Problema dischi

Skilo

Nuovo Alfista
7 Dicembre 2004
199
0
16
Milano
Devo avere qualche problema alla macchina serio....
Ho cambiato dischi e ho messo i brembo lisci con pastiglie morbide...dopo 1500km erano storti...
Ricambiati in garanzia...ancora 1000km e storti un altra volta.....
Ho rettificato e dopo 1500km sono ancora storti...il tipo ha controllato la macchina e non vede nulla di strano tipo mozzi storti o simile...
Secondo me il problema è che i primi brembo erano diffettosi, si sono stortati e hanno dato una forma bastarda alla pastiglia...ricambiando dischi senza fare le pastiglie il disco si scalda male...e quindi si storta di nuovo...
Puo' essere??
E' necessario cambiare sempre le pastiglie se si cambiano i dischi perchè storti??
Oppure l'altra possibilita' è che il tipo ha clamorosamente cannato le pastiglie e sono talmente sbagliate che dopo 1500km il disco si storta....
Cosa dite??Vi è mai capitata una cosa del genere??
Io non sono perchè garantisco che freno tranquillamente, e cmq in 1500km stortare i dischi è impossibile anche a volerlo...considerando che i primi 500km li faccio in "rodaggio"...
 
Che io sappia, con dischi nuovi o rettificati che siano, vanno sempre messe le pastiglie nuove!!!

Il motivo c'è... no?
 
è quello che penso anche io...ma la pastiglia è morbida...quindi dovrebbe adattarsi facilemnte...no??
E poi come mai allora la prima volta si sn stortati subito....erano dischi e pastiglie nuove....
L'unica soluzione è che la prima volta il disco era veramente diffettoso...
Oppure ho qualche problema alla macchina...
 
Skilo":stftvrif ha detto:
E' necessario cambiare sempre le pastiglie se si cambiano i dischi perchè storti??
sì assolutamente, chi te le ha cambiate avrebbe dovuto saperlo :eek:o)
 
per quanto riguarda la rettifica il disco torna dritto, ma il materiale si è preso ormai lo shock termico quindi resta più debole ed è facile che si stortino nuovamente

però è ben strano che in 1500 si siano stortati, a meno di usi davvero incivili...
a livello bulloni e coppia di serraggio tutto ok? li stringono con chiave dinamometrica?
 
per come li stringono non lo so....
Ma il discorso delle pastiglie pensi che c'entri??
Cmq la rettifica tiene poco e lo so...
Il discorso è che li ho messi due volte nuovi prima della rettifica...
A questo punto vado a litigare col tipo e mi incazzo di brutto...
Qualcuno poi conosce qualche bravo meccanico dove montare dischi seri con lavoro ben fatto in zona milano?(qualcuno che gia' conoscete che li ha montati e non ha problemi)...
 
ma non è che hai l'abitudine di frenare sempre al liminte :elio)

Cacchio bel casino col i dischi, prova a mettere dei dischi più seri ad alte prestazioni. Di sicuro tengono meglio sulle frenate al limite :OK)
 
ogni operazione che va fatta ai dischi le pastiglie vanno sempre cambiate, si fa forse un pò di confusione quando si parla di pastiglie "morbide", ovvero non si deve prendere il termine alla letterasono più "tenere" di quelle standard ma non per questo sono fatte di gomma!!...e poi scusami, perchè la seconda volta hanno rettificato???dovevano cambiarli ancora una volta in garanzia...assiemne alle pastiglie...scusami se mi permetto ma colui che ti ha fatto quel lavoro lo ha fatto "da cani" :KO) ...fatti valere tranquillamente... volevo montare anche io i brembo..e so bene che costano una cifra!!!non puoi passarci sopra così:OK)
 
Hulko":3gdouhb3 ha detto:
ma non è che hai l'abitudine di frenare sempre al liminte :elio)

magari... si ovalizzerebbero meno :p

se freni tanto e forte di solito ci sono meno problemi di temperature per i dischi, mentre chi frena leggero e lungo scalda molto di più
c'era una paginetta su 4ruote che evidenziava come chi frena "da buon padre di famiglia" dicevano rischia di più l'ovalizzazione
 
pippo147":1o0qftp4 ha detto:
ogni operazione che va fatta ai dischi le pastiglie vanno sempre cambiate, si fa forse un pò di confusione quando si parla di pastiglie "morbide", ovvero non si deve prendere il termine alla letterasono più "tenere" di quelle standard ma non per questo sono fatte di gomma!!...e poi scusami, perchè la seconda volta hanno rettificato???dovevano cambiarli ancora una volta in garanzia...assiemne alle pastiglie...scusami se mi permetto ma colui che ti ha fatto quel lavoro lo ha fatto "da cani" :KO) ...fatti valere tranquillamente... volevo montare anche io i brembo..e so bene che costano una cifra!!!non puoi passarci sopra così:OK)

no no no...non so no mica brembo serie oro...costavano circa 200euro a coppia...non di piu'...
Ora che ci penso non so neanche se sono brembo veramente...dovrei smontarli e controllare....
Comunque il lavoro lo ha fatto col culo..quello è sicuro...
E li ha rettificati perchè il fornitore non glieli passava piu' visto che diventa logico che se si ovalizzano per 2 volte in 1500km non è colpa del disco...
Cosi' mi ha detto lo stronzo...
Adesso faccio un macello...
 
lope":9arkovjl ha detto:
a livello bulloni e coppia di serraggio tutto ok? li stringono con chiave dinamometrica?

Approfitto della tua domanda dicendoti che sì in teoria i bulloni ruota vanno chiusi ad una certa coppia. E meccanici e gommisti dovrebbero avere addirittura una bussola apposita tarata con un certo carico predefinito per dare la giusta coppia in chiusura. Purtroppo molti per fare prima avvitano con la pistola al massimo della potenza, e il risultato può esser anche la deformazione del disco o tamburo. Capitava sui tamburi della Punto prima serie (raccontato da mio padre), non è totalmente da escludere anche nel tuo caso. Cmq han ragione coloro che ti dicono di cambiar le pastiglie se fai i dischi, poi stringi a mano i bulloni ruota e vedi che succede...
 
yugs":3294d58i ha detto:
lope":3294d58i ha detto:
a livello bulloni e coppia di serraggio tutto ok? li stringono con chiave dinamometrica?

Approfitto della tua domanda dicendoti che sì in teoria i bulloni ruota vanno chiusi ad una certa coppia. E meccanici e gommisti dovrebbero avere addirittura una bussola apposita tarata con un certo carico predefinito per dare la giusta coppia in chiusura. Purtroppo molti per fare prima avvitano con la pistola al massimo della potenza, e il risultato può esser anche la deformazione del disco o tamburo. Capitava sui tamburi della Punto prima serie (raccontato da mio padre), non è totalmente da escludere anche nel tuo caso. Cmq han ragione coloro che ti dicono di cambiar le pastiglie se fai i dischi, poi stringi a mano i bulloni ruota e vedi che succede...

Sulle prime Punto del 93 però non era una deformazione del tamburo ma solo uno spostamento radiale dello stesso nella direzione del primo bullone tirato, in quanto il foro centrale che serve al centraggio era più largo del mozzo. La modifica in produzione è stata la riduzione del diametro del foro.
 
il discorso dei bulloni che vanno stretti con una certa forza e non oltre mi giunge nuova. Meglio a sapersi, io sapevo che non andava stretti a morte solo per non correre il rischio che si potesse spezzare la testa quando si provava s svitarli dopo un lungo tempo d'essercizio.

Buono molto buono a sapersi
 
Skilo":3s7dkpul ha detto:
pippo147":3s7dkpul ha detto:
ogni operazione che va fatta ai dischi le pastiglie vanno sempre cambiate, si fa forse un pò di confusione quando si parla di pastiglie "morbide", ovvero non si deve prendere il termine alla letterasono più "tenere" di quelle standard ma non per questo sono fatte di gomma!!...e poi scusami, perchè la seconda volta hanno rettificato???dovevano cambiarli ancora una volta in garanzia...assiemne alle pastiglie...scusami se mi permetto ma colui che ti ha fatto quel lavoro lo ha fatto "da cani" :KO) ...fatti valere tranquillamente... volevo montare anche io i brembo..e so bene che costano una cifra!!!non puoi passarci sopra così:OK)

no no no...non so no mica brembo serie oro...costavano circa 200euro a coppia...non di piu'...
Ora che ci penso non so neanche se sono brembo veramente...dovrei smontarli e controllare....
Comunque il lavoro lo ha fatto col culo..quello è sicuro...
E li ha rettificati perchè il fornitore non glieli passava piu' visto che diventa logico che se si ovalizzano per 2 volte in 1500km non è colpa del disco...
Cosi' mi ha detto lo stronzo...
Adesso faccio un macello...

anche 200 euro non sono caramelle :OK)
 
si..ma considerando che gli originalim costano 250....
Cmq oggi l'ho chiamato...gli ho detto che il disco è ancora storto...e che secondo me dipende dal fatto che non mi ha cambiato le pastiglie...
Mi ha detto assolutamente no...che non è possibile....che la pastiglia si adatta alla superficie del disco e quindi non dipende da quello il fatto che siano di nuovo storti...
Mi ha detto di passare che guarda ancora...
Mi stan girando le palle...mi sta talmente in culo che mi vien voglia di andare a fare il lavoro da un altro...mandarlo a fare in culo e dimenticarmi che esiste...
 
Skilo":238fauk4 ha detto:
si..ma considerando che gli originalim costano 250....
Cmq oggi l'ho chiamato...gli ho detto che il disco è ancora storto...e che secondo me dipende dal fatto che non mi ha cambiato le pastiglie...
Mi ha detto assolutamente no...che non è possibile....che la pastiglia si adatta alla superficie del disco e quindi non dipende da quello il fatto che siano di nuovo storti...
Mi ha detto di passare che guarda ancora...
Mi stan girando le palle...mi sta talmente in culo che mi vien voglia di andare a fare il lavoro da un altro...mandarlo a fare in culo e dimenticarmi che esiste...
allora premettiamo che magari il fatto che si stortino i dischi può dipendere da altri "1000" fattori...ma che lui ti afferma che a dischi nuovi si lasciano le pasticche vecchie perchè "tanto si adattano"...a posto del cervello ha un cachi!!!è vero che la pasticca è fatta di un materiale più tenero del disco...quindi secondo la teoria sua il materiale più debole si "adatta" a quello più duro...non fa una piega come teoria...peccato che nella pratica non è così perchè il disco arrivando ad una temperatura altissima può subire deformazioni se non accoppiato con una pastiglia "vergine"...che lui deve "plasmare"...mandalo a cagare....fai prima :OK) (con tutto il rispetto per la persona)
 
Top