problema pressione circuito di raffreddamento

Morac

Nuovo Alfista
6 Luglio 2012
851
0
16
34
Colle di Val d'Elsa
Buonasera a tutti cari Signori,
è un po' che non scrivo purtroppo e me ne rammarico, spero stia filando tutto liscio.
Ho un problemino, in pratica, sia a freddo che a caldo il circuito di raffreddamento della mia nasona 1.6 ts è come se fosse in pressione, ora vi spiego, in pratica se io apro il cofano e guardo la vaschetta vedo che il liquido è ad un livello baso, se apro il tappo del liquido, fa come quando si apre il tappo della coca cola, sfiata e arriva altro liquido dentro la vaschetta in pratica sale il livello, e di parecchio, non credo sia normale, forse a caldo si...ma a freddo?? non dovrebbe esserci uno sfiato da qualche parte che permette alla pressione di uscire?

grazie a tutti
 
a caldo è assolutamente normale, può darsi che la valvolina di sfiato massima pressione (cmq MASSIMA, NON ZERO!! un po'di pressione resta sempre!!) si sia bloccata.
tale valvolina è nel tappo, se hai paura sia rotta, cambia tappo
 
a caldo si è normale...ma la mattina essendo stata tutta la notte ferma è fredda, eppure se apro il tappo sfiata e il livello del liquido sale di 2 o 3 cm...è normale?
 
non so valutare quanta pressione resti dentro, un po'è normale, ma che faccia alzare il livello di 2-3 centimetri (parli di centimetri vero non millimetri) probabilmente lo sfiato non funziona. cambia tappo (puoi prenderne uno allo sfascio) e sei a posto
 
Morac":k9gpzq8x ha detto:
a caldo si è normale...ma la mattina essendo stata tutta la notte ferma è fredda, eppure se apro il tappo sfiata e il livello del liquido sale di 2 o 3 cm...è normale?

in effetti è strano, raffreddandosi, dovrebbe tornare al volume iniziale (però probabilmente, mi sfugge qualcosa...)

controlla il tappo, di solito il problema è l'opposto, ovvero sfiata troppo, però magari qualche incrostazione ha tappato tutto.

se però il tappo è pulito, :scratch) , ma, comincia a guardare quello.
 
è sicuramente il tappo.
va in pressione ok, ma un minimo di pressione residua può rimanere. nel suo caso però è troppo.
guarda se vedi morchie strane o schiuma nella vaschetta... non vorrei farti preoccupare inutilmente però
 
Ciao,prima di fare congetture,è questo è quello,hai mica fatto qualcosa al circuito refrigerante,che so'....cambiato il liquido,se non è stato fatto nulla è sicuramente il tappo,la lancetta temperatura come sta'?,bassa, va'sopra i 90 gradi,scende quando cammini?come gia' ti hanno detto il liquido è bello pulito,oppure ci sono macchie oleose,fa' bollicine?(mi paro il medico della mutua :asd) :asd) ),cosi' giusto per capire.....
 
Ho cambiato la termostatica da un anno esatto e da li non ho piu toccato nulla..il liquido è pulito senza morchie o altro.
Parlo di cm non di mm, e purtroppo si alza il livello di un paio di cm..
Per avere lo sfiato il tappo dovrebbe avere un piccolo foro?
 
il tappo ha una molla che fa sfiatare.
se non hai morchie la guarnizione di testa dovrebbe essere ok
prova prima a cambiare il tappo
 
Morac":3ldg4jm1 ha detto:
Per avere lo sfiato il tappo dovrebbe avere un piccolo foro?
sotto la guarnizione dovrebbe esserci lo sfiato assieme alla molla
(la molla serve per farlo aprire a una data pressione, se guardi sul tappo è indicata, nel caso volessi cambiarlo)

Edit:

Ma avevi il gpl?
 
prova a lasciarla senza tappo,anche se cammini non succede nulla, non andare a velocita' folli,comunque sia la lancetta deve segnalare un aumento di temperatura anomalo,se c'è aria nel circuito,l'aria sta' al posto dell'acqua e non refrigera...trova da un demolitore un tappo.
 
Re: R: problema pressione circuito di raffreddamento

Il problema è nel tappo al 99%.
Visto che non costa uno sproposito, io lo prenderei nuovo da un ricambista generico.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
non son per niente pratico di gas, avevo letto in un'altra discussione che in certi impianti (non so il tuo) c'è come uno scambiatore o polmone dove entrano sia il liquido di raffreddamento che il gas. Lui aveva lo scambiatore bucato e le bolle uscivano nel circuito di raffreddamento.

Dato che non ho alcuna certezza della cosa, la riporto solo per cronaca. Ti risulta possa esserci qualcosa del genere?
 
c'è un qualcosa tipo scambiatore..ovviamente il circuito di raffreddamento passa anche per l'impianto a gas, infatti è stata fatta una T in modo che il liquido possa passare anche nell'impianto a gas, ma non credo possa entrarci qualcosa..l'impianto l'ho fatto 4 anni fa.
 
Top