pneumatici R18 sono uguali a ZR18 ?

Qix

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2006
3,937
0
36
Roma
Salve a tutti, come da titolo, a libretto ho la seguente misura:

225/40 ZR18 92Y

Posso montare un pneumatico 225/40 R18 92Y ??

In pratica avrei larghezza, rapporto, diametro cerchio, indice di carico e velocità identici, ma solo che manca la Z che ha poco significato se si pensa alla Y
Insomma andrei incontro a problemi secondo voi?
 
Tutto normale..la Y fa parte dei codici possibili con la sigla ZR, quest'ultima significa > 240km/h.
 
Re:

147jet":1qfsyeue ha detto:
Tutto normale..la Y fa parte dei codici possibili con la sigla ZR, quest'ultima significa > 240km/h.

Esatto è la stessa cosa che penso, ma allora perchè esistono pneumatici 225/40 ZR18 92Y (esempio PZero) e pneumatici 225/40 R18 92Y (esempio GY Asymmetric)?
 
Forse ho trovato cosa significa :scratch)

  • Codice di velocità "Y" : Concepito per vetture che non superano i 300 Km/h in termini di capacita' di velocità.

  • ZR + Indice di carico/Codice di velocità "Y":Il pneumatico verra' marcato con entrambi i codici per indicare una capacita' di velocità sopra i 240 Km/h e superiore a 300 Km/h. (e.g. 195/50 ZR 15 82 Y)
 
Re:

147jet":2qpajqz9 ha detto:
Forse ho trovato cosa significa :scratch)

  • Codice di velocità "Y" : Concepito per vetture che non superano i 300 Km/h in termini di capacita' di velocità.

  • ZR + Indice di carico/Codice di velocità "Y":Il pneumatico verra' marcato con entrambi i codici per indicare una capacita' di velocità sopra i 240 Km/h e superiore a 300 Km/h. (e.g. 195/50 ZR 15 82 Y)

Quindi all'atto pratico, posso montare 225/40 R18 se a libretto ho 225/40 ZR18 ?
 
Si, puoi.
Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti, a completamento di questa, la marcatura dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi dell'indicazione ZR, ma marchiati con un simbolo della categoria di velocità superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 205/55 ZR16 del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo 205/55 ZR16 89W (ovvero 205/55 R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km/h, oppure 205/55 ZR16 89Y (ovvero 205/55 R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a 300Km/h.
 
Re:

147jet":2kilwfrt ha detto:
Si, puoi.
Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti, a completamento di questa, la marcatura dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi dell'indicazione ZR, ma marchiati con un simbolo della categoria di velocità superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 205/55 ZR16 del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo 205/55 ZR16 89W (ovvero 205/55 R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km/h, oppure 205/55 ZR16 89Y (ovvero 205/55 R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a 300Km/h.

Ottimo!!
Per completezza di informazione si tratta del secondo comma del paragrafo 2 della Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
OGGETTO :pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi : ricoscimento delle marcature equivalenti

Hai fugato ogni dubbio che avevo!!
Grazie mille! :OK)
 
Top