Problema tubi intercooler

D

davide1983

Guest
Ciao ragazzi e buon natale :)
Ho un problemino con nasona nel senso che circa due mesi fa ho sostituito i tubi ic perche quello basso si era bucato (ho fatto che sostiuirli entrambi). Stasera mi sono accorto che sento di nuovo uno sfiato come quando era bucato ma meno forte.
Cosa potrebbe essere?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
potrebbe sfiatare dalla fascetta,magari uno dei du è posizionato male..controlla mentre uno accelera se capisci da dove proviene
 
Si il meccanico mi ha detto che me l'aveva gia fatta. Anche perche se ha resistito 90k km non capisco come possa essersi rotto dopo circa 5k km dalla sostizione. O era fallato... Oppure si sara smollata qualche fascetta... Domani provo a vedere


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ieri sera non ho piu sentito lo sfiato... Starò diventando matto... La provo ancora un paio di giorni poi vedo... Il tubo superiore mi sembra ok, unica cosa balla un pochino dove si infila nell'intercooler ma non il tubo, proprio il blocco completo... E normale?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
se ti si muove tutto l'intercooler allora dovresti rifissarlo, se si muove la bavetta di plastica nera che si innesta nel radiatore IC allora devi cambiarlo
mi par strano sia successo questo, ti basterà rifissarlo
 
Ah, ho capito di che si tratta!!
Sulla mia non l'ho fatta questa modifica, ma guardando da sotto il tubo passa a distanza di sicurezza e dopo 180.000 km è tutto ancora ok (a parte che il tubo pare un po' molliccio e trasuda olio)...
 
L'intercooler e' normale che muova: e' solo appoggiato su dei gommini.

Si, la vite inferiore del supporto lato cambio ha un gambo filettato che esce dalla testa (in pratica e' un bullone doppio: una testa esagonale da cui partono 2 filetti), su cui si fissa con un dado il cavo di massa della batteria. Questo gambo filettato tocca il tubo dell'IC, forandolo.
Bisogna invertire questa vite con quella superiore che e' invece un normale bullone. (ovviamente le auto piu' recenti sono gia' fatte cosi').
 
franco_68":3ilhk1ck ha detto:
Ah, ho capito di che si tratta!!
Sulla mia non l'ho fatta questa modifica, ma guardando da sotto il tubo passa a distanza di sicurezza e dopo 180.000 km è tutto ancora ok (a parte che il tubo pare un po' molliccio e trasuda olio)...
Molliccio? E' gomma, come quello superiore.
Non trasuda olio il tubo in se, ci mancherebbe: trasuda olio dai raccordi e l'olio si accumula ovviamente nella parte inferiore del tubo (e gocciola).
 
Beh, quello superiore è nuovo perché l'ho cambiato un annetto fa e pare abbia maggior consistenza... immagino che il tempo e le temperature cmq qualcosa facciano... i raccordi dei due tubi non sembrano perdere ne essere sporchi... indagherò meglio per individuare l'origine!!
 
franco_68":7si27321 ha detto:
Ludutrus":7si27321 ha detto:
hai fatto la modifica inversione delle viti del supporto motore lato cambio?
Questa mi manca, di che si tratta??
si tratta del prigioniero che tiene un cavo di massa, che alla lunga tende a bucare il tubo inferiore
le soluzioni sono 2, o si taglia un pezzo del prigioniero in questione o si inverte con una delle altre 2 viti del supporto in modo che non possa più interferire, io ho preferito la seconda, è tutto descritto nella faq (e leggetele ogni tanto :swear) :swear) :asd) )
viewtopic.php?f=86&t=24094

se fate anche voi quella dell'inversione ricordatevi che le viti che state svitando sono di un supporto motore, quindi se ne sviterete 2 su 3 è probabile che si sposti e non riusciate più a imbucare le viti, necessiterete quindi di un crick per poter risollevare un poco il motore
 
bigno72":3d6dba39 ha detto:
franco_68":3d6dba39 ha detto:
Ah, ho capito di che si tratta!!
Sulla mia non l'ho fatta questa modifica, ma guardando da sotto il tubo passa a distanza di sicurezza e dopo 180.000 km è tutto ancora ok (a parte che il tubo pare un po' molliccio e trasuda olio)...
Molliccio? E' gomma, come quello superiore.
Son diversi cmq bigno ,sotto è piu elastico morbido di gomma e con maglia diversa( :Ball) lag lo sai ) .sono i siliconici che sono uguali.
 
:asd)
Intendevo che se e' di gomma non c'e' molto da preoccuparsi della sua elasticita'. (a meno che non diventi pendulo come le tette di una vecchia, ma questo non accade :lol: )

E trasuda dai raccordi, come qualsiasi altro tubo del turbo. Non c'e' bisogno che il raccordo sia allentato o che lasci passare aria: l'olio si infiltra, e TUTTI i nostri tubi sono bagati sotto.
 
bigno72":3jlhpdcy ha detto:
E trasuda dai raccordi, come qualsiasi altro tubo del turbo. Non c'e' bisogno che il raccordo sia allentato o che lasci passare aria: l'olio si infiltra, e TUTTI i nostri tubi sono bagati sotto.
Il tubo superiore dell'intercooler è perfettamente asciutto e pulito, sopra, sotto e anche sui raccordi.
Quello sotto è fradicio.
 
franco_68":2v4bemw0 ha detto:
Il tubo superiore dell'intercooler è perfettamente asciutto e pulito, sopra, sotto e anche sui raccordi.
Smontalo: scoprirai che e' perfettamente pulito anche DENTRO!
Vogliamo metterci la forza di gravita'?
Vogliamo metterci la distanza dal punto da cui esce l'olio, ovvero la turbina, a cui e' attaccato direttamente il tubo inferiore?
 
Ops, chiedo scusa, ho capito cosa hai frainteso: avevo scritto "come qualsiasi altro tubo del turbo".
Una mia leggerezza; intendevo "come qualsiasi altro tubo collegato al turbo in quella posizione, ovvero come il tubo inferiore dell'aria del 90% delle macchine turbo e il 100% delle nostre".
NON intendevo "come qualsiasi altro tubo dell'aria della tua macchina".
Meglio? :D
 
Top