre più in basso ogni volta che lo premevo :eek:cchibal), fino ad arrivare a battuta e frenando sempre meno :jaw) :jaw) .... Impaurito :?: mi fermo....

Riprendo il viaggio dopo circa 30 minuti e tutto è tornato come prima :shrug03) :shrug03) .

- Devo preoccuparmi/fare qualcosa al più presto??

Essendo inesperto nell'argomento :aeh) passo a voi esperti la parola...
Garzie.
 
Ciao
bè, hai surriscaldato i freni, quindi anche l'olio dell'impianto frenante che ha iniziato a "bollire"... più precisamente: le piccole tracce di acqua nell'olio (il dot usato x i freni è un olio che accumula umidità, quindi tracce di acqua) sono evaporate diventando bolle di vapore, comprimibili... quindi il lavoro sul pedale andava a comprimere le sferette microscopiche di vapore d'acqua (a circa 100 °C), ma non a chiudere le pinze dei freni, rendendo la frenata molto meno efficace e pericolosa.
Ne sanno qualcosa anche chi corre in pista come dilettante con la sua moto "da strada"... le ultime staccate dopo diversi giri, sono da cardiopalma se nn tieni conto della possibile "effetto schiuma" nell'olio dei freni... :?:
Di che anno è la tua auto? hai cambiato l'olio dei freni dopo un paio di anni?
Fatto bene a fermarti... se l'auto ha meno di due anni allora modifica un po' il tuo stile di guida: usa molto più freno motore in scalata e nn strapazzare i freni con 5 persone e bagagli!!!
Ciaooo :OK)





marko.gem":1o6wrhdu ha detto:
Nel tornare a casa dalla montagnia ho stapazzato :)sadomaso) ) un pochino i freni della mia :147) (premetto che ero in 5 + bagagli), dopo circa 20Km di discesa il pedale del freno ha iniziato a scendere sempre più in basso ogni volta che lo premevo :eek:cchibal), fino ad arrivare a battuta e frenando sempre meno :jaw) :jaw) .... Impaurito :?: mi fermo....

Riprendo il viaggio dopo circa 30 minuti e tutto è tornato come prima :shrug03) :shrug03) .

- Devo preoccuparmi/fare qualcosa al più presto??

Essendo inesperto nell'argomento :aeh) passo a voi esperti la parola...
Garzie.
 
hai surriscaldato l'impianto eh :ahsisi)

cmq se ora la macchina frena bene,non c'è da preoccuparsi :OK) per scrupolo dai un occhiata al livello del liquido dei freni e se ha + di 3 anni magari fallo cambiare ;)

il problema si puo' in buona parte risolvere montando tubi freno in treccia metallica,hanno un minor "effetto poilmone"..e un buon liquido DOT4 :nod)

p.s. impara a rallentare la macchina aiutandoti col freno motore (=scalando) se ancora non lo fai...ne va anche della tua sicurezza!
 
quotando teo e red: la prossima volta all'uscita dell'autostrada, "ascolta" il tuo pedale freno. se vibra troppo forte (nn + stile abs, ma proprio all'esagerata!!!!!) fai controllare i dischi al tuo conce. a forza di surriscaldare l'impianto frenante, potresti aver danneggiato i dischi. cmq si potrebbero aggiustare con una piccola rettifica!

ripeto anch'io: usa molto d+ il freno motore!! se devi frenare, frena a tratti => tipo: premiiiii-lasciaa-premiiiiii-lasciaa :asd) ...in questo modo dai all'impianto la possibilità di riprendersi un attimo (ho detto riprendersi, NON basta per il raffreddamento!!).

complimenti per come hai agito: fermato e fatto raffreddare il tutto! bravo!
:OK)

toni
 
Grazie davvero per spiegazioni e consigli,
siete mitici :) .

La mia 147 ha 2 anni, acquistata nuova.

Mi consigliate di cambiare l'olio freni(sono vicino al tagliando), oppure aspetto?

Sicuramente la prossima volta aiuto i freni con il cambio, cerco di effettuare frenate brevi ma consistenti anzichè lunghe e deboli.

Lo sterso non vibra mai, quindi i dischi dovrebbero essere sempre OK.
 
marko.gem":1l09sfau ha detto:
Grazie davvero per spiegazioni e consigli,
siete mitici :) .

La mia 147 ha 2 anni, acquistata nuova.

Mi consigliate di cambiare l'olio freni(sono vicino al tagliando), oppure aspetto?

Sicuramente la prossima volta aiuto i freni con il cambio, cerco di effettuare frenate brevi ma consistenti anzichè lunghe e deboli.

Lo sterso non vibra mai, quindi i dischi dovrebbero essere sempre OK.
2 anni acquistata nuova?? ma hai proprio fatto un "test di sopravvivenza" all'impianto frenante eh?? :lol: ...al tagliando esponi quanto successo e loro sapranno se sostituire o meno il liquido freni(cambiarlo lo stesso male non fa :OK) )
 
E' da sostituire ogni due anni, punto

non è da guardare se cambiarlo o no, dopo due anni la qualità dell'olio è decaduta, e la resistenza al surriscaldamento può già essere diminuita di molto
messo sotto stress a elevate temperature inizia a creare bolle d'aria e pregiudicare la frenata, quindi per una buona manutenzione direi di cambiarlo :)

nella FAQ freni ci dovrebbe essere un grafico di temperature tra frenare a lungo e frenare forte e breve
così per evitare surriscaldamenti le prossime volte :)
 
marko.gem":36r60c4q ha detto:
Mi consigliate di cambiare l'olio freni(sono vicino al tagliando), oppure aspetto?
da cambiare assolutamente, visto anche il costo ragionevole.

marko.gem":36r60c4q ha detto:
Sicuramente la prossima volta aiuto i freni con il cambio, cerco di effettuare frenate brevi ma consistenti anzichè lunghe e deboli.
esatto i freni della nasona sono in genere ottimi e resistono bene alle frenate... ma tu devi "imparare" a frenare per salvaguardarli meglio...
Una sana lettura delle faq dedicate all' argomento è il punto di partenza :OK)
 
Ok... leggerò la faq.

Se avessi saputo prima... avrei evitato il problema :sarcastic) .

Tale argomento viene insegnato anche a scuola guida, ma solo in forma teorica, ed io, non conoscendo la gravità del problema me ne scendevo giù dalle discese con il piede continuamente sul freno per moderare la velocità :clap).... povera :inocchio) :mecry).

Sbagliando si impara...
 
Top