Ciao, scusate se torno su un discorso su cui già si era discusso ma cercando nel forum non ho trovato spiegazioni molto dettagliate sul cambio Selespeed e io sto avendo parecchi dubbi proprio con questo cambio robotizzato.
Premetto che ho una 147 2.0 Selespeed del 2001, l' ho presa usata un paio di settimane fa dopo che l' alluvione di Caldogno si è portato via la mia vecchia amata e compianta 147 1.9 JTD del 2004.
La "nuova" 147 ogni tanto mi fa degli strani scherzi, innanzitutto a freddo il cambio da degli strattoni molto fastidiosi, come se sfrizionasse, il sintomo non cessa fino a che non do una accelerata decisa (con marcia inserita) o non ho fatto una cinquantina di metri, ma se mi fermo e inserisco la retro ecco che riprende a singhiozzare (la mattina per uscire in retro dal garage devo prendere bene le misure perchè temo sempre di lasciarci una fiancata a causa di uno strattone).
Altro problema che mi è capitato fino ad ora già tre volte, il cambio non riesce a inserire la prima e sul cruscotto continua a lampeggiare 1 N 1 N 1 N, per riuscire a ripartire devo spegnere aspettare un pochino e riaccendere, la volta peggiore è capitata quando ero fermo in discesa su un cavalcavia aspettando il verde del semaforo, ho dovuto cercare di spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che la marcia entrasse.
Un' altra volta invece sono partito, arrivo ad una rotatoria in seconda e invece che inserire la terza mi sono trovato la macchina in folle.
Molti dubbi mi vengono dal fatto che in questi giorni ha prima piovuto praticamente sempre e poi le temperature si sono abbassate di colpo a -6 gradi, ora posso capire che l' auto ne risenta, ma che il cambio faccia questi scherzi mi sembra un tantino esagerato.
Nei prossimi giorni porterò la macchina a fare l' impianto GPL, devo chiedere qualcosa di particolare al meccanico?
Leggevo che il cambio andrebbe "tarato" sotto examiner, dite che sia sufficiente o devo chiedere altri controlli specifici?
Grazie per l' attenzione
Davide
Premetto che ho una 147 2.0 Selespeed del 2001, l' ho presa usata un paio di settimane fa dopo che l' alluvione di Caldogno si è portato via la mia vecchia amata e compianta 147 1.9 JTD del 2004.
La "nuova" 147 ogni tanto mi fa degli strani scherzi, innanzitutto a freddo il cambio da degli strattoni molto fastidiosi, come se sfrizionasse, il sintomo non cessa fino a che non do una accelerata decisa (con marcia inserita) o non ho fatto una cinquantina di metri, ma se mi fermo e inserisco la retro ecco che riprende a singhiozzare (la mattina per uscire in retro dal garage devo prendere bene le misure perchè temo sempre di lasciarci una fiancata a causa di uno strattone).
Altro problema che mi è capitato fino ad ora già tre volte, il cambio non riesce a inserire la prima e sul cruscotto continua a lampeggiare 1 N 1 N 1 N, per riuscire a ripartire devo spegnere aspettare un pochino e riaccendere, la volta peggiore è capitata quando ero fermo in discesa su un cavalcavia aspettando il verde del semaforo, ho dovuto cercare di spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che la marcia entrasse.
Un' altra volta invece sono partito, arrivo ad una rotatoria in seconda e invece che inserire la terza mi sono trovato la macchina in folle.
Molti dubbi mi vengono dal fatto che in questi giorni ha prima piovuto praticamente sempre e poi le temperature si sono abbassate di colpo a -6 gradi, ora posso capire che l' auto ne risenta, ma che il cambio faccia questi scherzi mi sembra un tantino esagerato.
Nei prossimi giorni porterò la macchina a fare l' impianto GPL, devo chiedere qualcosa di particolare al meccanico?
Leggevo che il cambio andrebbe "tarato" sotto examiner, dite che sia sufficiente o devo chiedere altri controlli specifici?
Grazie per l' attenzione
Davide