Possibile il montaggio di fari Xeno originali al posto di qu

-Principe-

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
6,558
1
38
Principato di Monaco - Torino
Vorrei sapere (al di là della questione del livellamento etc. che non si può applicare) se qualcuno ha già provato a collegare i fari xenon originali al posto di quelli alogeni.
In sostanza avrei a disposizione una coppia di fari Xenon per GT ma la mia ha gli alogeni tradizionali e mi piacerebbe montarli invece di piazzare un comune kit aftermarket.
 
marko.gem":21ws1dab ha detto:
Certo si può fare e funziona tutto, pure il livellamento ;)

I fari xenon del gt non credo montino sulla 147


Azzz.....urge schema allora.....visto che i fari li devo prendere in fretta! Hai avuto esperienze? Sai dove indirizzarmi? A me pare di aver letto tempo fa di qualcuno che sul forum aveva fatto tutto il lavoro.....

Ah per inciso devo metterli sulla GT che ho recentemente preso da riparare...quindi non sulla GTA :OK)
 
-Principe-":3ma4n60b ha detto:
marko.gem":3ma4n60b ha detto:
Certo si può fare e funziona tutto, pure il livellamento ;)

I fari xenon del gt non credo montino sulla 147


Azzz.....urge schema allora.....visto che i fari li devo prendere in fretta! Hai avuto esperienze? Sai dove indirizzarmi? A me pare di aver letto tempo fa di qualcuno che sul forum aveva fatto tutto il lavoro.....

Ah per inciso devo metterli sulla GT che ho recentemente preso da riparare...quindi non sulla GTA :OK)

Ciao Principe, ecco qui il lavoro che avevo fatto fare due anni fa alla mia GT ;-) e di cui sono moolto soddisfatto, da allora mai più un problema!
Enjoy

https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... 76&t=59544

Ma haipreso una GT 3.2 x far compagnia alla GTA? :ciao)
 
-Principe-":2ll424p7 ha detto:
marko.gem":2ll424p7 ha detto:
Certo si può fare e funziona tutto, pure il livellamento ;)

I fari xenon del gt non credo montino sulla 147


Azzz.....urge schema allora.....visto che i fari li devo prendere in fretta! Hai avuto esperienze? Sai dove indirizzarmi? A me pare di aver letto tempo fa di qualcuno che sul forum aveva fatto tutto il lavoro.....

Ah per inciso devo metterli sulla GT che ho recentemente preso da riparare...quindi non sulla GTA :OK)
ciao. per fare il trapianto necessiti dei connettori che sono davvero introvabili, se ti servono ne ho una coppia da vendere :D , contattami in pvt
 
jhon":1ffvix9y ha detto:
-Principe-":1ffvix9y ha detto:
marko.gem":1ffvix9y ha detto:
Certo si può fare e funziona tutto, pure il livellamento ;)

I fari xenon del gt non credo montino sulla 147


Azzz.....urge schema allora.....visto che i fari li devo prendere in fretta! Hai avuto esperienze? Sai dove indirizzarmi? A me pare di aver letto tempo fa di qualcuno che sul forum aveva fatto tutto il lavoro.....

Ah per inciso devo metterli sulla GT che ho recentemente preso da riparare...quindi non sulla GTA :OK)
ciao. per fare il trapianto necessiti dei connettori che sono davvero introvabili, se ti servono ne ho una coppia da vendere :D , contattami in pvt

Piu che altro mi servono schemi e indicazioni sui colori cavi etc.

Ringrazio il ragazzo che mi ha indicato la discussione più sopra ma leggendola non ho trovato schemi....inoltre come si fa funzionare la regolazione fari?

Azie...
 
darkuriel":24ffxvnx ha detto:
-Principe-":24ffxvnx ha detto:
marko.gem":24ffxvnx ha detto:
Certo si può fare e funziona tutto, pure il livellamento ;)

I fari xenon del gt non credo montino sulla 147


Azzz.....urge schema allora.....visto che i fari li devo prendere in fretta! Hai avuto esperienze? Sai dove indirizzarmi? A me pare di aver letto tempo fa di qualcuno che sul forum aveva fatto tutto il lavoro.....

Ah per inciso devo metterli sulla GT che ho recentemente preso da riparare...quindi non sulla GTA :OK)

Ciao Principe, ecco qui il lavoro che avevo fatto fare due anni fa alla mia GT ;-) e di cui sono moolto soddisfatto, da allora mai più un problema!
Enjoy

https://alfavirtualclub.it//forum/vie ... 76&t=59544

Ma haipreso una GT 3.2 x far compagnia alla GTA? :ciao)


Si voglio battere il record di Busso 3.2 posseduti.... :lol: :lol: :lol: per ora sono a 3....

Senti ho letto la discussione che mi hai linkato....hai gli schemi?

Thanks! :OK)
 
Lo schema cel'ho in versione stampata, comunque lo trovi su Elearn.

Per il livellamento automatico le cose si complicano un bel po. Allora per montare solo i fari lenticolari hai bisogno dei soli connettori che li puoi trovare anche ad uno sfascio poi adattare i pin del connettore dei fari a parabola ai pin del connettore dei fari xeno. In questo modo funzionerà tutto(posizioni, fendi, abbaglianti e xenon) tranne che la regolazione del fascio di luce.

Per avere anche la regolazione automatica dovrai cablare opportunamente la macchima:
- passare 3 cavi dal faro SX al BC, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e segnale tachimetrico
- passare 3 cavi da un faro all'altro, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e linea seriale di comunicazione dei due fari
- passare i cavi per i due sensori di livellamento(3 cavi per sensore): uno si trova sulla sospensione anteriore SX l'altro su quella posteriore SX.

Dovrai avere i sensori e tutte le staffette biellette necessarie per montare questi sensori... insomma merce che si trova molto male e a ricambi i prezzi sono elevati, soprattutto per i sensori.
 
marko.gem":36wy511u ha detto:
Lo schema cel'ho in versione stampata, comunque lo trovi su Elearn.

Per il livellamento automatico le cose si complicano un bel po. Allora per montare solo i fari lenticolari hai bisogno dei soli connettori che li puoi trovare anche ad uno sfascio poi adattare i pin del connettore dei fari a parabola ai pin del connettore dei fari xeno. In questo modo funzionerà tutto(posizioni, fendi, abbaglianti e xenon) tranne che la regolazione del fascio di luce.

Per avere anche la regolazione automatica dovrai cablare opportunamente la macchima:
- passare 3 cavi dal faro SX al BC, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e segnale tachimetrico
- passare 3 cavi da un faro all'altro, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e linea seriale di comunicazione dei due fari
- passare i cavi per i due sensori di livellamento(3 cavi per sensore): uno si trova sulla sospensione anteriore SX l'altro su quella posteriore SX.

Dovrai avere i sensori e tutte le staffette biellette necessarie per montare questi sensori... insomma merce che si trova molto male e a ricambi i prezzi sono elevati, soprattutto per i sensori.

Hai possibilità di farmi una scansione e mandarmi lo schema? Sarebbe una grande gentilezza, non vado molto daccordo con Elearn et similia :D

Per il livellamento...mmhhh...credo che poi alla fine si debba anche fare l'apprendimento in body computer vero?
Usare i tastini interni all'abitacolo è impossibile vero? Io per i sensori non avrei grandi problemi a trovarli (idem biellette etc) .....attendo Gniussss

:OK)
 
-Principe-":ljkqna2e ha detto:
marko.gem":ljkqna2e ha detto:
Lo schema cel'ho in versione stampata, comunque lo trovi su Elearn.

Per il livellamento automatico le cose si complicano un bel po. Allora per montare solo i fari lenticolari hai bisogno dei soli connettori che li puoi trovare anche ad uno sfascio poi adattare i pin del connettore dei fari a parabola ai pin del connettore dei fari xeno. In questo modo funzionerà tutto(posizioni, fendi, abbaglianti e xenon) tranne che la regolazione del fascio di luce.

Per avere anche la regolazione automatica dovrai cablare opportunamente la macchima:
- passare 3 cavi dal faro SX al BC, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e segnale tachimetrico
- passare 3 cavi da un faro all'altro, necessari per la diagnosi, alimentazione del livellamento e linea seriale di comunicazione dei due fari
- passare i cavi per i due sensori di livellamento(3 cavi per sensore): uno si trova sulla sospensione anteriore SX l'altro su quella posteriore SX.

Dovrai avere i sensori e tutte le staffette biellette necessarie per montare questi sensori... insomma merce che si trova molto male e a ricambi i prezzi sono elevati, soprattutto per i sensori.

Hai possibilità di farmi una scansione e mandarmi lo schema? Sarebbe una grande gentilezza, non vado molto daccordo con Elearn et similia :D

Per il livellamento...mmhhh...credo che poi alla fine si debba anche fare l'apprendimento in body computer vero?
Usare i tastini interni all'abitacolo è impossibile vero? Io per i sensori non avrei grandi problemi a trovarli (idem biellette etc) .....attendo Gniussss

:OK)

Non ho lo scanner ma posso usare la digitale per fotografare la stampa che ho io.

Il BC non ci incastra nulla con i fari allo xenon, quindi nessun apprendimento. O meglio l'apprendimento va fatto una volta montati tutti i sensori per far apprendere la posizione del veicolo e stop.

Unico neo è che non so ancora far scomparire il numeretto presente nel display che riguarda la regolazione manuale.
 
marko.gem":2o4n4j03 ha detto:
-Principe-":2o4n4j03 ha detto:
Hai possibilità di farmi una scansione e mandarmi lo schema? Sarebbe una grande gentilezza, non vado molto daccordo con Elearn et similia :D

Per il livellamento...mmhhh...credo che poi alla fine si debba anche fare l'apprendimento in body computer vero?
Usare i tastini interni all'abitacolo è impossibile vero? Io per i sensori non avrei grandi problemi a trovarli (idem biellette etc) .....attendo Gniussss

:OK)

Non ho lo scanner ma posso usare la digitale per fotografare la stampa che ho io.

Il BC non ci incastra nulla con i fari allo xenon, quindi nessun apprendimento. O meglio l'apprendimento va fatto una volta montati tutti i sensori per far apprendere la posizione del veicolo e stop.

Unico neo è che non so ancora far scomparire il numeretto presente nel display che riguarda la regolazione manuale.


grazie saresti di grande aiuto.

quindi come aggiunta porto 2 cavi al body (mi saprai dire dove collegarli immagino ;) ) e si "autoinstallano"...bene :D
 
come hai tre Busso? gta ora il gt...e il terzo?

comunque complimenti per l'ultimo acquisto Marco, appena finisci di sistemarla un bel reportage, io avevo visto solo le foto di com'era prima del tuo acquisto :OK)


scusa per l'off topic :fluffle)
 
xxandre83_al":2gfr9dyc ha detto:
come hai tre Busso? gta ora il gt...e il terzo?

comunque complimenti per l'ultimo acquisto Marco, appena finisci di sistemarla un bel reportage, io avevo visto solo le foto di com'era prima del tuo acquisto :OK)


scusa per l'off topic :fluffle)


Il terzo è il motore fermo in officina per la realizzazione del 3.5 :D :D :D

Grazie per i complimenti... :OK) :OK) :OK)
 
-Principe-":3pcpuy2z ha detto:
xxandre83_al":3pcpuy2z ha detto:
come hai tre Busso? gta ora il gt...e il terzo?

comunque complimenti per l'ultimo acquisto Marco, appena finisci di sistemarla un bel reportage, io avevo visto solo le foto di com'era prima del tuo acquisto :OK)


scusa per l'off topic :fluffle)


Il terzo è il motore fermo in officina per la realizzazione del 3.5 :D :D :D

Grazie per i complimenti... :OK) :OK) :OK)

ohhhmammmaaaa eheehhe...

ci vai giù pesante :asd)
 
i connettori tondi per fare la modifica si trovano si trovano.. a bizzeffe negli sfasci :asd) :asd) (sono uguali per 159/croma/thesis etc che montano)
si trovano anche "vergini" con i pin da "cablare" li fa la copat (fornitore fiat, lo stesso dell'n20 per intenderci)
per rimanere in tema 147 i connettori "tondi" sono gli stessi utilizzati nelle portiere posteriori della 147 per passare i collegamenti elettrici

inoltre conviene che trovi fari 147 o gt da "sfascio" ed estirpi il connettore originale dal faro stesso, così farai l'interfaccia di un 10cm con la "conversione" e non dovrai tagliare nulla lato "macchina" ;)

ps: biellette e sensori si trovano, non è un problema, al bc non è necessario portare nulla oltre quello che già ci andava dagli originali, anzi la cosa più "comoda" è metterci una presa obd (per l'examiner) femmina per collegarci appunto l'examiner, per poter fare lo "zero" del livellamento (una volta collegato all'examiner va detto che è una 156 e quindi regolazione fari scarica di gas, la 156 non aveva rete can)
se si collega al bc del gt/147, poi bisognerebbe riprogrammare la configurazione b/c, ma con l'examiner non si può fare, ci vuole l'altro più completo :asd) ) a quel punto li vedrebbe come xenon in rete can e la regolazione si farebbe da dentro la macchina come le "standard" con l'examiner e impostato su gt
:OK)
 
Xanto.net":num44ab7 ha detto:
anzi la cosa più "comoda" è metterci una presa obd (per l'examiner) femmina per collegarci appunto l'examiner, per poter fare lo "zero" del livellamento (una volta collegato all'examiner va detto che è una 156 e quindi regolazione fari scarica di gas, la 156 non aveva rete can)

Ufficio complicazioni cose semplici :clap)
Una presa obd non serve a nulla, una volta cablato come si deve la diagnosi dei fari Xenon la fai come se fossero di serie.

Xanto.net":num44ab7 ha detto:
se si collega al bc del gt/147, poi bisognerebbe riprogrammare la configurazione b/c, ma con l'examiner non si può fare, ci vuole l'altro più completo :asd) ) a quel punto li vedrebbe come xenon in rete can e la regolazione si farebbe da dentro la macchina come le "standard" con l'examiner e impostato su gt
:OK)

Cosa? Gli xenon non vanno in can il BC degli xenon no sa nulla. La diagnosi la fai lo stesso con il connettore standard, come ho detto su
 
marko.gem":2drijir5 ha detto:
Xanto.net":2drijir5 ha detto:
anzi la cosa più "comoda" è metterci una presa obd (per l'examiner) femmina per collegarci appunto l'examiner, per poter fare lo "zero" del livellamento (una volta collegato all'examiner va detto che è una 156 e quindi regolazione fari scarica di gas, la 156 non aveva rete can)

Ufficio complicazioni cose semplici :clap)
Una presa obd non serve a nulla, una volta cablato come si deve la diagnosi dei fari Xenon la fai come se fossero di serie.

Xanto.net":2drijir5 ha detto:
se si collega al bc del gt/147, poi bisognerebbe riprogrammare la configurazione b/c, ma con l'examiner non si può fare, ci vuole l'altro più completo :asd) ) a quel punto li vedrebbe come xenon in rete can e la regolazione si farebbe da dentro la macchina come le "standard" con l'examiner e impostato su gt
:OK)

Cosa? Gli xenon non vanno in can il BC degli xenon no sa nulla. La diagnosi la fai lo stesso con il connettore standard, come ho detto su

e come fai? :p
se colleghi gli xenon al b/c usando la connessione degli originali (pin4 dell' alogeno che arriva al 40 del body che diventa il 3 dello xeno,) e fin qui e facile ma gli xeno però li devi portare in "rete", ovvero dovresti collegare il pin 6 xeno al 10 body e il 13 dello xeno al 28 del body.
che sarebbe la "configurazione" per le macchine con gli xeno originali
a questo punto ovviamente il b/c non essendo "predisposto" a sapere che c'è la centralina di gestione xeno, quando attacchi l'examiner devi accedervi dalla schermata "GT" e poi " regolazione fari a scarica di gas", li rileva, ma li rileva come "configurazione non originale" (in errore) e non te li fa regolare (fare il punto zero) proprio perchè sulle 147 e sulle GT gli xeno SONO in rete (la stessa cosa che avviene con i connect montati in after market che cmq provocano errore in centralina (visibile dal lampeggio odometro)
in questo caso o usi l'"analyzer" che è un programmatore più "pesante" dell'examiner, ma solo ad uso interno fiat, e li "metti "in centralina (come fanno in fine linea di montaggio quando "programmano" il b/c con tutti gli accessori e le caratteristiche della macchina (optional, raggio dei cerchi etc etc) e allora dopo li vedi e regoli "normalmente" a tutti gli effetti

la presa "obd" aggiuntiva, è molto semplice (e bastano solo i due pin mancanti) ed è anzi la proponevo (se si trova un connettore a pochissimo tipo sfascio) ) proprio come una semplificazione (che i cavetti li attacco anche "al volo"... in questo casi i fari sono VERAMENTE fuori dal b/c e dalla rete can, e l'examiner lo fai partire come "156" dove appunto i fari NON erano in rete can e li puoi regolare, li rileva e li puoi "muovere".

(ovviamente dico questo, perchè ho coppia di fari xeno originali, biellette, sensori ant/post, connettori e cavi vari e soprattutto un mio examiner in casa ( :asd) :elio) :p ) , dove sto' facendo tutte le prove per "convertire" la mia ;)
 
marko.gem":2r1xu7lb ha detto:
Unico neo è che non so ancora far scomparire il numeretto presente nel display che riguarda la regolazione manuale.


lo puoi fare appunto con l'analyzer perchè vai a spegnere quella "centralina" che vede l'examiner nel b/c che è "regolazione altezza fascio"

"spenta" a quel punto sparisce l'indicatore nel quadro

(non dovrebbe esser necessario "riprogrammare" anche il quadro) ;)
 
Top