problemi di potenza a bassi regimi in salita

marcofrancesco

Nuovo Alfista
24 Settembre 2007
315
0
16
43
Padova
Buongiorno a tutti,

è da alcuni giorni che la mia gattona soffre di problemi di lentezza, manca di potenza in salita (praticamente devo fare la rampa che porta dai garage a livello terra... non so quale sia la pendenza, però non è tanta e la mia alfa non ha mai avuto di questi problemi.... :mecry2)

Non fa rumori strani, sul piano va bene anche se in tutte la marce la ripresa dei 150 cavallini proprio non si sente, si inizia a sentire la macchina che accelera dai 3000 giri in su....

So che la macchina non ha una ripresa elevata, ma sento in modo palese che manca di ripresa, sembra ferma...!!!!!! :eek:hmamma) :sedia)

cosa potrebbe essere? ho provato a cercare sul forum, ma non ho trovato info utili a riguardo... La macchina riposa nel garage la sera, ma anche se la macchina è calda manca sempre e comunque di ripresa... :help)

Spero che possiate aiutarmi nel capire cosa può favore, nel frattempo vi ringrazio!!!
 
Molto mi fa pensare all'EGR,quanti km hai?E' stata mai pulita?Prova intanto a pulirla se poi non va devi cambiarla i prezzi se sono come quelli della 147 sono tra i 110/130 rigenerata e 220/230 nuova :OK)
 
ma la pulzia dela valvola EGR si può fare "fai da te" oppure devo ricorrere al mio meccanico?

Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato delle istruzioni vere e proprie su come fare la pulizia.....

Qualcuno sa darmi una dritta a riguardo? Se si può far da solo lo faccio ben volentieri...!!!

La macchina ha quasi 99 mla km, a breve la porterò per cambiare la cinghia di distribuzione e per un conrolo generale... L'ho acquistata usata quando aveva 50 mila km e non so se il proprietario l'abbia pulita... io non l'ho mai fatto da quanto ce l'ho...
 
sorry, io possiedo una 147 a benzina e, non avendo egr, non ci ho mai messo mani sopra.
Comunque, quando leggerai tutto quel topic, ti accorgerai che molti utenti si son dedicati alla loro auto e son riusciti a pulire la valvola con benzina, solvente, uno addirittura con l'acetone.. l'avrà fregato alla moglie che lo utilizza per togliere lo smalto dalle unghie :asd)

Se parti già con l'idea del "mah vedo dove sta l'egr", "boh forse non so".. appena apri il cofano ti piglia male e lasci perdere, in queste cose ci si deve prima convincere psicologicamente :lol2) e partire col piede giusto, almeno per me è così ;)
 
Clone":35k3aw3g ha detto:
sorry, io possiedo una 147 a benzina e, non avendo egr, non ci ho mai messo mani sopra.
Comunque, quando leggerai tutto quel topic, ti accorgerai che molti utenti si son dedicati alla loro auto e son riusciti a pulire la valvola con benzina, solvente, uno addirittura con l'acetone.. l'avrà fregato alla moglie che lo utilizza per togliere lo smalto dalle unghie :asd)

Se parti già con l'idea del "mah vedo dove sta l'egr", "boh forse non so".. appena apri il cofano ti piglia male e lasci perdere, in queste cose ci si deve prima convincere psicologicamente :lol2) e partire col piede giusto, almeno per me è così ;)

Il mio meccanico è riuscito a trovarmi un pò di tempo per fare la diagnosi alla gattona ed il risultato è stato che il debimetro è andato..... La valvola EGR mi ha detto che non c'entra nulla in questo caso....

A che spesa andrò incontro secondo voi?
 
Problema risolto...! :Ball)

Debimetro sostituito, più pulizia dell'Egr.... Il conto lo vedo la sett prox, ma la gattona va che è un piacere...!!! Ora si che ha la ripresa di un tempo, e che coppia...! :love)

Mi ha fatto vedere il debimetro, era impossibile pulirlo perché lo sporco (gas di scarico) si era cristallizzato sul sensore (la linguetta di metallo)...

Per fortuna ora va che è un piacere ed il problema è stato risolto....!
 
in effetti il debimetro è la spiegazione n.2, meno frequente dell'egr intasata
 
Top