Problema faro dx xenon originali [Aiuto]

marcoboss147

Nuovo Alfista
25 Settembre 2006
4,701
0
36
38
Chieri (TO)
thebossmarco.spaces.live.com
Oggi decido di fare una bella scampagnata e me ne vado a Milano. Quasi arrivato ( verso le 8 ) inizio a notare che il faro dx allo xenon ( originale non aftermarket ) incomincia a sfarfallare. Quando arrivo poco dopo vicino al centro ( e fa anche più buio ) noto che addirittura il faro si spegne del tutto :mecry2)
Spengo tutte le luci e riaccendo e tutto sembra ritornato a posto ma in realtà il faro continua a spegnersi praticamente ogni minuto ( dopo 6/7 volte ho rinunciato e sono andato con un faro solo acceso ).
Dopo essermi fatto il mio giro mi rimetto sulla strada di casa e noto che rispetto a prima il faro si spegne solo due volte :sedia) dal centro fino all'imbocco dell'autostrada ( all'incirca 20 minuti ).
Percorro tutta l'autostrada fino a casa ( quindi all'incirca 160 km ) e il faro si spegne solamente una volta.

Cosa potrebbe essere? Io non penso alla lampadina perchè si notava soprattutto nel tragitto dell'autostrada che appena mollavo l'acceleratore la luce del faro dx cominciava a diminuire o l'unica volta ha incominciato a sfarfallare e poi di colpo si è spento dopo fino a casa ( circa 100 km ) ha sempre funzionato. Può essere un problema della centralina del faro? Può essere un problema di batteria/alternatore che non riesce a soddisfare la richiesta di energia?

Qualcuno sa aiutarmi? :mecry2)
 
marcoboss147":29x2kiz9 ha detto:
La macchina è in garanzia offerta dal concessionario dato che quella della casa è scaduta. Devo controllare se nel libretto della garanzia sono coperti i fari. Speriamo bene :sic)
solitamente impianto elettrico e affini sono fuori... vedi alcune GTA selespeed prese in conce.. :cry:
 
E' la lampadina che comincia a passare a miglior vita: conosco bene il sintomo. Sulle xeno non c'è filamento ma anodo e catodo tra i quali scocca la scintilla. Quando i suddetti cominciano a consumarsi (il processo avviene lentamente, ma avviene) la distanza tra di loro inizia ad aumentare e la lampada comincia a non riuscire più a mantenere costante l'arco voltaico. In accesione dovrebbe funzionare ancora per un po' perché in qual momento la scarica ha un voltaggio altissimo e quindi la distanza non è un gran problema, poi però, a tensione stabilizzata possono esserci problemi di mantenimento.
 
Marco magari è qualche cavo che fa le bizze, oppure un po d'acqua: avevi lavato l'auto di recente?

Tu sulla tua non avevi gli Xenon aftermarket? se dopo l'incidente si sono salvati strappi via quelli originali e metti i tuoi :OK)
 
fragman":3vbknymp ha detto:
Marco magari è qualche cavo che fa le bizze, oppure un po d'acqua: avevi lavato l'auto di recente?

Tu sulla tua non avevi gli Xenon aftermarket? se dopo l'incidente si sono salvati strappi via quelli originali e metti i tuoi :OK)

Per adesso non l'ho mai pulita :sarcastic) ( 15 gg che l'ho ritirata ) e di sicuro non l'ha lavata nemmeno il rivenditore ( il cofano motore non è stato toccato mentre l'esterno si ).

Purtroppo gli xenon sono andati al demolitore. Quasi quasi mi compro un kit xenon aftermarket ( con lampada adatta ) e monto quello conviene quasi di più
 
CASPITA , da qualche giorno, stesso identico problema !!!

ragazzi , ma è possibile che si "fulmini" la lampada allo xeno ORIGINALE della mia 156 dopo soltanto 2 anni e 20.000 km???

oggi sono stato in assistenza con l'alfona per il tagliando dei 20.000 km,

ed ho fatto presente che per due volte, dopo un utilizzo prolungato (circa un'ora) lo xeno sinistro si è spento; resettando però con il devioluci (spegnere i fari e riaccenderli subito, tutto a motore acceso) il faro ha ripreso a funzionare REGOLARMENTE!

il responso odierno dell'alfa è LAMPADINA ALLO XENO BRUCIATA

ma come, lo xeno non durava molto di + delle alogene normali? e poi se bruciata si spegneva del amen, ed invece il faro funziona bene; cosa potrebbe essere secondo voi?

p.s.
all'alfa vendono la lampada di ricambio alla modica cifra di 148,00 euro

cosa consigliate, visto che a quanto pare non è affatto un caso "SINGOLO"?
 
vittyx":2utivnas ha detto:
CASPITA , da qualche giorno, stesso identico problema !!!

ragazzi , ma è possibile che si "fulmini" la lampada allo xeno ORIGINALE della mia 156 dopo soltanto 2 anni e 20.000 km???

oggi sono stato in assistenza con l'alfona per il tagliando dei 20.000 km,

ed ho fatto presente che per due volte, dopo un utilizzo prolungato (circa un'ora) lo xeno sinistro si è spento; resettando però con il devioluci (spegnere i fari e riaccenderli subito, tutto a motore acceso) il faro ha ripreso a funzionare REGOLARMENTE!

il responso odierno dell'alfa è LAMPADINA ALLO XENO BRUCIATA

ma come, lo xeno non durava molto di + delle alogene normali? e poi se bruciata si spegneva del amen, ed invece il faro funziona bene; cosa potrebbe essere secondo voi?

p.s.
all'alfa vendono la lampada di ricambio alla modica cifra di 148,00 euro

cosa consigliate, visto che a quanto pare non è affatto un caso "SINGOLO"?

Anche la mia ha solamente circa 20000 km però 3 anni di vita. Stessa identica cosa che capitava a me dopo un viaggio torino-milano.
Sul libretto di uso e manutenzione dicono che la vita di una lampadina xenon è praticamente infinita :mad2) :mad2) :mad2)
Non ti consiglio di prenderle in alfa meglio ebay ( con max 80 euro ti porti via una coppia di lampade ) come farò anch'io :OK)
 
Se posso dare un cosiglio...
Tempo fa io ho cambiato in garanzia (UN'ODISSEA) entrambi i fari perchè avevano lo stesso tuo problema, il fatto che sembri che ogni tanto si spenga nn è dovuto al fatto che la lampada stia morendo ma semplicemente che il motorino di auto-livellamento la abbassa tutta in giù di colpo e poi il contrario,solo che tu avendo i lenticolari noti solo la luce che si "spegne" mentre io con le parabole vedevo proprio la lampada che andava su e giù impazzita!!!
Spero di esserti stato utile...
ps per riuscire a cambiare entrambi i fari in garanzia ho dovuto fare un po' l'infame, ho levato i tappi di gomma da dietro e poi ho lavato la macchina con molta molta acqua, rimettendo i tappi si formano proprio delle gocce d'acqua all'interno dei fari e così son COSTRETTI a cambiarteli.
 
Scusa ma tu parli degli xenon originali della 147 o 156? Perchè un conto è parlare di un lenticolare ed un conto è parlare di un faro a parabola.
Gli sfarfallamenti di cui parlo io durano pochissimi centesimi di secondo e non credo che un motorino riesca ad avere una velocità tale.

Oggi ho dato una sbirciatina e dire che sono infossati e dire poco praticamente devo smontare mezza parte destra per sostituire qualcosa dalla parte della lampada anabbagliante mentre per le posizione sembra un po' più semplice ma lo spazio è veramente ridottissimo.

Vediamo se nel week end ho un po' di tempo per controllare tutto e forse risolvere :OK)
 
Top