Problema sensore fase

Shalafi

Nuovo Alfista
11 Novembre 2008
50
0
6
Ciao a tutti,
venerdì sera, dopo una giornata ferma, avvio l'auto e mi si accende la spia avaria motore.
Diagnosi: P0340, quindi sensore di fase.
In concomitanza, P1653 che dovrebbe essere problemi al variatore, ma suppongo sia legato al primo problema.
La macchina parte comunque, ma ci mette più del normale; la centralina va in protezione, e non permette di superare i 3000 rpm.
Fino a quel regime comunque il comportamento è normalissimo.

Ora è dal meccanico, mi ha appena chiamato, sta facendo varie prove.
In particolare
1) staccando il connettore la diagnostica non gli segnala circuito aperto, ma mantiene sempre lo stesso errore. E' normale?
2) ha provato a staccare il sensore di giri, e la macchina si avvia lo stesso. E' normale questo?

Intanto ringrazio chi mi aiuta con questi elementi, così posso avere un po' di informazioni più chiare :)
 
come ha fatto a partire e sincronizzarsi la centralina col sensore di giri staccato? Non è che ha staccato qualcos'altro?
 
yugs":usluivyg ha detto:
come ha fatto a partire e sincronizzarsi la centralina col sensore di giri staccato? Non è che ha staccato qualcos'altro?

Non ne ho idea, infatti mi ha chiamato proprio perchè stupito da questa cosa...non penso che si sia sbagliato, anche perchè il connettore è facilmente individuabile...
quindi mi confermi, col sensore di giri staccato non può proprio partire?
Perchè ricordo diverse discussioni in cui si parlava di problema a caldo con il sensore di giri...

edit: Twin spark 1.6 120 cv, mi sono dimenticato di precisarlo
 
Shalafi":2vohkboy ha detto:
yugs":2vohkboy ha detto:
come ha fatto a partire e sincronizzarsi la centralina col sensore di giri staccato? Non è che ha staccato qualcos'altro?

Non ne ho idea, infatti mi ha chiamato proprio perchè stupito da questa cosa...non penso che si sia sbagliato, anche perchè il connettore è facilmente individuabile...
quindi mi confermi, col sensore di giri staccato non può proprio partire?
Perchè ricordo diverse discussioni in cui si parlava di problema a caldo con il sensore di giri...

edit: Twin spark 1.6 120 cv, mi sono dimenticato di precisarlo

Occhio che quell'errore non è il semplice sensore di giri, ma è il sensore di fase relativo all'albero a camme... ho avuto lo stesso problema e gli stessi identici sintomi...
per sostituirlo devi tirare giù tutta la distribuzione, un bel lavoraccio...
qui sotto trovi la mia discussione:
viewtopic.php?f=4&t=135102&p=7871167#p7871167
 
In realtà, quando parte il sensore di giri sul volano, l'auto non va in moto, a meno che all'atto della messa in moto il sensore di fase sia azionato, cioè la puleggia sull'albero a camme ci cada proprio sopra. Fatto abbastanza casuale e raro, ma spiega perché su mettiamo 20 tentativi una volta vada in moto
 
Infatti, quello che stupiva era proprio che andasse in moto comunque, probabilmente c'è stato un errore e ha disconnesso il cavo sbagliato.
Alla fine, sostituito il sensore di fase sull'albero a camme, sparita l'anomalia. Con relativa distribuzione (la terza in un anno, che gioia).
Quello che fa strano è che collegando un oscilloscopio al connettore del sensore, a motore avviato, l'onda quadra appariva...non capisco sinceramente come sia possibile.
Per il resto, l'auto fino a 3000 giri andava regolare, sopra era limitata dalla protezione. Ci metteva di più a partire ma partiva comunque, penso perchè la fonica sull'albero motore è senza un dente e quindi il sensore di giri è sufficiente a identificare il PMS del 1 cilindro, anche se con minor precisione e con più "lentezza", individuandolo a prescindere dalla fase del ciclo otto cui è soggetto (in poche parole, senza sensore di camma si agisce in semifasato o a "scintilla persa").

L'altra anomalia era dovuta all'elettrovalvola del variatore di fase, che probabilmente si è sporcata. mi ha detto che con una pulizia il valore di resistenza al connettore è tornato giusto (10-11 ohm), se si ripresenta lo si smonta e si sistemano le saldature.
Probabile che questa anomalia fosse già presente ma senza far accendere la spia, e siano emerse in contemporanea...

Comunque la riprendo stasera e vediamo
 
Shalafi":2kwahlc3 ha detto:
Con relativa distribuzione (la terza in un anno, che gioia.

come mai 3 distribuzioni? ma ti han cambiato tutte le volte pure cinghia e tenditori?
 
yugs":pzlnjfhw ha detto:
Shalafi":pzlnjfhw ha detto:
Con relativa distribuzione (la terza in un anno, che gioia.

come mai 3 distribuzioni? ma ti han cambiato tutte le volte pure cinghia e tenditori?

febbraio anno scorso, normale distribuzione; maggio, rifacimento sedi valvole (gpl); adesso questo
in effetti questa volta parlava solo di cinghia, il resto è sufficientemente recente da non richiedere cambio, e penso anche in maggio si sia limitato alla cinghia.
Quella credo sia imprescindibile, rimuoverla quando è in tensione si rischia che non dia il 100% rimontata :(
 
se era nuova che aveva meno di sei mesi poteva benissimo rimettere su quella che ha levato senza cambiarla, spesa assolutamente inutile e anche la volta precedente per le sedi del gpl poteva benissimo lasciare la solita!
 
bianconero":1t3wg48e ha detto:
se era nuova che aveva meno di sei mesi poteva benissimo rimettere su quella che ha levato senza cambiarla, spesa assolutamente inutile e anche la volta precedente per le sedi del gpl poteva benissimo lasciare la solita!

Beh sulla cinghia non rischierei, stavolta comunque è cambiata da otto mesi e a prescindere personalmente non mi fido a rimettere una cinghia usata, per quanto poco: su queste componenti preferisco essere prudente.

L'elettrovalvola variatore di fase sembra dare nuovamente anomalia, a questo punto cercheremo di sistemare per bene i contatti (si tratta della prima versione, la seconda non è riparabile essendo il pezzo contenente il solenoide pressofuso
 
Top