Problemi con emule

Beppe

Nuovo Alfista
Ciao ragazzi,vi scrivo perché da qualche giorno a questa parte succede qualcosa di strano ad emule...
MI connnetto alla rete,avvio emule e lo faccio connettere,inizia a scaricare e dopo un pò...si sconnette dai server..il modem mi inizia lampeggiare e dopo vedo dalle freccette di stato che non c'é nessun segnale...nessun segnale??il modem é allineato,le freccette sono verdi ma non illuminate..non so se mi sono riuscito a spiegare bene..allora provo a aprire lo stato del modem ma si blocca tutto...provo a lanciare il task manager ma si blocca...allora spengo il pc ma non si spegne..insomma...tolgo al batteria e riavvio...
ma che cavolo può essere?avg non ha trovato niente,ho già svuotato cookie e file temp..non riesco a capire..
 
Prova a fare una scansione con spybot search e destroy o avg antispyware, possibilmente in modalità provvisoria e controlla nelle connessioni di rete lo stato delle connessioni appunto. :OK)
 
Lacco79":37kzl53d ha detto:
Prova a fare una scansione con spybot search e destroy o avg antispyware, possibilmente in modalità provvisoria e controlla nelle connessioni di rete lo stato delle connessioni appunto. :OK)

Dopo di che se non risolvi niente così...
formatta il pc...
e vedrai che il difetto sparisce...
 
Dunque Dunque Dunque...
il problema fondamentale di questa caduta del servizio è provocata successivamente all'installazione della service Pack 2 per XP
Installa componenti che controllano le connessioni in entrata al tuo pc
quando esse superano una cifra di 11 mi pare abbatte il servizio di File Sharing...ora mi pare che l'errore lo puoi notare eseguendo

C:\WINNT\system32\eventvwr

e controllando gli errori di applicazione dovrebbe darti un codice che inserito in google ti rimanda a svariate guide per risolvere il problema
:OK) di solito basta diminuire le connessioni simultanee di -1 sino al risolvimento del problema
 
Pasta X":33kpkyw3 ha detto:
Dunque Dunque Dunque...
il problema fondamentale di questa caduta del servizio è provocata successivamente all'installazione della service Pack 2 per XP
Installa componenti che controllano le connessioni in entrata al tuo pc
quando esse superano una cifra di 11 mi pare abbatte il servizio di File Sharing...ora mi pare che l'errore lo puoi notare eseguendo

C:\WINNT\system32\eventvwr

e controllando gli errori di applicazione dovrebbe darti un codice che inserito in google ti rimanda a svariate guide per risolvere il problema
:OK) di solito basta diminuire le connessioni simultanee di -1 sino al risolvimento del problema

cavolo!grazie ora provo..
Sai cosa ho fatto da ignorante?visto che ho fatto diversi aggiornamenti da windows update,ho pensato che potessero essere loro ad avermi dato dei problemi,così sono andato a cercare la data dell'ultimo file scaricato e ho fatto che tornare ad un punto di ripristino precedente.ora funziona tutto di nuovo,mi sa che é stato uno degli aggiornamenti,il file che dici tu é un eseguibile?
 
Event viewer è un applicativo di win che monitorizza tutti gli errori di protezione e di applicazione donandoti un simpatico code error che inserito in google ti reindirizza a discussioni di utenti che hanno il tuo stesso problema :crepap)
ho avuto anche io lo stesso problema e riducendo dalle opzioni di emule in numero simultaneo di contatti è andato apposto :OK)
 
Pasta X":24nlptu2 ha detto:
il problema fondamentale di questa caduta del servizio è provocata successivamente all'installazione della service Pack 2 per XP

Fin qui ok

Installa componenti che controllano le connessioni in entrata al tuo pc

errore

quando esse superano una cifra di 11

errore

abbatte il servizio di File Sharing...

errore

e controllando gli errori di applicazione dovrebbe darti un codice che inserito in google ti rimanda a svariate guide per risolvere il problema

credo che questo sia il suggerimento più generico che io abbia visto da molti mesi a questa parte :lol: non avertene a male ma è pessimo! :lol:

di solito basta diminuire le connessioni simultanee di -1 sino al risolvimento del problema

E come conti di farlo, magari a manina???? :crepap) :crepap) :crepap) ruotando il "selettore del numero di connessioni"??? :crepap) :crepap) :crepap)


Diciamo le cose come stanno, va...

Per limitare il proliferare dei worm che infettano le reti prendendo il controllo di un sistema windows vulnerabile e poi facendo scansioni a tappeto di intere subnet, il SP2 di XP include uno stack TCP modificato che NON PERMETTE DI MANTENERE PIU' DI 10 CONNESSIONI HALF-OPEN CONTEMPORANEE. Le connessioni half-open sono quelle che vengono lanciate e restano in attesa di risposta dal sistema "bersaglio". Siccome questo comportamento è caratteristico di worm, virus e malware ma risulta pressochè assente nei programmi "regolari", la soluzione funziona nel senso che tutte le connessioni successive alla 10° vengono messe in una coda, ma ha l'effetto collaterale di impedire il corretto funzionamento dei programmi p2p che basano sulla apertura parallela di numerose connessioni le loro funzionalità di ricerca file e connessione ad altri nodi; sotto le limitazioni descritte si hanno enormi rallentamenti, impossibilità di scaricare file, difficoltà di connessione alle reti, eccetera, e viene registrato nei log di sistema una istanza identificata dall'EventID 4226 (EventID 4226: TCP/IP has reached the security limit imposed on the number of concurrent TCP connect attempts)

LA VERA SOLUZIONE consiste nell'applicare una patch alla libreria di sistema che gestisce lo stack TCP, e può essere trovata qui:

http://www.lvllord.de/

Ulteriori info possono essere trovate qui:
http://www.lvllord.de/?url=tools

:OK)
 
DriftSK":1go6l40x ha detto:
Pasta X":1go6l40x ha detto:
il problema fondamentale di questa caduta del servizio è provocata successivamente all'installazione della service Pack 2 per XP

Fin qui ok

Installa componenti che controllano le connessioni in entrata al tuo pc

errore

quando esse superano una cifra di 11

errore

abbatte il servizio di File Sharing...

errore

e controllando gli errori di applicazione dovrebbe darti un codice che inserito in google ti rimanda a svariate guide per risolvere il problema

credo che questo sia il suggerimento più generico che io abbia visto da molti mesi a questa parte :lol: non avertene a male ma è pessimo! :lol:

di solito basta diminuire le connessioni simultanee di -1 sino al risolvimento del problema

E come conti di farlo, magari a manina???? :crepap) :crepap) :crepap) ruotando il "selettore del numero di connessioni"??? :crepap) :crepap) :crepap)


Diciamo le cose come stanno, va...

Per limitare il proliferare dei worm che infettano le reti prendendo il controllo di un sistema windows vulnerabile e poi facendo scansioni a tappeto di intere subnet, il SP2 di XP include uno stack TCP modificato che NON PERMETTE DI MANTENERE PIU' DI 10 CONNESSIONI HALF-OPEN CONTEMPORANEE. Le connessioni half-open sono quelle che vengono lanciate e restano in attesa di risposta dal sistema "bersaglio". Siccome questo comportamento è caratteristico di worm, virus e malware ma risulta pressochè assente nei programmi "regolari", la soluzione funziona nel senso che tutte le connessioni successive alla 10° vengono messe in una coda, ma ha l'effetto collaterale di impedire il corretto funzionamento dei programmi p2p che basano sulla apertura parallela di numerose connessioni le loro funzionalità di ricerca file e connessione ad altri nodi; sotto le limitazioni descritte si hanno enormi rallentamenti, impossibilità di scaricare file, difficoltà di connessione alle reti, eccetera, e viene registrato nei log di sistema una istanza identificata dall'EventID 4226 (EventID 4226: TCP/IP has reached the security limit imposed on the number of concurrent TCP connect attempts)

LA VERA SOLUZIONE consiste nell'applicare una patch alla libreria di sistema che gestisce lo stack TCP, e può essere trovata qui:

http://www.lvllord.de/

Ulteriori info possono essere trovate qui:
http://www.lvllord.de/?url=tools

:OK)

Vediamo
hai mai cercato di spiegare le cose in maniera non tecnica a persone che non hanno idea di cosa sia uno stack tcp ?
bien :OK)
adesso ricordo perchè non postavo qui
 
Pasta X":1r55el3x ha detto:
hai mai cercato di spiegare le cose in maniera non tecnica a persone che non hanno idea di cosa sia uno stack tcp ?

Si, lo faccio ogni giorno, è parte del mio lavoro (e ti assicuro che vengo ben pagato per questo)

adesso ricordo perchè non postavo qui

Se il livello medio dei consigli che sei in grado di dare è pari a quello esposto sopra (quindi descrizioni causa-effetto errate, sostanza tecnica assente e "cerca su google") probabilmente è davvero meglio che non posti ;) qualcuno che non se ne intende potrebbe restare confuso
 
DriftSK":3l9vqmiw ha detto:
Pasta X":3l9vqmiw ha detto:
hai mai cercato di spiegare le cose in maniera non tecnica a persone che non hanno idea di cosa sia uno stack tcp ?

Si, lo faccio ogni giorno, è parte del mio lavoro (e ti assicuro che vengo ben pagato per questo)

adesso ricordo perchè non postavo qui

Se il livello medio dei consigli che sei in grado di dare è pari a quello esposto sopra (quindi descrizioni causa-effetto errate, sostanza tecnica assente e "cerca su google") probabilmente è davvero meglio che non posti ;) qualcuno che non se ne intende potrebbe restare confuso


evito una polemica inutile ricordandoti che tutti i servizi di rete rimangono in piedi, mentre viene abbattuto solo ed esclusivamente il servizio di file sharing sia esso emule o Bit Torrent riconosciuto come causa di tentativi di accesso alla macchina impropri ;) lasciamo stare

la soluzione qua puo' essere una patch potenzialmente pericolosa perchè non rilasciata dal produttore
o una piccola modifica sulle connessioni "N° massimo nuove connessioni ogni 5 secondi" che si imposta tranquillamente dal mule senza perdita di prestazioni :)
 
Pasta X":3sl6g4y3 ha detto:
evito una polemica inutile ricordandoti che tutti i servizi di rete rimangono in piedi, mentre viene abbattuto solo ed esclusivamente il servizio di file sharing sia esso emule o Bit Torrent riconosciuto come causa di tentativi di accesso alla macchina impropri ;) lasciamo stare
:scratch)
la soluzione qua puo' essere una patch potenzialmente pericolosa perchè non rilasciata dal produttore
Non è NULLA di più pericoloso di usare materiale rilasciato dal produttore Microcozz :crepap)
 
InterNik":gi6k2vcr ha detto:
Pasta X":gi6k2vcr ha detto:
evito una polemica inutile ricordandoti che tutti i servizi di rete rimangono in piedi, mentre viene abbattuto solo ed esclusivamente il servizio di file sharing sia esso emule o Bit Torrent riconosciuto come causa di tentativi di accesso alla macchina impropri ;) lasciamo stare
:scratch)
la soluzione qua puo' essere una patch potenzialmente pericolosa perchè non rilasciata dal produttore
Non è NULLA di più pericoloso di usare materiale rilasciato dal produttore Microcozz :crepap)


Prova :ka)
applichi la sp2
verifichi il problema
e vedrai che tutto rimane operativo tranne il programma di file sharing
 
Pasta X":1rd8t42p ha detto:
InterNik":1rd8t42p ha detto:
Pasta X":1rd8t42p ha detto:
evito una polemica inutile ricordandoti che tutti i servizi di rete rimangono in piedi, mentre viene abbattuto solo ed esclusivamente il servizio di file sharing sia esso emule o Bit Torrent riconosciuto come causa di tentativi di accesso alla macchina impropri ;) lasciamo stare
:scratch)
la soluzione qua puo' essere una patch potenzialmente pericolosa perchè non rilasciata dal produttore
Non è NULLA di più pericoloso di usare materiale rilasciato dal produttore Microcozz :crepap)


Prova :ka)
applichi la sp2
verifichi il problema
e vedrai che tutto rimane operativo tranne il programma di file sharing
??? Vuoi dire che solo il singolo programma non funziona più?
Mentre è possibile usarne altri in attesa di ACK?
 
Pasta X":ammyso9t ha detto:
evito una polemica inutile ricordandoti che tutti i servizi di rete rimangono in piedi...

conosci la differenza tra servizio e applicativo?

mentre viene abbattuto solo ed esclusivamente il servizio di file sharing

...direi che non la conosci.
Non esiste nessun "servizio di file sharing" in windows (eccetto File and Printer Sharing for Microsoft Networks, che però tu confondi con un processo applicativo).

sia esso emule o Bit Torrent

...notissimi servizi.... :asd)

sai che faresti una figura migliore se non reclamizzassi oltre la tua ignoranza? Sul serio, meno cerchi di approfondire e meno si vede che non conosci di cosa stai parlando.

riconosciuto come causa di tentativi di accesso alla macchina impropri

:crepap) :crepap)

Da quando una libreria che limita le connessioni in uscita potrebbe "riconoscere tentativi impropri di accesso alla macchina"?
Ribadisco, non reclamizzare oltre la tua ignoranza... qui stai confondendo connessioni entranti e connessioni uscenti...

lasciamo stare

Ecco bravo, lascia stare, che di cose senza senso ne hai già scritte abbastanza ;)

la soluzione qua puo' essere una patch potenzialmente pericolosa perchè non rilasciata dal produttore

così pericolosa che viene usata dalla totalità di chi usa programmi p2p su Windows XP nel mondo, ma tu evidentemente non lo sai in quanto ignorante...
 
Uhm, ma non sussiste la possibilità di usare toni meno caustici nel relazionarsi all'altro?

Alle volte rende la lettura di una discussione più piacevole.

Grazie della comprensione :OK)
 
InterNik":269sn622 ha detto:
Pasta X":269sn622 ha detto:
e vedrai che tutto rimane operativo tranne il programma di file sharing
??? Vuoi dire che solo il singolo programma non funziona più?
Mentre è possibile usarne altri in attesa di ACK?

Tipicamente, no.

Siccome la limitazione sulle connessioni half-open è system wide una volta raggiunto il limite di default di 10 connessioni aperte TUTTE le successive prive di ACK saranno messe nella "coda della morte" (che è gestita con un tempo a discrezione del sistema che può arrivare a... qualche minuto) a prescindere dal processo che le genera.

Questo è l'altro validissimo motivo per applicare la patch allo stack TCP: una volta intasato, quello di default ingolfa tutti gli applicativi che cerchino di fare uso di connessioni half-open.
 
DriftSK":2cqeqorm ha detto:
InterNik":2cqeqorm ha detto:
Pasta X":2cqeqorm ha detto:
e vedrai che tutto rimane operativo tranne il programma di file sharing
??? Vuoi dire che solo il singolo programma non funziona più?
Mentre è possibile usarne altri in attesa di ACK?

Tipicamente, no.

Siccome la limitazione sulle connessioni half-open è system wide una volta raggiunto il limite di default di 10 connessioni aperte TUTTE le successive prive di ACK saranno messe nella "coda della morte" (che è gestita con un tempo a discrezione del sistema che può arrivare a... qualche minuto) a prescindere dal processo che le genera.

Questo è l'altro validissimo motivo per applicare la patch allo stack TCP: una volta intasato, quello di default ingolfa tutti gli applicativi che cerchino di fare uso di connessioni half-open.
emh.... Era maieutica socratica, ma vedo che non hai colto ;)
 
InterNik":21eqg7bk ha detto:
Era maieutica socratica, ma vedo che non hai colto ;)

Avevo colto, ma l'animo da pignolo rompiballe che alberga in me ha avuto il sopravvento :D

infatti vedi che ho resistito BEN 2 ore e 20 minuti prima di rispondere :crepap)

[ot mode off]
 
Top