Pompa pedale frizione nuova ma pedale frizione ancora inutile !!

SimoGT

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2005
390
0
16
Modena
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo (circa un anno) torno a scrivere sul nostro forum grazie ad un problema della mia amata GT ! :sic)
Scusate se posto anche nella sezione 147 ma credo che il problema sia comune ! :(
Un anno fa uscendo dall'autostrada mi rimase il pedale della frizione tutto giù con la conseguenza che non riuscivo ad inserire nessuna marcia. Mi trovai fermo giù dalla rampa a 100 metri dal casello con la GT in folle, la frizione tutta giù e a 200 km da casa ! :?: Per fortuna, mi venne l'idea di cavare su il pedale della frizione con il piede e così facendo riuscii a ripartire ed a reinserire le marce ! :OK) Il pedale aveva cmq un comportamento anomalo, staccava in basso, per metà corsa era inesistente ed era durissimo ! :KO)
Soluzione del problema fu la sostituzione della pompa sul pedale della frizione e per 10 mesi tutto ok. :OK)
La settimana scorsa decisi di andare a fare un bel weekend a Livigno (dista 6 ore da casa mia, io sono di modena). Beh quando esco dall'autostrada a San michele all'adige (a22), sento il pedale della frizione come l'anno prima, per metà inutile, staccava subito e frizione durissima ma decisi di andare avanti credendo fosse solo un problema di quel momento. :?: Quando ho iniziato i tornanti per arrivare al passo del tonale, il pedale mi è rimasto nuovamente giù e le marce si inserivano solo premendo il pedale più a fondo possibile. Sono tornato immediatamente a casa ! :mecry2) :mecry2) Che sfiga ! Lunedì questo, sono andato dal meccanico che mi ha cambiato l'ennesima pompa frizione del pedale ma oggi 3/08/2008 sono andato in autostrada e dopo una 50ina di km il pedale è tornato inutile per metà, frizione durissima e cambio delle marce con il pedale pigiato fino in fondo quasi da crampo al polpaccio !!!!! :mecry) :mecry2) :mecry2)
Premetto che il pedale rientra in posizione perfettamente e che la pompa ha solo 5 giorni di vita !! Che si sia rotta subito o stavolta c'è da cambiare la frizione in toto ?? La macchina ha 60000 km e non è rimappata, tutto originale ? Cosa può essere ! Ricordo che il problema è più accentuato dopo svariati km in autostrada ed in 6, quando praticamente non cambi mai le marce ! Girando per le strade qua, dà solo il problema del pedale a scatto ! Ma in autostrada sparisce proprio il pedale impedendoti di cambiare quando esci e ti immeti sulle rampe ! AZZ AIUTOOOOOOOOOO :help) :help) :hail) :hail) !!! Scusate la lunghezza del messaggio ma dovevo spiegare l'entità del problema e delle sfighe che mi ha causato !!! :( :( :cry: :cry:
 
Può essere la pompa difettosa succedono di componenti così,comunque fare fuori la pompa nel giro di un anno è anomalo,mi sembra difficile che la frizione arrivata dia questi sintomi ed è anche veramente relativamente presto,questi mi paiono proprio i classici sintomi della pompa della frizione a me comunque quando la cambiai assieme cambiarono anche l'attuatore e l'auto non mi ha dato più problemi :OK)
 
andrea5887":xps4xp76 ha detto:
Può essere la pompa difettosa succedono di componenti così,comunque fare fuori la pompa nel giro di un anno è anomalo,mi sembra difficile che la frizione arrivata dia questi sintomi ed è anche veramente relativamente presto,questi mi paiono proprio i classici sintomi della pompa della frizione a me comunque quando la cambiai assieme cambiarono anche l'attuatore e l'auto non mi ha dato più problemi :OK)
Si ma l'ho cambiata 5 giorni fa e ora è già come che si fosse rotta ancora !!
Possibile che sia durata solo 5 giorni ???? :?:
 
SimoGT":ze10mdw4 ha detto:
andrea5887":ze10mdw4 ha detto:
Può essere la pompa difettosa succedono di componenti così,comunque fare fuori la pompa nel giro di un anno è anomalo,mi sembra difficile che la frizione arrivata dia questi sintomi ed è anche veramente relativamente presto,questi mi paiono proprio i classici sintomi della pompa della frizione a me comunque quando la cambiai assieme cambiarono anche l'attuatore e l'auto non mi ha dato più problemi :OK)
Si ma l'ho cambiata 5 giorni fa e ora è già come che si fosse rotta ancora !!
Possibile che sia durata solo 5 giorni ???? :?:


Se è un componente difettoso può essere benissimo
 
successe anche a me ......
pompa della frizione e cilindretto della frizione evidentemente il tuo mecca non ha sostituito il cilindretto ...
io ho risolto cosi e va tutto alla grande ora.
il mio meccanico all'epoca mi spiego che era necessario anche il cilindro se no tempo 2 mesi ero punto e a capo.
prova e facci sapere
 
SimoGT":2r7je0do ha detto:
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo (circa un anno) torno a scrivere sul nostro forum grazie ad un problema della mia amata GT ! :sic)
Scusate se posto anche nella sezione 147 ma credo che il problema sia comune ! :(
Un anno fa uscendo dall'autostrada mi rimase il pedale della frizione tutto giù con la conseguenza che non riuscivo ad inserire nessuna marcia. Mi trovai fermo giù dalla rampa a 100 metri dal casello con la GT in folle, la frizione tutta giù e a 200 km da casa ! :?: Per fortuna, mi venne l'idea di cavare su il pedale della frizione con il piede e così facendo riuscii a ripartire ed a reinserire le marce ! :OK) Il pedale aveva cmq un comportamento anomalo, staccava in basso, per metà corsa era inesistente ed era durissimo ! :KO)
Soluzione del problema fu la sostituzione della pompa sul pedale della frizione e per 10 mesi tutto ok. :OK)
La settimana scorsa decisi di andare a fare un bel weekend a Livigno (dista 6 ore da casa mia, io sono di modena). Beh quando esco dall'autostrada a San michele all'adige (a22), sento il pedale della frizione come l'anno prima, per metà inutile, staccava subito e frizione durissima ma decisi di andare avanti credendo fosse solo un problema di quel momento. :?: Quando ho iniziato i tornanti per arrivare al passo del tonale, il pedale mi è rimasto nuovamente giù e le marce si inserivano solo premendo il pedale più a fondo possibile. Sono tornato immediatamente a casa ! :mecry2) :mecry2) Che sfiga ! Lunedì questo, sono andato dal meccanico che mi ha cambiato l'ennesima pompa frizione del pedale ma oggi 3/08/2008 sono andato in autostrada e dopo una 50ina di km il pedale è tornato inutile per metà, frizione durissima e cambio delle marce con il pedale pigiato fino in fondo quasi da crampo al polpaccio !!!!! :mecry) :mecry2) :mecry2)
Premetto che il pedale rientra in posizione perfettamente e che la pompa ha solo 5 giorni di vita !! Che si sia rotta subito o stavolta c'è da cambiare la frizione in toto ?? La macchina ha 60000 km e non è rimappata, tutto originale ? Cosa può essere ! Ricordo che il problema è più accentuato dopo svariati km in autostrada ed in 6, quando praticamente non cambi mai le marce ! Girando per le strade qua, dà solo il problema del pedale a scatto ! Ma in autostrada sparisce proprio il pedale impedendoti di cambiare quando esci e ti immeti sulle rampe ! AZZ AIUTOOOOOOOOOO :help) :help) :hail) :hail) !!! Scusate la lunghezza del messaggio ma dovevo spiegare l'entità del problema e delle sfighe che mi ha causato !!! :( :( :cry: :cry:

Le pompe se non erro sono due:

1. Un ripetitore al pedale
2. Un cilindretto che diciamo entra direttamente nel blocco motore(è sbagliato dire così ma è per capirsi)

Se metti il ripetitore nuovo ed il problema è anche nel cilindro che sforza, il ripetitore nuovo fa molta ma molta più fatica del normale e i gommini si usurano in pochissimo tempo. Ecco risolto l'arcano :OK)
 
Come ha detto qualcuno già il sistema idraulico è composto da due componenti:

la pompa (azionata direttamente dal pedale) e un ripetitore con cilindretto attuatore che fa forza sullo spingidisco.

Ora se hai sostituito solo la pompa essa avrà un punto di funzionamento (corsa/portata) non ottimale in quanto il ripetitore ha maggior usura e lavora in un modo diverso rispetto a quando era nuovo.

Tali compoentni vengono progettati assieme e assimeme poi lavorano e devono avere entrambi le medesime consizioni di usura.

Quindi se il tuo meccanico ti ha sostituito solo la pompa, devi farti sostituire anche il ripetitore. Dato che pare che anche la nuova pompa è andata, vai dal meccanico con la fattura dell'intervento e vai valere la garanzia che ti spetta sulle riparazioni.

Enjoy
 
Io che ho un disinnesto che fa semplicemente schifo, soprattutto a freddo, ho chiesto ad amici meccanici i quali mi dicono "se ti han cambiato solo il ripetitore - cosa in effetti successa in quanto il pedale dopo un po' andava a vuoto - han fatto un lavoro malfatto"...... quindi mi sento di confermare chi dice che su ste macchine va cambiato tutto il "set idraulico" (dico ste macchine perchè sulle macchine su cui lavoro io da solo ste menate erano inesistenti, cambiavi quel che ti pareva, e la riparazione durava!).
 
Il FUSI":3gjuxsut ha detto:
Io che ho un disinnesto che fa semplicemente schifo, soprattutto a freddo, ho chiesto ad amici meccanici i quali mi dicono "se ti han cambiato solo il ripetitore - cosa in effetti successa in quanto il pedale dopo un po' andava a vuoto - han fatto un lavoro malfatto"...... quindi mi sento di confermare chi dice che su ste macchine va cambiato tutto il "set idraulico" (dico ste macchine perchè sulle macchine su cui lavoro io da solo ste menate erano inesistenti, cambiavi quel che ti pareva, e la riparazione durava!).

Questa è una cosa normale, una questione di pressioni di circuito idraulico che accade in ogni macchina, è logico che una pompa è progettata per diciamo spingere un certo carico, quando passa il tempo i gommini si induriscono e aumentano tale carico sforzando il doppio la pompa rompendo i gommini in metà del tempo.
La menata grossa (che peraltro è ormai comune a tutti nessuno escluso) che per una cosa del genere si debba cambiare tutto e non sia a disposizione il kit di O-ring da cambiare alla pompa e al ripetitore :OK)
 
Per le auto che dico io fornivano il kit di ricambio, ti aprivi le pompe o i cilindretti e con 15mila lire te la rifacevi a meno che non ci fossero i pistoni o il corpo camolati. E finiva la paura, il cliente spendeva poco ed era contento e fine della giostra.

Personalmente per il tempo ho sovente cambiato delle pompe e dei cilindretti su delle Alfa che furono, e di rogne relative all'aver cambiato la poma e non il cilindretto non ne ho avuti mai.
Mi sa che quindi ste progettazioni odierne son un po' troppo al limite delle tolleranze.
 
Il FUSI":9200v1fy ha detto:
Per le auto che dico io fornivano il kit di ricambio, ti aprivi le pompe o i cilindretti e con 15mila lire te la rifacevi a meno che non ci fossero i pistoni o il corpo camolati. E finiva la paura, il cliente spendeva poco ed era contento e fine della giostra.

Personalmente per il tempo ho sovente cambiato delle pompe e dei cilindretti su delle Alfa che furono, e di rogne relative all'aver cambiato la poma e non il cilindretto non ne ho avuti mai.
Mi sa che quindi ste progettazioni odierne son un po' troppo al limite delle tolleranze.

Hai detto bene "le auto che dicevi tu" non le auto di ora...il problema non è di tolleranze o meno, è il ricavo utile di fiat(come ogni altra casa automobilistica). C'è sicuramente più ricavo nel vendere una pompa completa che un kit di O-ring, le 2 pompe complessivamente per 147 vengono sui 120€ se non erro, mentre un kit di o-ring verrebbe massimo 10€...
 
Top