Pompa benzina

Maryl

Nuovo Alfista
5 Maggio 2011
2
0
1
Salve a tutti, chiedo pareri su un'evento della mia macchina accaduto oggi, nel pomeriggio quando ho ripreso la macchina, appena acceso il motore non si è avviato all'istante, come avviene normalmente ma ha stentato qualche secondo, sicuramente non è la batteria che ho cambiato da circa due o tre mesi. Ho percorso circa 5 o 6 km e non ho avuto problemi in marcia, poi dopo aver spento la macchina ho atteso una decina di minuti e ho provato ad accenderla di nuovo e ha funzionato normalmente. Ipotizzo che possa trattarsi della pompa benzina perchè la scorsa estate si è verificato un'episodio simile, mi spiego meglio. Sempre dopo essere stata ferma per l'intera giornata quando l'ho accesa ha stentato ma in quel caso sembravano più sintomi di batteria scarica, infatti mi sono diretta subito in assistenza alfa e durante il tragitto, perciò mentre era in marcia, la macchina ha iniziato a singhiozzare fino a spegnersi. Il meccanico ha ipotizzato proprio la pompa della benzina, un'altro elemento era il serbatoio vicino alla riserva (almeno così segnalava l'indicatore), fortunamente mi trovavo vicino ad un benzinaio e dopo avere inserito carburante si è accesa subito.In officina dopo tutti i controlli non sono risultate anomalie del veicolo di nessun tipo perciò la conclusione è stata: la scarsità di benzina ha creato un malfunzionamento della pompa e anche la temperatura elevata che ha influito negativamente. Nell'evento della giornata c'è qualcosa di simile nel problema dell'accensione, posso pensare che si può verificare di nuovo un episodio simile al precedente? Già dalla scorsa estate avevo chiesto al meccanico di cambiare la pompa della benzina in modo da risolvere il problema radicalmente. Mi ha sconsigliato, sembra che questo tipo di problema sia un pò la "norma" nella 147 oltretutto sembra anche un lavoro piuttosto laborioso. Potete darmi qualche consiglio, di cosa può trattarsi? può essere la pompa della benzina?
Grazie
Marilena
 
mmm se fosse la pompa dall'estate scorsa sarebbe ben peggiorata costringendoti alla sostituzione.

il lavoro è laborioso come molti altri, nel senso che va rimosso il gruppo completo immerso nel serbatoio (si scollegano le tubazioni, si toglie la ghiera di tenuta e si sfila su il cestello con pompa e galleggiante, poi si sostituisce quest'ultima).
Il mccanico è stato onesto nel suggerire la verifica a serbatoio fuori riserva, non credo sia un problema endemico della 147 ma proprio la casualità del trovarsi in riserva spinta (anche perchè una volta accesa la spia, non si sa con precisione assoluta quanti litri ci sono ancora dei 6-7 dichiarati).
E' capitato anche a qualcuno che la lancetta, raggiunta la prossimità della riserva, non indicasse più bene il livello del carburante, richiando di lasciare a piedi il proprietario.

Suggerirei semplicemente di rifornire appena ti trovi in riserva (o poco prima) e a quel punto valutare se l'anomalia si ripresenta o meno.
 
Innanzitutto grazie per la tempestiva risposta,
purtroppo la pompa è la stessa della scorsa estate che non ho sostituito su consiglio del meccanico, il suo parere era quello di avere l'accorgimento di rifornire il carburante prima dell'inizio della riserva, infatti l'ho adottato già dalla scorsa stagione quando si è verificato l'evento e nonostante questo ieri si è ripresentata quella simile situazione. Aggiungo che questa mattina si è accesa normalmente come tutti gli altri giorni perciò ora non mi resta che attendere il pomeriggio, quando la riprenderò dopo essere rimasta ferma circa 9 ore, e vedere come si comporta. In questo caso se dovvesse stantare molto ad accendersi come dovrei comportarmi? spegnere e girare di nuovo la chiave per l'accensione oppure attendere un pochino e provare a riavviarla? Comunque credo che per mia tranquillità a questo punto la cosa migliore è far sostituire la pompa e risolvere, spero, totalmelmente il problema.
 
quindi se ho capito bene questo è stato il secondo episodio di accensione mancata/difficoltosa dall'estate scorsa?

Nel caso si ripetesse oggi pomeriggio, riprova ancora domani però avendo l'accortezza di dar chiave due volte anzichè una sola prima di avviare, in questo modo fai girare la pompa di più (se non fai avviamento, dopo pochi secondi la centralina taglia la corrente alla pompa che girerebbe inutilmente) per mandare in pressione meglio il circuito.
 
a me faceva e fa la stessa cosa la 600 di mamma,anche dopo aver cambiato la pompa,e a me e' stato diagnosticato,scarsa pressione dell carburante dovuto alla pompa montata,che invece di essere a 3 bar,e' quella con minore pressione(a me e' un 1100mpi,mentre a me hanno montato quella della 900 fire)e quindi ogni tanto se per dire c'e' un quarto di serbatoio,e la parcheggio su un marciapiede molto alto con 2 ruote su e due ruote giu',spengo,riaccendo e mi segna la riserva e la macchina parte,metto la prima e muore,la addrizzo(scendo le ruote dal marciapiede,mettendola in piano)segna di nuovo il quarto di serbatoio,stenta a partire,poi parte e va bene....
e molte volte e' capitato che mentre vado a bassi regimi di 5°,4° ad esempio,piano piano,vado x accelerare e non si riprende...poi si spegne,aspetto 10-15 minuti e spariscono tutti i problemi....
quando c'e' mezzo serbatoio o il pieno,non succede mai niente... :sadomaso)

non so se puo' esserti di aiuto...la perdita di pressione.... :pesce)
 
Top