Primo Test 159 su AUTO

Alfa4ever

Nuovo Alfista
3 Febbraio 2005
70
0
6
Avete letto il primo Test sulla 159 su AUTO? ci sono anche i dati dichiarati dei vari motori, e devo dire che se sono veri per me la 159 se la possono anche tenere: Consumi da Paura e prestazioni modeste. Non mivengano a dire che è per il peso dell'auto perche più avanti sulla rivista provano la nuova passat (che leggera non è!) con il TDI da 140 cv e a prestazioni decisamente buone... sono veramente deluso, spero che la realtà si a nettamente diversa....
 
quello che ha fatto auto... è semplicemente un articolo basato su tutte le notizie apparse già su internet e qui da noi qualche tempo fa....

addirittura le foto sono le stesse.... :KO)
 
Giusto x la cronaca AUTO non può aver provato la 159 x un semplice motivo...
Il giornale esce il 15 di ogni mese e la prova su strada a Monaco è stata fatta il 14 giugno,xciò è impossibile che abbiano provato la macchina e dato impressioni dopo la prova del 14.

Sono considerazioni puramente teoriche,almeno al momento :OK)
 
Alfa4ever":r8f9wcon ha detto:
Avete letto il primo Test sulla 159 su AUTO? ci sono anche i dati dichiarati dei vari motori, e devo dire che se sono veri per me la 159 se la possono anche tenere: Consumi da Paura e prestazioni modeste. Non mivengano a dire che è per il peso dell'auto perche più avanti sulla rivista provano la nuova passat (che leggera non è!) con il TDI da 140 cv e a prestazioni decisamente buone... sono veramente deluso, spero che la realtà si a nettamente diversa....


un termine di paragone per la 159 è la saab 9.3,che con lo stesso motore,un peso paragonabile ed il cambio automatico ha fatto segnare buoni risultati,meritando 9 in accelerazione...mi sembra abbia spuntato 9.5 sec sullo 0-100 e 208 di punta
 
Per avere i primi responsi bisognerà attendere settembre quando la macchina, ormai completamente messa a punto, e pronta per il pubblico, potrà essere provata dalle più rappresentative (e serie) riviste del settore che potranno fare tutti i rilevamenti del caso. Anche per quanto riguarda le prestazioni non mi sembra (ma potete smentirmi) che ci siano comunicati ufficiali della casa (almeno sul sito www.alfaromeo.com non sono riportati) ma solo indiscrezioni rilasciate alla stampa, che potrebbero essere più prudenziali.
In ogni caso voglio far notare che (almeno da quanto asserito da Alfa Romeo) 159 dovrebbe porsi ai vertici nei crash test EuroNCAP (in cui la 156 aveva dimostrato alcune "lacune" dovute al pianale ormai non più giovanissimo). Inoltre le dimensioni sono aumentate come la rigidezza torzionale che dovrebbe essere ai vertici della categoria. Il miglior confort acustico sarà stato ottenuto anche con maggiori protezioni fonoassorbenti e cristalli di spessore aumentato. Di certo tutto questo avrà fatto lievitare il peso dell'auto: a questo handicap si è cercato di porre rimedio potenziando i motori da un lato e migliorando le già pur eccelse sospensioni dall'altro. Bisognerà vedere qual'è i livello di compromesso raggiunto.
Dal versante del handling il maggior comfort potrebbe aver fatto diminuire la "sensazione" di sportività, senza perltro penalizzare le prestazioni (come è avvenuto per la 147 restyling con sospensione posteriore "comfort"). Sui motori bisognerà vedere; vorrei solo ricordare che le prove di accelerazione dipendano anche da altri fattori oltre che da potenza e peso: rapportatura del cambio, dimensione e tipo pneumatici, dimensioni dei cerchi, condizioni di aria, temperatura, umidità, sistemi di calcolo (prestazione migliore o media delle accelerazioni) equipaggiamento di serie della vettura (perchè le prove vengono effettuate con i soli accessori di serie: per cui se la versione base di un modello è particolarmente scarna sarà difficile ripetere tali prestazioni con la versioni poi più accessoriate).
Comunque, almeno a mio parere, dando per scontato che comunque parliamo di vetture performanti, sarà più importante la sensazione di guida piuttosto che i freddi numeri: non vado mica a fare lo zero-cento ad ogni semaforo!
Scusate se come al solito sono stato prolisso.
Attendo comunque ferventemente le prime prove.
 
Però se l'Alfa vuole puntare a vendere la 159 non solo agli appassionati del marchio ma anche a quelli che normalmente comprano tedesco deve impressionare anche sullo 0-100 e vmax xè molto spesso chi compra tedesco guarda i dati.E per un 3.2 da 260 cv 240kmh di massima sono pochi considerando che la Civic Type R o la Golf V GTI con aerodinamica peggiore fanno 235.E visto che alle alte velocità conta + l'aerodinamica non so se e cosa abbiano sbagliato.
Spero solo che i dati siano un ipotesi prudenziale della stampa.

ciao
:)
 
Mollan":247bnzeh ha detto:
Però se l'Alfa vuole puntare a vendere la 159 non solo agli appassionati del marchio ma anche a quelli che normalmente comprano tedesco deve impressionare anche sullo 0-100 e vmax xè molto spesso chi compra tedesco guarda i dati.E per un 3.2 da 260 cv 240kmh di massima sono pochi considerando che la Civic Type R o la Golf V GTI con aerodinamica peggiore fanno 235.E visto che alle alte velocità conta + l'aerodinamica non so se e cosa abbiano sbagliato.
Spero solo che i dati siano un ipotesi prudenziale della stampa.

ciao
:)

Su questo ti devo smentire: i non intenditori guardano sopratutto la linea e la qualità "apparente" dell'auto (ovvero l'opulenza degli interno o alcuni dettagli di finitura della carrozzeria). Il mito della vel. max è ormai crollato: solo un manipolo di irriducibili comprano le auto scorrendo sulle pagine dei listini i valori di vel. max, come accadeva una volta. Oggi l'unico dato tecnico che guarda l'utente comune è la potenza: tutti quelli che comprano una Golf TDI 16v sanno che ha 140 CV, ma pochi interrogati si ricordano la vel. max o il tempo nello 0-100. Anche perchè oggi giorno quasi tutte le auto consentono di tenere medie ben superiori a quello che il traffico odierno consenta ed inoltre la politica sempre più aggresiva degli autovelox tende a scoraggiare i "piedi pesanti". Un'altra leva fortissima nella scelta è il peso del marchio: se un marchio riesce ad associarsi all'idea di tecnologia, qualità e prestazioni può vendere qualsiasi cosa.
 
doctorAR":2et2tker ha detto:
Mollan":2et2tker ha detto:
Però se l'Alfa vuole puntare a vendere la 159 non solo agli appassionati del marchio ma anche a quelli che normalmente comprano tedesco deve impressionare anche sullo 0-100 e vmax xè molto spesso chi compra tedesco guarda i dati.E per un 3.2 da 260 cv 240kmh di massima sono pochi considerando che la Civic Type R o la Golf V GTI con aerodinamica peggiore fanno 235.E visto che alle alte velocità conta + l'aerodinamica non so se e cosa abbiano sbagliato.
Spero solo che i dati siano un ipotesi prudenziale della stampa.

ciao
:)

Su questo ti devo smentire: i non intenditori guardano sopratutto la linea e la qualità "apparente" dell'auto (ovvero l'opulenza degli interno o alcuni dettagli di finitura della carrozzeria). Il mito della vel. max è ormai crollato: solo un manipolo di irriducibili comprano le auto scorrendo sulle pagine dei listini i valori di vel. max, come accadeva una volta. Oggi l'unico dato tecnico che guarda l'utente comune è la potenza: tutti quelli che comprano una Golf TDI 16v sanno che ha 140 CV, ma pochi interrogati si ricordano la vel. max o il tempo nello 0-100. Anche perchè oggi giorno quasi tutte le auto consentono di tenere medie ben superiori a quello che il traffico odierno consenta ed inoltre la politica sempre più aggresiva degli autovelox tende a scoraggiare i "piedi pesanti". Un'altra leva fortissima nella scelta è il peso del marchio: se un marchio riesce ad associarsi all'idea di tecnologia, qualità e prestazioni può vendere qualsiasi cosa.

verissimo drAr

fai sempre ragionamenti molto completi, meriteresti un posto al marketing fiat :OK) :OK) :OK)
 
Mollan":1o2on9x9 ha detto:
Allora l'80% di quelli che conosco io sono irriducibili :sarcastic)

Dai non mi dire veramente che tu scegliresti una vettura rispetto ad un'altra SOLO perchè fa 5 km/h in più di velocità max e guadagna 8 decimi nello 0-100 km? Non penso proprio. Penso che magari ci siano utenti che preferiscono macchine veloci, ma tra una che arriva a 222 km/h ed una cha arriva a 228 km/h praticamente non c'è differenza quando la guidi sulle autostrade. Stesso discorso per l'accelerazione: un conto è volere una macchina scattante, ma non credo che faccia molta differenza nell'uso comune se ad arrivare a 100 km/h da fermo ci mette 6,3 o 6,5 sec. Almeno io non vado a tirare a limitatore il motore, anche quando ho fretta. Quello che invece secondo me fa una grande differenza è la sensazione di sportività che un'auto sa trasmetterti: questa dipende solo in parte dalle prestazioni pure, ma è fatta anche di handling, rumore, ambiente interno, feeling di guida, strumentazione, ecc. ecc. insomma di tutte quelle cose che trasformano un banale spostamento in un piacere di guida. Per dirla alla Valentino Rossi: è quando guidare quella macchina "dà gusto".
Inoltre non vorrei dimenticare che c'è una crescente (soprattutto all'estero) attenzione degli acquirenti per la sicurezza: sempre di più vogliamo macchine veloci e sportive, ma vogliamo anche che ci proteggano al meglio e sicuramente la sicurezza di un'auto sta entrando anche in italia tra le prime ragioni di acquisto: se quei kg in più e quei decimi in meno serviranno a far figurare la 159 al top nei crash (punto debole della 156) ben vengano.
Poi torno a dire: parliamo di pochi km/h e di decimi di secondo: non è che al 159 sia un macchina lenta.
Se tutti dovessero guardare solo vel. max e 0-100 km/h non capisco perchè venedessero più Golf 1.6 che non Civic 1.6 VTEC.
 
No tranquillo non guardo solo alle prestazioni.
Infatti pur facendo 7000km all'anno ho preso un diesel a 21 mila € quando avrei potuto benissimo comprare la Civic Type R da 200 cv allo stesso prezzo...
Xò la linea fa veramente pena...
Spero che sia come dici tu...che le persone non guardino troppo se fa 6.3 o 7 oppure 240 vs 250 limitati...anche se ho qualche dubbio...

ciaooo
 
Top