problema marce non entrano 147 19jtdm

mantra

Nuovo Alfista
27 Marzo 2012
19
0
1
ciao, da qualche giorno (forse per arrivo del freddo?) accendo la macchina e non entrano le marce
alfa 147 19jtdm - 160.000km
Entra sforzando la 3 e 4; 1 e 2 sforzando "troppo" e la retro non se ne parla
A motore spendo entrano
frizione molto leggera fino a fine corsa, dove diventa piu dura nell ultimo tratto
Se metto retro e accendo, la marcia esce
Era gia successo 2 settimane fa, la mattina marce entravano a fatica ma dopo 2-3 minuti di andatura il problema scompariva
Se riesco a portarla dal meccanico...farò dare occhiata
voi avete idee?
grazie per aiuto
 
am78_ud":2n3va3tr ha detto:
da come dici che stacca la frizione... direi frizione alla fine.
Una delle due pompe non potrebbe essere ?!?! Il liquido dei freni come sta ?
Anche se, quando le marce da spenta entrano, è quaasi sempre la frizione
 
cavolo se è la frizione sono spacciato...
speravo potesse davvero essere solo la pompa della frizione.. tra l'altro non sapevo fossero 2...
olio non ne ho idea.. lunedì la porto dal meccanico e vediamo cosa dice.. :(
grazie per le risposte, buona serata
 
liquido non l'no notato ma lasciando la macchina spesso in posti diversi non ho potuto controllare in tutti...
spero sia davvero solo pompa sotto il pedale..
circa l'attuatore..sono ignorante..come può influire? non ne conosco la funzione :D :D
cmq grazie, arriverò dal meccanico con la lista dei possibili problemi :thk)
 
Pompa sotto il pedale di solito non risale il pedale.. Pompa attuatore in genere pompa a vuoto.. Difficile sia quella, controlla al limite..
 
La pompa sotto al pedale (che è un cilindro idraulico) "spinge" il liquido verso il cilindro "attuatore", che fisicamente spinge la forcella di disinnesto della frizione.
Come può rompersi una come può rompersi l'altra.

Ma quindi la macchina la usi ancora?
 
am78_ud":35t3tar4 ha detto:
Pompa sotto il pedale di solito non risale il pedale.. Pompa attuatore in genere pompa a vuoto.. Difficile sia quella, controlla al limite..

Il diventar duro alla fine del pedale non può esser dovuto a una perdita?

La frizione finita, slitta, ma stacca senza problemi.
A meno che, ci son problemi alla molla dello spingidisco o al reggispinta.

Ma, deve vederlo il meccanico.
 
Se perde diventa morbido, vuol dire che fa gran parte della corsa a vuoto e poi stacca.. Cmq chiaro che va vista da una persona competente
 
boxer17":6xh1xn0l ha detto:
La pompa sotto al pedale (che è un cilindro idraulico) "spinge" il liquido verso il cilindro "attuatore", che fisicamente spinge la forcella di disinnesto della frizione.
Come può rompersi una come può rompersi l'altra.

Ma quindi la macchina la usi ancora?

no, sto usando auto secondaria
sono stato via nel week end, domani dovrei finalmente andare dal meccanico (sempre che mi stiano dentro le marce...)
 
am78_ud":2yc2kflo ha detto:
Se perde diventa morbido, vuol dire che fa gran parte della corsa a vuoto e poi stacca.. Cmq chiaro che va vista da una persona competente
direi che è proprio così.. il pedale friz scende per il 90% della corsa in modo morbido esi indurisce l'ultimo tratto---
se fosse solo una perdita...magari... :hail)
grz x le info ragazzi
 
90% la pompa sulla frizione guasta.. hanno oring che si rovinano spesso, da 1 anno ho una nasona e l'ho cambiato dopo 2 mesi..
Se era la frizione non entravano ne a motore spento ne acceso, quindi la problematica è sulla pressione idraulica al 100%.
te la cavi con 100€ da un onesto meccanico.. Facci sapere!
 
Top