Problema servosterzo

Moonelf

Nuovo Alfista
1 Marzo 2005
49
0
6
Ciao a tutti
Scrivo qui perché chiedere il vostro parere su quello che mi sono trovato a pagare per una riparazione.

Riassumo brevemente: alla mia 147jtd del 2002
- Due anni fa (sett'12) emerge un problema al servosterzo, la scatola (cod 71785362) 'ha gioco' e va sostituita. Il pezzo costa 669.21€ + iva, in tutto con manodopera 1.030€.

- 9 mesi fa (dic'13), dopo alcuni mesi in cui via via era diventato più evidente la presenza di un problema (rumore tipo motorino elettrico, nell'ultimo periodo servosterzo appena più duro del normale), la porto per controllare: è rotta la pompa del servosterzo (cod 71788804) e va cambiata. Il pezzo costa 281.24€ + iva, in tutto 535€ di intervento.

- Nell'ultimo mese si ripresenta lo stesso identico problema di dicembre, rumore tipo motorino elettrico sotto il cofano e sterzo più duro. La porto pensando sia di nuovo la pompa, ma no: viene fuori che stavolta è il tubo/serpentina (cod 46768351) che ha una perdita. Va cambiato? Per l'officina ovviamente sì: il prezzo è 162.40€ + iva, in tutto 360.00€.

A voi che avete moooolta più esperienza di me, chiedo:
1) E' possibile verificare che il guasto attuale fosse veramente alla serpentina? Ho il forte sospetto infatti che mi abbiano in realtà sostituito di nuovo la pompa, evitando di passarmela in garanzia. Quanto è difficile verificare se è stata davvero cambiata?
A dire il vero, guardando l'importo di 360€ esatti che mi sono trovato a pagare, ho la netta impressione che abbiano fissato l'importo e abbiano poi fatto tornare i conti.
2) E' possibile verificare il prezzo aggiornato dei pezzi di ricambio? Gli eper che ho trovato in rete sembrano fermi al listino del 2005, che ha prezzi MOLTO diversi da quelli che mi hanno presentato in officina.
3) Era davvero necessario sostituire la serpentina? In rete ho letto molti che hanno risolto il problema con riparazioni minimali da pochi euro.
4) Al telefono mi avevano detto "non c'è dubbio che il guasto sia alla serpentina, appena aperto si vedeva tutto l'olio sotto, praticamente ormai era a secco". Innanzitutto mi pare strano perchè la macchina non ha lasciato alcuna macchia di olio in garage. Senza contare che lo sterzo era appena appena più duro del normale, mica era pesantissimo. Ma soprattutto, se fosse davvero così non avrebbero dovuto rimettere l'olio? Nel caso ovviamente figurerebbe in fattura, e non c'è.

Devo dire che dopo queste storie ho perso fiducia nell'officina, anche perché sia la 147 che la 159 non hanno avuto problemi fino al momento in cui le ho portate la prima volta, da lì è stato un continuo.
Vi sarei grato per ogni opinione al riguardo.
Grazie!
 
Errata corrige: nella ricevuta effettivamente c'è GI/A, che ho visto ora essere l'olio servosterzo.
In tutte e tre le fatture, tra l'altro: in due anni l'ho sostituito 3 volte...
 
Top