Portare la Nasona in pista.. Consigli!

djufuk87

Nuovo Alfista
8 Maggio 2006
1,853
1
36
Saronno - Milano
Cioa a tutti,

Dopo un periodo di tranquillità motoristica (beh si fa per dire.. :lol: ) mi è tornata la smania di correre in pista! Però la mia cara nasona ormai inizia ad avere i suoi anni.. 5 anni e 130.000km!! Al momento è perfetta, non mangia un grammo d'olio, consuma sempre il giusto, ha ancora uno splendido tiro (soprattutto ora con l'egr flangiata), ogni tanto se fa freddo i trapezi anteriori guaiscono ma alla guida sono ancora perfetti.
Volevo fare un turno da 35 minuti a Monza a marzo con il virtual e poi un altro turno a Varano ad aprile con amici.. Però mi sto facendo mille fisime perchè mi è appena scaduta la garanzia alfa di 5 anni o 120.000km e la macchina mi serve troppo (lavoro in primis) quindi non vorrei incorrere in qualche problema, magari con un esborso economico equivalente ad un destro di Mike tyson sulla mandibola.. :asd)
Mi ricordo ancora in turno in pista a monza (sempre col virtual :celebrate) ) quando avevo la 145 (dischi forati e baffati roesch, pastiglie xc4, tubi in treccia, olio dot 5.1) che alla fine avendo frenato al massimo fino all'ultimo mi si era allungata la corsa del pedale del freno e poi dovetti cambiare la pompa dei freni (vecchia di 10 anni) perchè gli avevo dato il colpo di grazia..
Che accortezze potrei utilizzare per la nasona? L'ho appena tagliandata quindi filtri e olio sono freschissimi. L'olio dei freni però ha un anno e mezzo, dite che è il caso di cambiarlo prima di scendere in pista?
Cos'altro potrei controllare / modificare prima di spremerla in pista?

ps: rincuoratemi anche dicendo che spremete al 100% dal primo all'ultimo minuto (giri di raffreddamento esclusi) la vostra nasona con 250.000km alle spalle ogni anno senza alcun problema.. :asd) :clap)
 
Ti capisco, anch'io prima di portare la Nasona in pista al Mugello ho avuto mille preoccupazioni, com'è giusto averle d'altra parte. Anche se il Mugello è una pista più tecnica rispetto a Monza, piena di rettifili lunghissimi seguiti da lunghe curve e chicane che costringono a spremere l'impianto frenante, credo che tu non abbia particolari problemi, a patto di lasciar raffreddare la macchina ogni due giri almeno...

I giorni prima di entrare in pista ho controllato: usura dei dischi freno e delle pastiglie, quella delle gomme, i livelli di liquido di raffreddamento, freni e olio, e lo stato di ammortizzatori e sospensioni. Mi sono malauguratamente dimenticato di controllare la pressione delle gomme, la cosa più importante, quindi mi raccomando di ricordartene! :spin)
Da segnalare che ho girato con la termostatica bloccata aperta, ma non mi ha dato noie, solo una minore temperatura d'esercizio del motore, attorno agli 85°C circa! :lol:

Poi alcuni dei ragazzi del forum con cui ho girato mi hanno dato questi consigli: quando ti fermi nel paddock a fine turno lascia la macchina accesa con cofano aperto per qualche minuto (quindi cambio in folle) e non inserire il freno a mano.

Spero di esserti stato d'aiuto e buon divertimento! :asd) :elio) :drive)

P.S.: io ho la 1.6 TS, non so per il diesel quali altre accortezze andrebbero prese e quali ulteriori controlli andrebbero fatti, magari chiedi in giro! ;)
 
Eh si, le preoccupazioni sono d'obbligo.. visto che ci teniamo alle nostre nasone!! :love)

Io comunque ho appena cambiato l'acqua del motore (bisogna cambiarla ogni 4 anni.. ma mi sa che siamo in pochi a farlo!), l'olio, tutti i filtri, flangiato l'EGR (domenica tiro giu' tutto per pulire i condotti e l'astina di azionamento) e verificato tutti i livelli (servosterzo, freni etc). La distribuzione completa (con pompa dell'acqua & co) l'ho fatta 10.000km fa (pochi mesi fa).
Quello che mi manca è:

- cambiare l'olio del cambio (5 anni e 130.000km..)
- cambiare l'olio dei freni (si avvicina ai 2 anni)

Dite che mi conviene cambiare entrambi prima di girare? :scratch)

I dischi sono quelli originali, le pastiglie le ho cambiate una sola volta mettendo TRW (davanti ho pagato 20€ in più per quelle sportive.. ma non so se mi hanno inc***to oppure esistono davvero :boxe) ) e davanti sono al 65% e dietro all'80%.
Come gomme ho ancora le Toyo T1sport estive in BOX sui cerchi Q2 da 17" che sono a più di metà.. Io sono un maniaco della pressione, ma per girare in pista ci sono pareri discordanti. C'è chi le gonfia tanto, tipo 2,7bar, (che non mi sembra una gran cosa.. visto quanto si scaldano in pista), chi le gonfia poco, tipo 2,2 bar, per compensare l'elevato aumento della temperatura, e chi le gonfia standard, tipo 2,4.
Io nel dubbio sarei per gonfiarle standard.. tipo 2,45 bar davanti e 2,35 bar dietro.. ma si accettano volentieri consigli!!! :nod)
 
Per il cambio di quei liquidi non ti saprei dire, certo è che se li cambi vai più sicuro! Chiedi a qualcuno che ha la tua stessa motorizzazione! :nod)

Per il discorso gomme, io le ho sempre gonfiate a 2,2 bar. Se non sbaglio sul libretto U&M la 2,4 è consigliata per quando si è a pieno carico...
 
Re: R: Portare la Nasona in pista.. Consigli!

secondo me il problema più grosso sono i freni che, se originali, ne usciranno distrutti... oltre al consumo evidente delle gomme... per i diesel farei particolare attenzione a far riposare il motore ogni tanto visto che la turbina verrà sollecitata molto

Inviato dal mio Acer Liquid Metal con Tapatalk 2
 
Anche secondo me il problema grosso sarà nei freni... :splat)
La mia previsione è dischi deformati e cotti, pastiglie vetrificate e forse anche qualcosa al servofreno.. per questo mi chiedevo se cambiare l'olio dei freni prima.. se poi devo rifare l'impianto! :asd) :sedia)
Le gomme sono l'ultimo dei problemi.. so già che le distruggerò :lol:

Per quanto riguarda la turbina è proprio necessario rallentare ogni tanto?? MI conosco e so già che in quanto a frenate ed accelerazioni sarà difficile risparmiarmi.. :splat)
Come carburante cosa consigliate? Adesso ho rabboccato il mezzo serbatoio mancante con il BluDIesel tech e ho aggiunto una boccetta di STP per multijet per dare una pulita.. in pista potrei usare qualcosa di particolare o vado di gasolio normale (o bludiesel tech?) ?
 
Strano che bisogna rallentare ogni 2 giri... ok la turbina viene sollecitata ma più e più volte in questo ed altri forum è stato detto che se ci si trova a temperatura giusta e non a freddo (temperatura del motore), non ci sono pericoli, d'altronde sono fatti per questo i motori... forse mi sfugge qualcosa :ka)
 
rizzotti91":2j9mbpxz ha detto:
Strano che bisogna rallentare ogni 2 giri... ok la turbina viene sollecitata ma più e più volte in questo ed altri forum è stato detto che se ci si trova a temperatura giusta e non a freddo (temperatura del motore), non ci sono pericoli, d'altronde sono fatti per questo i motori... forse mi sfugge qualcosa :ka)

Tieni sempre presente che sono vetture di serie: sono pensate per durare nel tempo ed essere utilizzate in svariate condizioni d'uso, non per essere sfruttate al 100% per un tempo indefinito. (Le vetture da corsa...non durano 300000 km senza aprire il motore..o altro..)

Quindi se prendono il fiato ogni tanto...(vale per freni, motore e tutto) ci permettono di "provare" lo stesso la prestazione...ma non si possono permettere di fare un gran premio "filato" senza aver problemi.
 
rizzotti91":38hx79bq ha detto:
Strano che bisogna rallentare ogni 2 giri... ok la turbina viene sollecitata ma più e più volte in questo ed altri forum è stato detto che se ci si trova a temperatura giusta e non a freddo (temperatura del motore), non ci sono pericoli, d'altronde sono fatti per questo i motori... forse mi sfugge qualcosa :ka)

non credo faccia bene alla turbina mezz'ora a tavoletta....
 
Boh io non sono meccanico quindi parlo da profano ma credo che l'auto deve essere garantita per lavorare sotto stress, anche perchè quando le consegnano mica sono al "massimo della potenza" c'è comunque un margine che poi si recupera ri-mappando.... :ka)
 
rizzotti91":2nr30pyd ha detto:
Boh io non sono meccanico quindi parlo da profano ma credo che l'auto deve essere garantita per lavorare sotto stress, anche perchè quando le consegnano mica sono al "massimo della potenza" c'è comunque un margine che poi si recupera ri-mappando.... :ka)
Credo che neanche una ferrari te la garantiscano a queste condizioni...

(e pare facciano macchine da corsa...)
 
rizzotti91":2ynof9md ha detto:
Boh io non sono meccanico quindi parlo da profano ma credo che l'auto deve essere garantita per lavorare sotto stress, anche perchè quando le consegnano mica sono al "massimo della potenza" c'è comunque un margine che poi si recupera ri-mappando.... :ka)

scusami ma... che ragionamento è? :) allora, in base a quello che dici, il motore dovrebbe durare i famosi 250k km garantiti pur andando a tavoletta dall'inizio alla fine della sua vita... inoltre parliamo sempre di un diesel che non è concepito per lavorare a giri alti
 
Fonzie444":3s8dz6cd ha detto:
rizzotti91":3s8dz6cd ha detto:
Boh io non sono meccanico quindi parlo da profano ma credo che l'auto deve essere garantita per lavorare sotto stress, anche perchè quando le consegnano mica sono al "massimo della potenza" c'è comunque un margine che poi si recupera ri-mappando.... :ka)

scusami ma... che ragionamento è? :) allora, in base a quello che dici, il motore dovrebbe durare i famosi 250k km garantiti pur andando a tavoletta dall'inizio alla fine della sua vita... inoltre parliamo sempre di un diesel che non è concepito per lavorare a giri alti

Ma è concepito per lavorare nel suo range di giri... anche se cammino a tavoletta a 4200 giri lo sto comunque usando nel range consentito e comunque a molti meno giri di un benzina..

Comunque ripeto, magari sto dicendo fesserie, però per cambiare idea devo essere convinto con qualcosa di più dei "secondo me" :D
 
rizzotti91":2ko524xo ha detto:
Ma è concepito per lavorare nel suo range di giri... anche se cammino a tavoletta a 4200 giri lo sto comunque usando nel range consentito e comunque a molti meno giri di un benzina..
I giri sono relativi. Un motore che gira alto (se ha la corsa più breve) magari può anche essere meno sollecitato. Che già il pistone di un diesel vien preso a martellate...Ma bisogna saperla moolto più di quel che la so io...(che non la so).

Comunque ripeto, magari sto dicendo fesserie, però per cambiare idea devo essere convinto con qualcosa di più dei "secondo me" :D
Prova. Non c'è mai cosa migliore di picchiarci il muso nelle cose.
Vai a farti una giornata a pergusa "a piena ammissione" poi vedi i risultati
 
Io l'olio dei freni lo cambierei dopo il turno in pista visto che probabilmente sarà buono per cuocere le patatine del mc a fine turno... Se è un anno e mezzo che non lo cambi sarà ben ricco di acqua, quindi il pedale spugnoso potrebbe anche essere un qualcosa di probabile verso fine turno.

A monza devi si raffreddare spesso, perchè il motore sta per molto tempo a gas spalancato e come giustamente ti han già detto la turbina deve fare gli straordinari... Ma il raffreddamento serve principalmente per i freni: staccare ai 190 km/h non è proprio salutare per dischi e pastiglie, cerca di frenare "bene", cioè evita frenate lunghe ma pinza deciso (al massimo molli dopo se hai anticipato troppo, la frenata meno dura meno scalda) e scala sempre tutte le marce per togliere un po di fatica all'impianto (occhio ai fuori giri e non sfrizionare).

Domenica scorsa ero a Monza come spettatore, il tempo era ottimale per girare: temperature bassine 7-8°C ottime per raffreddare freni e motore e sole che teneva la pista bella asciutta. Oggi nevicava, non il massimo direi! :asd)

A fine turno aspetta qualche minuto prima di spegnere il motore, il freno a mano in sosta non si tira perchè se hai l'impianto frenante caldo le pastiglie potrebbero incollarsi al disco :nono)

Ciao!
 
Grazie per le risposte!

Effettivamente la cosa migliore è cambiarlo sia prima che dopo l'olio dei freni. Cosa metto? Tutela dot 4 originale o qualcosa di migliore?

Concordo comunque sul motore Diesel in pista.. è normale che venga portato allo stremo, quindi ogni tanto lasciarlo respirare gli può fare solo che bene.
C'è da dire che per fortuna a Marzo le temperature non sono ancora elevate, quindi per lui è un toccasana :nod)
Sarebbe bello sapere anche la temperatura dell'olio mentre si corre..

Per quanto riguarda la frenata in pista bisogna pestare al massimo.. sono d'accordissimo! Le frenate lunghe e non decise sono deleterie, e sviluppano molto più calore.
Però dissento sull'utilizzo del fremo motore, per due motivi:

1) La frizione non è fatta per frenare. Decenni fa c'erano gruppi frizione giganti e freni che poveretti facevano quel che potevano (quindi il freno motore era un valido alleato). Adesso ci sono freni potentissimi e gruppi frizione piccoli. E aggiungerei che frizione + volano costano 800€, le pastiglie 40€.

2) E' quasi impossibile da utilizzare in staccata. Se arrivi in sesta a 190km/h e tiri giu' un pestone dovresti essere flash per scalare anche le marce (e povera frizione).. Dovresti fare 6° -> 4° -> 3, ma se sbagli di poco rischi di fare un fuorigiri.. e sul fuorigiri in scalata non esiste un limitatore o altro.. spacchi tutto e basta. E se non spacchi tutto rischi comunque il bloccaggio delle ruote.. e l'ABS sul freno motore non ha controllo.

In pista le staccate si fanno con i FRENI, non c'è niente da fare! ;)
Nelle frenate dolci e nella guida di tutti i giorni invece il freno motore è un valido alleato :nod)
 
Beh dipende da come vai... io nell'ultimo turno a monza con la vecchia alfa avevo distrutto le gomme (sono entrate nuove e sono uscite a metà.. con i pezzi di gomma fusi sulla spalla :asd) ) e avevo cotto la pompa dei freni che era anzianotta, mentre i dischi forati e baffati roesch + pastigie XC-4 avevano retto alla grande.. anche se complice la pompa che dopo una 20ina di minuti non pompava più a dovere li ho cotti un po' (sfumature bluastre..)
Per il resto niente di che, tutto in ordine (sono sempre andato al massimo, ma avevo il 1.6 TS 120cv.. non il diesel).

Se non esageri comunque danni non ne fai.. cosa che io non riesco a fare. Se sono in pista devo andare al massimo, è più forte di me! :splat)
La cosa più sollecitata a monza sono i freni.. ma quando non ce la fanno più te ne accorgi subito e devi farli riposare.. se invece sei ostinato ed insisti a voler frenare.. beh.. :dead)
 
Di fatti dici bene, non si frena con la frizione ma con i freni: in scalata di fatti non si deve mai sfrizionare ma solo innestare la marcia inferiore, i diesel hanno molto freno motore quindi non occorre fare scalate a morte, quando ho girato in scalata mai oltre i 3500 giri è più che sufficiente per togliere fatica ai freni.

6° --> 4° lo sconsiglio, troppo il rischio di calcolare male i giri. Ma perchè prima della prima variante si riesce a mettere in 6° a Monza?? Io in 5° i 190-195km/h li prendo anche...

I freni di oggi sono si molto potenti, ma il problema quà è la resistenza alla fatica!

Io uso da 2 anni a questa parte (con puntuali sostituzioni semestrali) il DOT 5.1 della Ferodo per limitare un po i problemi di temperature, rispetto al 4 il punto di ebollizione è circa 30-40°C più alto, all'inizio avevo un po di fading a caldo quasi totalmente risolto con i tubi in treccia. Il DOT 4 l'ho tramutato in acqua :clap) con questo resisto un po di più :spin)

Gomme? Io a Varano avevo i trucioli :asd) ma Monza è clemente con le gomme, ha poche curve e tutte lente a parte le due di Lesmo e parabolica, peraltro a sinistra (quindi il lato che le rotonde ti risparmiano :clap) )



Ciao!

djufuk87":1ivqahbf ha detto:
Grazie per le risposte!

Effettivamente la cosa migliore è cambiarlo sia prima che dopo l'olio dei freni. Cosa metto? Tutela dot 4 originale o qualcosa di migliore?

Concordo comunque sul motore Diesel in pista.. è normale che venga portato allo stremo, quindi ogni tanto lasciarlo respirare gli può fare solo che bene.
C'è da dire che per fortuna a Marzo le temperature non sono ancora elevate, quindi per lui è un toccasana :nod)
Sarebbe bello sapere anche la temperatura dell'olio mentre si corre..

Per quanto riguarda la frenata in pista bisogna pestare al massimo.. sono d'accordissimo! Le frenate lunghe e non decise sono deleterie, e sviluppano molto più calore.
Però dissento sull'utilizzo del fremo motore, per due motivi:

1) La frizione non è fatta per frenare. Decenni fa c'erano gruppi frizione giganti e freni che poveretti facevano quel che potevano (quindi il freno motore era un valido alleato). Adesso ci sono freni potentissimi e gruppi frizione piccoli. E aggiungerei che frizione + volano costano 800€, le pastiglie 40€.

2) E' quasi impossibile da utilizzare in staccata. Se arrivi in sesta a 190km/h e tiri giu' un pestone dovresti essere flash per scalare anche le marce (e povera frizione).. Dovresti fare 6° -> 4° -> 3, ma se sbagli di poco rischi di fare un fuorigiri.. e sul fuorigiri in scalata non esiste un limitatore o altro.. spacchi tutto e basta. E se non spacchi tutto rischi comunque il bloccaggio delle ruote.. e l'ABS sul freno motore non ha controllo.

In pista le staccate si fanno con i FRENI, non c'è niente da fare! ;)
Nelle frenate dolci e nella guida di tutti i giorni invece il freno motore è un valido alleato :nod)
 
Top