problema [era valvola EGR]

pippo147

Nuovo Alfista
17 Marzo 2005
2,252
0
36
"A TERRA DO' SOL" Sicilia Avola (SR)
bene, anzi male, premetto che sicuramente la macchina me la tengo(è in vendita per consegna dell'auto aziendale, ma se prendono la focus se la possono tenere)qulcuno ricorda il problema dell?EGR che pensavo di avere?? bene ho portato l'auto in officina...diagnosi e...nessun tipo di problema, il meccanico per sicurezza mi ha pulito il debimetro...e me l'ha riconsegnata.
in qsti gg ho cercato di stare attento al tipo di problema che sentivo e finalmente posso descriverlo in maniera più corretta, oltre all'eccessiva fumosità(soprattutto in accelerazione) che giuro non capisco che cazz sia...ho notato che la macchina è come se a volte non sentisse l'acceleratore...ovvero capita che ad acceleratore costante abbia dei "buchi" ove la potenza cala...come se non arrivasse gasolio...frazioni di secondo per poi riprendere ad andare.....e a fumare....concludo dicendo che io non la sento come prima...la spinta mi sembra minore...sarà una mia paranoia???....ragazzi che può essere???...è finito il motore a 55.000 km??????? :mecry2)
 
Mi sembra strano.
Credo di stare per dire una cretinata, ma sulla mia precedente auto (a benzina) faceva così quando passò a miglior vita una sonda lambda.
Prova a farti fare una bella diagnosi, prova a usare un qualcosa per pulire gli iniettori e controlla di non avere perdite sul tubo che va dalla turbina al motore e controlla il filtro dell'aria.
Magari prova anche a cambiare gasolio.
Ora non mi viene in mente altro.
Tienici aggiornati!!!
 
Salvatopo":2getp38d ha detto:
Mi sembra strano.
Credo di stare per dire una cretinata, ma sulla mia precedente auto (a benzina) faceva così quando passò a miglior vita una sonda lambda.
Prova a farti fare una bella diagnosi, prova a usare un qualcosa per pulire gli iniettori e controlla di non avere perdite sul tubo che va dalla turbina al motore e controlla il filtro dell'aria.
Magari prova anche a cambiare gasolio.
Ora non mi viene in mente altro.
Tienici aggiornati!!!
salvo, il guaio è che ho fatto tutte le prove da te elencate....stasera sono stato con un mio carissimo amico (lancia K 2.4 JTD rimappata...una bomba!) e mi ha detto che la sua faceva così fino a prima di cambiare il debimetro che poi era risultato difettoso...adesso non so se "una pulita" al debimetro sporco..che poi è quello che ha fatto il meccanico...poteva risolvere la cosa...non so se il debimetro va "pulito" o sostituito....in questi casi...voi che ne pensate????...quanto costa come ricambio???..leggendo le faq ho anche pensato al sensore di giri dell'acceleratore elettronico..ma non si giustificherebbe il "fumo da caldaia" che fa la mia in accelerazione e a velocità...
 
Ciao hai provato a vedere se il tubo del turbocompressore è integro? Non so se nei giorni scorsi hai letto la mia esperienza...cmq mi hanno cambiato la turbina ed in più il suddetto tubo. Infatti esiste un difetto di fabbrica nel montaggio e questo tubo sfrega vicino a dei bullondi deteriorandolo. in gergo il meccanico mi ha detto che la turbina sfiata e che la macchina perde di potenza in accelerazione.Spero di essere stato chiaro :lol:
 
147Giulia":24osewch ha detto:
Ciao hai provato a vedere se il tubo del turbocompressore è integro? Non so se nei giorni scorsi hai letto la mia esperienza...cmq mi hanno cambiato la turbina ed in più il suddetto tubo. Infatti esiste un difetto di fabbrica nel montaggio e questo tubo sfrega vicino a dei bullondi deteriorandolo. in gergo il meccanico mi ha detto che la turbina sfiata e che la macchina perde di potenza in accelerazione.Spero di essere stato chiaro :lol:
quando l'ho portata in officina e mi...hanno "pulito" il debimetro ho suggerito di controllare tutti i manicotti di turbina ed intercooler...lo hanno fatto (spero) e tutto è in ordine, domani la riporto per cambiare il debimetro...cambiarlo...e spero che tutto si risolva.
il problema che dici tu lo hanno riscontrato molti possessori di mjet 140 cavalli...il 16 valvole e non il 116 otto valvole(la mia)...cmq domani farò ricontrollare tutto...speriamo non sia la turbina che è passata a miglior vita.....mah!!!!
 
ebbene SI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,oggi finalmente posso dire che il problema è DEFINITIVAMENTE risolto(almeno questo)....non era ne la valvola EGR ne il debimetro...e secondo me la cosa che mi è capitata non è mai capitata a nessuno quà dentro(non ho usato il cerca)...si era crepato il tubo che va dall'intercooler....insomma è il tubazzo nero che poi va a finire sotto il coprimotore, quindi non quello basso ma quello alto visibilissimo appena si apre il cofano!!!!non so come sia potuto succedere dato che quel tubo non "struscia" da nessuna parte. si era spaccato nella parte in cui ci si stringe intorno la fascetta, vicino al coprimotore.ecco perchè trovavo dei "vapori neri" sul serbatoio dell'odroguida e in tutta quella zona...oltre ad un "fischio" strano che faceva la macchina ed io pensasse fosse normale.
conclusioni???? credo che la mia macchina quel difetto l'abbia fatto da quando l'ho presa e sapete perchè???....perche adesso mi sento sotto il sedere un "missile terra-aria"....non pensavo che la 116 hp fosse così "rabbiosa" spinge da paura tira senza vuoti e ti incolla al sedile...e fumo??????solo vecchi ricordi..."spara" una brevissima fumata solo nei cambi di marcia a 4.400 giri!!!!e prende velocità in una maniera pazzesca.
ah premetto una cosa...per adesso il conce me l'ha solo "rattoppato" il tubo...con del nastro sigillante...in attesa che venerdì arrivi il ricambio nuovo x sostituirlo....
una cosa mi vien da pensare: ma nn è che me l'hanno rimappata a mia insaputa???? la 8V 116 spinge davvero cosi'???????? :jaw) :jaw) :jaw) .....altro che macchina a gasolio!!!oggi ho scoperto un "mostriciattolo"!!!!! :up) :up) :up) :up)
 
oggi mi son "mangiato" 20 euro di gasolio e buona parte delle gomme...(strada chiusa naturalmente :nod) ) dio che goduria questa macchina!!!! la sto scoprendo adesso!!!.....una misera fessura in un tubo l'aveva trasformata in un caterpiller lento affumicato e rumoroso...pazzesco ragazzi!!!ora è degna di quel marchio che porta sul cofano!!!!!..non volevo quasi rimetterla in box....che bel giocattolo gente! :OK)...e pensare che volevo venderla per l'auto aziendale(hanno confermato la focus) e ricavarci qualche migliaia di euro :KO) ....oggi posso confermare che questo piacere non si ripaga....la mia 147 rimarrà nel box anche quando sarà ormai giunta alla fine...quel giorno la laverò e la lascerò li tipo monumento!!!!
 
Sono contento per te... :X) :X) :lol: ...cavolo un tubo che sfiata fa diventare la nostra piccola un lumaca.... per il problema dello sfregamento lo hanno trovato anche a me che ho un 116 ....ed anch'io non ricordavo più che la nasona tirasse tanto.
 
147Giulia":hx1wd00q ha detto:
Sono contento per te... :X) :X) :lol: ...cavolo un tubo che sfiata fa diventare la nostra piccola un lumaca.... per il problema dello sfregamento lo hanno trovato anche a me che ho un 116 ....ed anch'io non ricordavo più che la nasona tirasse tanto.
il fatto è che io nn ho avuto il tubo forato nel classico punto che molti lamentavano..ovvero a causa di quel bullone che gli sbatteva contro e a lungo andare lo forava...il mio si è crepato nella parte alta vicino al coprimotore...strano ma vero....
 
pippo147":sapib2ku ha detto:
147Giulia":sapib2ku ha detto:
Sono contento per te... :X) :X) :lol: ...cavolo un tubo che sfiata fa diventare la nostra piccola un lumaca.... per il problema dello sfregamento lo hanno trovato anche a me che ho un 116 ....ed anch'io non ricordavo più che la nasona tirasse tanto.
il fatto è che io nn ho avuto il tubo forato nel classico punto che molti lamentavano..ovvero a causa di quel bullone che gli sbatteva contro e a lungo andare lo forava...il mio si è crepato nella parte alta vicino al coprimotore...strano ma vero....

avevo già capito...forse come dici tu è già uscito crepato e poi con il tempo si è finito di rompere....
 
Facendo ricorso alle mie poche ma valide esperienze in merito,ti posso assicurare che il debimetro non ha via di mezzo,e non ci sono pulizie che tengano,quindi o va o non va !

C'è poco da pulire....
 
Ne approfitto, oltre che per fare i "complimenti ai complimenti" che il buon Pippo147 ha fatto alla sua (e nostra) auto, per aggiungere la mia esperienza.
Nel cofano motore della mia m-jet il famoso tubo striscia su di un angolo del telaio poco prima di tuffarsi sotto il coprimotore e dopo soli 7000Km è già un pò consumato.
Se qualcuno ha lo stesso modello, controlli bene.
Proverò anche a postare delle foto in futuro.

P.S.
Ieri sera ho fatto provare la mia nasona a un amico che ha l'A3 TDI con assetto, cerchi da 17" e tiptronic (l'ha fatta venire direttamente dalla Germania) ed è rimasto letteralmente stupito e estasiato dalla mia bestiolina con i 15" elegance e cambio manuale esclamando "cavolo, questa macchina è fantastica, non me l'aspettavo minimamente"... ho dovuto convincerlo, alla fine, che si era fatto tardi e che dovevo tornare a casa a dormire per farlo scendere. :D
 
nn sei il primo a cui si crepa quel tubo... io lo tengo d'occhio da quando me lo hanno detto.. forse penso di farlo in altor materiale :asd)

ps
magari modifica il titolo della discussione in modo da ptrovarla meglio
 
Anche a me successe il fatto del tubo fessurato prima di entrare nel collettore di aspirazione. Però io me ne accorsi perchè il rumore dello sfiato era ben chiaro e distinguibile.
 
Comunque, per chi avesse problemi di seghettamento ai medi regimi volevo segnalare un'anomalia verificatasi su alcuni mj: il problema derivava dall'acceleratore elettronico. Il particolare è costituiti da due potenziometri (diciamo una versione moderna di un reostato a slitta) e talora capita che uno si sporchi o si rovini. Il contrasto di informazioni provenienti dai due potenziometri manda alla centralina informazioni sballate ed il risultato sono le irregolarità di erogazione del motore.
 
cat147":3vvd1ipb ha detto:
Anche a me successe il fatto del tubo fessurato prima di entrare nel collettore di aspirazione. Però io me ne accorsi perchè il rumore dello sfiato era ben chiaro e distinguibile.
perfetto!! il mio si è crepato proprio in quel punto...avevo pensato anche io di mettrne uno "tipo siliconico" sportivo (esistono?) ma dato che il pezzo nuovo ed originale me lo paga la garanzia...va bene così :OK) ...per adesso è solo nastrato con del nastro vulcanizzante ma domani sostituisco con il ricambio nuovo...
per la modifica del titolo, squaletto hai ragione, non so se posso farlo io...non ho capito come.
chiederei allo staff o moderatori di farlo.

domanda: dove si trova il potenziometro dell'acceleratore?

@salvotopo: ti credo salvo, ti credo!!! io ho la 147 da un anno ma l'ho scoperta "vera" solo da 2 gg....e non vorrei più scendere.

ah...una rabbia stamattina :mad2) ...facendo retromarcia ho sbattuto con lo scatolozzo della marmitta contro un marciapiede...un bel bozzetto!!...e vabbè..se si sfondava magari pensavo ad un bel CSC :crepap) :crepap)
 
C'è una foto di questo tubo?
la mia fumava un pò più del solito, e ho fatto pulire l'EGR... ora va una spada, ma non ho mai sentito di questo tubo che tende a rompersi...
 
Top