Ho contato decine di discussioni, compresa la FAQ, ma permane un dubbio.
Posto che raramente a Rimini nevica (tipicamente 1 settimana all'anno), sto valutando le gomme invernali con un obbiettivo diverso, ovvero la pioggia ed in generale i fondi a bassa aderenza.
Dal momento che, per lavoro, mi capiterà di andare "in giro" (es. sopra padova la prox settimana e poi in dicembre) mi chiedevo se qualcuno potesse suggerire una gomma con queste caratteristiche:
1) bagnato
2) neve
(magari coi prezzi indicativi)
in altre parole non abitando in montagna non mi servono, come priorità, neve+acqua, bensì il contrario
Per quanto riguarda la misura da 17" credo che sia praticamente ultra-onerosa, ma l'altra domanda è...
conviene prendere dei cerchi da 185" nell'equilibrio complessivo dell'auto, ovvero considerando che, per ora, pioggia poca e neve nulla?
Come si può capire sono indeciso tra
1) Prendere 4 gomme estive da 17" nuove
2) Prendere 4 gomme invernali da 17" (
hmamma) )
3) Prendere 4x185x15" invernali
:help)
Posto che raramente a Rimini nevica (tipicamente 1 settimana all'anno), sto valutando le gomme invernali con un obbiettivo diverso, ovvero la pioggia ed in generale i fondi a bassa aderenza.
Dal momento che, per lavoro, mi capiterà di andare "in giro" (es. sopra padova la prox settimana e poi in dicembre) mi chiedevo se qualcuno potesse suggerire una gomma con queste caratteristiche:
1) bagnato
2) neve
(magari coi prezzi indicativi)
in altre parole non abitando in montagna non mi servono, come priorità, neve+acqua, bensì il contrario
Per quanto riguarda la misura da 17" credo che sia praticamente ultra-onerosa, ma l'altra domanda è...
conviene prendere dei cerchi da 185" nell'equilibrio complessivo dell'auto, ovvero considerando che, per ora, pioggia poca e neve nulla?
Come si può capire sono indeciso tra
1) Prendere 4 gomme estive da 17" nuove
2) Prendere 4 gomme invernali da 17" (
3) Prendere 4x185x15" invernali
:help)