Problemi con cambio Selespeed

GunTank

Nuovo Alfista
28 Novembre 2010
26
0
1
Ciao, scusate se torno su un discorso su cui già si era discusso ma cercando nel forum non ho trovato spiegazioni molto dettagliate sul cambio Selespeed e io sto avendo parecchi dubbi proprio con questo cambio robotizzato.

Premetto che ho una 147 2.0 Selespeed del 2001, l' ho presa usata un paio di settimane fa dopo che l' alluvione di Caldogno si è portato via la mia vecchia amata e compianta 147 1.9 JTD del 2004.
La "nuova" 147 ogni tanto mi fa degli strani scherzi, innanzitutto a freddo il cambio da degli strattoni molto fastidiosi, come se sfrizionasse, il sintomo non cessa fino a che non do una accelerata decisa (con marcia inserita) o non ho fatto una cinquantina di metri, ma se mi fermo e inserisco la retro ecco che riprende a singhiozzare (la mattina per uscire in retro dal garage devo prendere bene le misure perchè temo sempre di lasciarci una fiancata a causa di uno strattone).
Altro problema che mi è capitato fino ad ora già tre volte, il cambio non riesce a inserire la prima e sul cruscotto continua a lampeggiare 1 N 1 N 1 N, per riuscire a ripartire devo spegnere aspettare un pochino e riaccendere, la volta peggiore è capitata quando ero fermo in discesa su un cavalcavia aspettando il verde del semaforo, ho dovuto cercare di spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che la marcia entrasse.
Un' altra volta invece sono partito, arrivo ad una rotatoria in seconda e invece che inserire la terza mi sono trovato la macchina in folle.
Molti dubbi mi vengono dal fatto che in questi giorni ha prima piovuto praticamente sempre e poi le temperature si sono abbassate di colpo a -6 gradi, ora posso capire che l' auto ne risenta, ma che il cambio faccia questi scherzi mi sembra un tantino esagerato.

Nei prossimi giorni porterò la macchina a fare l' impianto GPL, devo chiedere qualcosa di particolare al meccanico?
Leggevo che il cambio andrebbe "tarato" sotto examiner, dite che sia sufficiente o devo chiedere altri controlli specifici?

Grazie per l' attenzione
Davide
 
Ciao, vediamo un pò...il tuo selespeed essendo del 2001 dovrebbe essere quindi della prima generazione di questi cambi,quindi,ti avviso resta più delicato rispetto alla seconda serie...dal problema da te descritto potrebbe sembrare che l elettrovalvola del comando frizione sia "defunta", comunque controlla prima il famoso connettore...comunque, attendiamo l'intervento di Luca...chissà perché ma sento proprio che presto arriverà a noi una sua risposta... :)
 
Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta, sono abbastanza preoccupato per questo problema, anche oggi non voleva saperne di mettere la prima, il cambio dava dei colpetti, la macchina avanzava di mezzo centimetro ad ogni colpetto.
Ho spento, aspettato e riacceso tre volte, al quarto tentativo la marcia e' entrata normalmente e sono partito con i soliti singhiozzi per mezzo km.
Quasi mi sembra assurdo dirlo, ma mi sto pentendo molto di aver preso questa 147, sigh... La mia vecchia pulcina alluvionata mi manca sempre di piu' :mecry2)
 
GunTank":388bhgv9 ha detto:
Ciao, scusate se torno su un discorso su cui già si era discusso ma cercando nel forum non ho trovato spiegazioni molto dettagliate sul cambio Selespeed e io sto avendo parecchi dubbi proprio con questo cambio robotizzato.

Premetto che ho una 147 2.0 Selespeed del 2001, l' ho presa usata un paio di settimane fa dopo che l' alluvione di Caldogno si è portato via la mia vecchia amata e compianta 147 1.9 JTD del 2004.
La "nuova" 147 ogni tanto mi fa degli strani scherzi, innanzitutto a freddo il cambio da degli strattoni molto fastidiosi, come se sfrizionasse, il sintomo non cessa fino a che non do una accelerata decisa (con marcia inserita) o non ho fatto una cinquantina di metri, ma se mi fermo e inserisco la retro ecco che riprende a singhiozzare (la mattina per uscire in retro dal garage devo prendere bene le misure perchè temo sempre di lasciarci una fiancata a causa di uno strattone).
Altro problema che mi è capitato fino ad ora già tre volte, il cambio non riesce a inserire la prima e sul cruscotto continua a lampeggiare 1 N 1 N 1 N, per riuscire a ripartire devo spegnere aspettare un pochino e riaccendere, la volta peggiore è capitata quando ero fermo in discesa su un cavalcavia aspettando il verde del semaforo, ho dovuto cercare di spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che la marcia entrasse.
Un' altra volta invece sono partito, arrivo ad una rotatoria in seconda e invece che inserire la terza mi sono trovato la macchina in folle.
Molti dubbi mi vengono dal fatto che in questi giorni ha prima piovuto praticamente sempre e poi le temperature si sono abbassate di colpo a -6 gradi, ora posso capire che l' auto ne risenta, ma che il cambio faccia questi scherzi mi sembra un tantino esagerato.

Nei prossimi giorni porterò la macchina a fare l' impianto GPL, devo chiedere qualcosa di particolare al meccanico?
Leggevo che il cambio andrebbe "tarato" sotto examiner, dite che sia sufficiente o devo chiedere altri controlli specifici?

Grazie per l' attenzione
Davide
hai una macchina molto simile alla mia, la mia è del 2003, e come ti dicevano è stata fatta qualche modifica al cambio.

1) la mattina il cambio sfriziona un po', almeno per i primi 2-3 km, soprattutto col freddo...è normale.
2) a volte non entrano le marce da fermo, di solito la retro, ma succede anche con i cambi manuali. io di solito metto la prima e poi rimetto in folle. va tutto tranquillo.
3) la taratura "elettro-meccanica" te la puoi fare da solo, con un portatile, un cavo e fiatecuscan. vedi il topi da me aperto...
4) molti falsi innesti sono dovuti a falsi contatti di un connettore a baionetta che si trova attaccato al portabatteria, a sbalzo sulla valvola elettrostatica, chiamato volgarmente N20.

io ti ho detto tutte queste cose, però tu il tastino "cerca" potresti pure spingerlo...sono tutte info AMPIAMENTE presenti su altri topic. :bonk)
 
Grazie ancora per le vostre risposte, hai ragione sull' uso del tasto cerca, ho anche cercato di informarmi il piu' possibile leggendo il forum ma non avendo trovato altri che avessero tutti i problemi che lamento io contemporaneamente mi ero preoccupato temendo di avere la solita sfortuna nell' avere un problema differente da qielli gia' discussi.
In definitiva se non ho capito male dovro' chiedere che venga controllata l' elettrovalvola + il connettore e gia' che ci sono faccio cambiare l' olio al cambio e chiedo che eseguano la taratura.

Grazie ancora per le info, se avete altre dritte sono tutto orecchi!

Un abbraccio e tanti auguri
Davide
 
GunTank":1nm02p6j ha detto:
Grazie ancora per le vostre risposte, hai ragione sull' uso del tasto cerca, ho anche cercato di informarmi il piu' possibile leggendo il forum ma non avendo trovato altri che avessero tutti i problemi che lamento io contemporaneamente mi ero preoccupato temendo di avere la solita sfortuna nell' avere un problema differente da qielli gia' discussi.
In definitiva se non ho capito male dovro' chiedere che venga controllata l' elettrovalvola + il connettore e gia' che ci sono faccio cambiare l' olio al cambio e chiedo che eseguano la taratura.

Grazie ancora per le info, se avete altre dritte sono tutto orecchi!

Un abbraccio e tanti auguri
Davide
non mi pare un problema di elettrovalvola, di solito fa le bizze a caldo.
e non ci sono test ufficiali per testarla, l'unica è smontarla e verificarne la risposta in confronto ad una nuova.

alla fine della taratura una certa distanza (clutch rod, tirante frizione) deve andare da 28 a 28.5mm, con motore acceso da 12 a 13mm. da quello che so sulla GTA si può fare con la sola taratura elettrica, sulle 2.0ts si deve anche intervenire allentando un dado.
 
@ peter2
Grazie per le esaurienti risposte, mi sono letto il thread in cui parlavi del cavo e di fiatecuscan, ho appena ordinato il cavo trovato assieme al software su ebay, è questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250743663388&ssPageName=STRK:MEWNX:IT spero vada bene, così almeno prima di presentarmi dal meccanico a fargli perdere tempo posso provare ad escludere almeno la taratura del Selespeed.

Sempre grazie ai toui interventi sul forum sono riuscito ad individuare il famigerato connettore N20 e mi è venuto in mente che appena presa la macchina non mi sembra strattonasse, dopo due giorni ho dovuto cambiare la batteria e facendolo mi sono imbattuto proprio nel connettore che è attaccato proprio accanto alla batteria, il cavo fa un' asola ed è tenuto fermo da una fascetta, ricordo che per capire come era fissata la batteria l' ho mosso un pochino, vuoi che nella mia sfortuna/ignoranza abbia massacrato proprio il connettore mentre sostituivo la batteria???
Ora che ci penso mi sono accorto che il cambio strattonava proprio dopo il cambio batteria, perchè il giorno che ho ritirato la macchina nevicava, quindi era freddo, la macchina era in un capannone e da freddo non sfrizionava e non strattonava.
Domani con la luce provo a dare un' occhiata al connettore e gli darò una pulita, una bella spruzzata di spray siliconico antiossidante per i contatti elettrici e in fine qualche giro di nastro isolante, in caso di dubbio vedrò cosa posso fare per risolvere, male che vada elimino il connettore, saldo i fili e li isolo con la termoretraibile, tanto da quel che ho capito quel connettore non andrebbe mai scollegato se non nel caso in cui si debba smontare il cambio o il blocco motore, in quel caso la rogna passerà al meccanico :asd)

Intanto ancora grazie!
Davide
 
se il cambio strattona dopo un cambio batteria è probabile che ci voglia un giro di apprendimento griglia via software, eventualmente corredato da una rettifica del puntalino frizione, se è fuori dalle specifiche.
 
Eccomi quà, chi mi cercava ?? :p :p

Allora, premesso che i problemi del nostro amico sono stati già discussi, e ribadisco pure io il fatto che col cerca si trovavano, forse erano discussioni lunghine ma c'è più o meno tutto.

Comunque riassumendo per l'ennesima volta, i problemi di saltellamento in partenza se a caldo sono dovuti all'elettrovalvola frizione andata ( di solito ci "lasciano" intorno ai 50.000 km ), a freddo la escludo, sono più propenso a una taratura frizione da fare bene con Examiner oltre a un normale saltellamento dovuto all'olio freddo. Infatti confermo che è normalissimo che ad auto fredda d'inverno saltelli e/o strappi per qualche km. Comunque controlla il livello olio ad auto fredda e senza aprire la porta pilota per non farlo andare in pressione ( entra dal lato passeggero e apri il cofano motore da lì ).

Discorso innesti errati è sicuramente il famigerato connettore N20 ( D79 tecnicamente su schema EPER ). Una soluzione temporanea, come ti è stato detto, è aprirlo, pulirlo bene , magari con un qualcosa grattare un pò i contatti e poi soffiare via con un pò d'aria compressa, pulisci contatti e chiusura accurata anche con nastro isolante.

Di solito si risolve per qualche mese, e poi si rifa il lavoro :D

Soluzione definitiva è, come ho fatto io, cambiare proprio quel :cesso) :cesso) di connettore, con uno serio, a norme militari. Ma fra costo e manodopera stiamo poco sotto ai 200 euro se ti va bene. Ed è un lavoro delicatino.. vedi qui www.alfavirtualclub.com/forum/viewtopic ... 65ba52a6c6

Escludo categoricamente l'opzione di saldare i fili fra loro, a parte l'ovvia scomodità in caso di manutenzioni extra al motore, nn è detto che risolvi, anzi, c'è chi l'ha fatto e se ne è pentito ;)

Ciao !
 
^Luca72GTA^":1sb7sjst ha detto:
Eccomi quà, chi mi cercava ?? :p :p

Allora, premesso che i problemi del nostro amico sono stati già discussi, e ribadisco pure io il fatto che col cerca si trovavano, forse erano discussioni lunghine ma c'è più o meno tutto.

Comunque riassumendo per l'ennesima volta, i problemi di saltellamento in partenza se a caldo sono dovuti all'elettrovalvola frizione andata ( di solito ci "lasciano" intorno ai 50.000 km ), a freddo la escludo, sono più propenso a una taratura frizione da fare bene con Examiner oltre a un normale saltellamento dovuto all'olio freddo. Infatti confermo che è normalissimo che ad auto fredda d'inverno saltelli e/o strappi per qualche km. Comunque controlla il livello olio ad auto fredda e senza aprire la porta pilota per non farlo andare in pressione ( entra dal lato passeggero e apri il cofano motore da lì ).

Discorso innesti errati è sicuramente il famigerato connettore N20 ( D79 tecnicamente su schema EPER ). Una soluzione temporanea, come ti è stato detto, è aprirlo, pulirlo bene , magari con un qualcosa grattare un pò i contatti e poi soffiare via con un pò d'aria compressa, pulisci contatti e chiusura accurata anche con nastro isolante.

Di solito si risolve per qualche mese, e poi si rifa il lavoro :D

Soluzione definitiva è, come ho fatto io, cambiare proprio quel :cesso) :cesso) di connettore, con uno serio, a norme militari. Ma fra costo e manodopera stiamo poco sotto ai 200 euro se ti va bene. Ed è un lavoro delicatino.. vedi qui https://forum.alfavirtualclub.it/vi ... 65ba52a6c6

Escludo categoricamente l'opzione di saldare i fili fra loro, a parte l'ovvia scomodità in caso di manutenzioni extra al motore, nn è detto che risolvi, anzi, c'è chi l'ha fatto e se ne è pentito ;)

Ciao !

Grazie 1000 dei consigli, come avevo scritto più su temevo di essere il classico "caso a parte" perchè vedevo che la mia 147 presentava praticamente tutti i sintomi possibili contemporaneamente.

Per il connettore "fetente" ho chiesto ad un amico che installa impianti di ripresa subacquei, quando vedete le riprese di gare di tuffi o di nuoto sincronizzato al 90% state guardando attraverso un impianto montato da lui, ha anche fatto l' impianto video in moltissimi acquari in giro per il mondo e mi ha proposto un normale connettore 20 poli tipo quello in foto:
conn_atx_classic2.jpg


Chiuso in una scatolina ermetica e a tenuta stagna e con tanto di sali anti umidità fatta da lui, mi ha garantito che ossido, falsi contatti e problemi vari me li posso dimenticare, dici che sia una soluzione accettabile?

Altra cosa, leggevo che la taratura posso farla anche io a casa col fiatecuscan (ho già ordinato il cavetto), posso fidarmi a farlo oppure è meglio se lascio perdere e lo faccio fare al meccanico quando mi arriva la seconda chiave con telecomando che ho ordinato?

Grasssssie ancora a tutti e Buone Feste!!
Davide
 
vai tranquillo con fiatecuscan, ma lacosa importante è che tu faccia la taratura puntalino frizione, se è fuori dal range di cui sopra.

il connettore sembra sinistramente simile a quello già installato...

personalmente, dopo essermi stufato che il cambio cambiasse marcia al posto mio, ho smontato il connettore, soffiato col compressore, lavato con un diluente, spruzzato con pulisci e ravviva contatti, rishiuso, avvolto con un nastro isolante della Pattex, di quelli che si autosalda con il calore (viene usato per le cappe da cucina se non sbaglio), e poi fascettato al suo supporto, sul quale prima era molto instabile.

per ora (a quasi 2 anni dall'intervento) tutto ok!!
 
peter2":1eluod0g ha detto:
vai tranquillo con fiatecuscan, ma lacosa importante è che tu faccia la taratura puntalino frizione, se è fuori dal range di cui sopra.

il connettore sembra sinistramente simile a quello già installato...

personalmente, dopo essermi stufato che il cambio cambiasse marcia al posto mio, ho smontato il connettore, soffiato col compressore, lavato con un diluente, spruzzato con pulisci e ravviva contatti, rishiuso, avvolto con un nastro isolante della Pattex, di quelli che si autosalda con il calore (viene usato per le cappe da cucina se non sbaglio), e poi fascettato al suo supporto, sul quale prima era molto instabile.

per ora (a quasi 2 anni dall'intervento) tutto ok!!

Pure a me non da molta sicurezza quel connettore proposto, calcolando che già l'originale non pare proprio scarso guardandolo e già è meglio di quello proposto..

Ah piccolo dettaglio è a 20 poli ma sono usati solo 16 da noi...

io comunque ho questo da mesi ( è un 17 poli a chiusura stagna e a norme militari ) e spariti i relativi problemi :



Uploaded with ImageShack.us
 
Top