Pneumatici invernali...ma sul bagnato

InterNik

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
13,737
0
36
Ho contato decine di discussioni, compresa la FAQ, ma permane un dubbio.

Posto che raramente a Rimini nevica (tipicamente 1 settimana all'anno), sto valutando le gomme invernali con un obbiettivo diverso, ovvero la pioggia ed in generale i fondi a bassa aderenza.

Dal momento che, per lavoro, mi capiterà di andare "in giro" (es. sopra padova la prox settimana e poi in dicembre) mi chiedevo se qualcuno potesse suggerire una gomma con queste caratteristiche:
1) bagnato
2) neve
(magari coi prezzi indicativi)

in altre parole non abitando in montagna non mi servono, come priorità, neve+acqua, bensì il contrario

Per quanto riguarda la misura da 17" credo che sia praticamente ultra-onerosa, ma l'altra domanda è...

conviene prendere dei cerchi da 185" nell'equilibrio complessivo dell'auto, ovvero considerando che, per ora, pioggia poca e neve nulla?

Come si può capire sono indeciso tra
1) Prendere 4 gomme estive da 17" nuove
2) Prendere 4 gomme invernali da 17" ( :eek:hmamma) )
3) Prendere 4x185x15" invernali

:help)
 
beh io sono nella tua stessa situazione...sono di forlì e le condizioni invernali sono le medesime!
io ho anche i cerchi in latta da 15" che sono inutilizzati quindi per me la scelta è scontata! io cmq cercherei in compravendita e su ebay 4 cerchi in lamiera che tanto li trovi a poco! le gomme da 185 oltre a costare meno delle 215 sono anche più adatte a lavorare su neve, ghiaccio e pioggia!
le Kumho kw17 sono delle invernali asimmetriche che lavorano bene sul bagnato e se la cavano anche sulla neve :OK)
 
Anche se poi ho deciso per gomme estive, segnalo "ai posteri" il preventivo:

4 cerchi di latta da 15 = 180
185/65 15H Goodyear GW3 408
Eagle Vector 463
:OK)
 
Un pneumatico invernale va bene non solo sulla neve (a parte che basta una sola improvvisa nevicata come quella dell'anno passato qui in veneto per ringraziare Dio di averle messe) ma anche sul baganto, avendo una mescola più tenera, con maggiore percentuale di silicio e scolpituta più profonda (in genere 12 mm invece dei soliti 8-9). Sotto questo profilo vanno alla grande quelli che hanno anche il disegno direzionale. In ogni caso con temperature inferiori ai +7° lavorano meglio di un pneumatico estivo.
Considerato tutto (cioè che per te la neve è solo un'eventualità) ti suggerirei la misura 195/60-15 con codice velocità almeno H, in modo da non avere scompensi esagerati con guida sull'asciutto.
L'anno scorso io ho preso le Nokian Hakkapelitta in tale misura per 400 euro tutto compreso (i cerchi però li avevo già) e mi trovo molto bene.
 
Vero quanto dice cat147, però sul bagnato e basta un estivo sarà sempre meglio di una termica.
Io le termiche le monto per necessità...ma sotto la pioggia (e ancora più col fondo viscido per l'effetto del sale e dell'umidità) perdo taaanta stabilità :nod) (in altre parole il traverso è sempre a portata :elio) )
 
giangirm":rl0r9qg3 ha detto:
Giorgio.mj":rl0r9qg3 ha detto:
sul bagnato e basta un estivo sarà sempre meglio di una termica.
non sono d'accordo.

neppure io sono d'accordo :nono)

comunque in caso di ghiaccio o nevischio? ritengo che una invernale vada meglio, quantomeno perché ha una mescola più morbida...

poi, speriamo che ce la mandi buona... :tiè)
 
secondo me se sei di rimini con rade uscite in zone a rischio ghiaccio/neve puoi tranquillamente tenere le estive ma con la max prudenza sui fondi scivolosi
sul bagnato è meglio l'estiva...secondo me

anch'io ho fatto la stessa scelta l'anno scorso e prima di affrontare l'inverno con delle gomme abbastanza usurate ho preferito anticipare l'acquisto del nuovo treno di gomme estive
e se nevica: autosock! :OK)
 
violator":18ajcmjh ha detto:
secondo me se sei di rimini con rade uscite in zone a rischio ghiaccio/neve puoi tranquillamente tenere le estive ma con la max prudenza sui fondi scivolosi
sul bagnato è meglio l'estiva...secondo me

anch'io ho fatto la stessa scelta l'anno scorso e prima di affrontare l'inverno con delle gomme abbastanza usurate ho preferito anticipare l'acquisto del nuovo treno di gomme estive
e se nevica: autosock! :OK)
Purtroppo avendo le mie F1 ormai usurate, e di conseguenza ora di cambiarle, le possibilità sono 2:

1) prendo le termiche da 15" e poi in estate le 17"
2) prendo adesso le 17" (contisport 2 che, nuove sul bagnato sicuramente sono meglio di quelle attuali) e se inizia a nevicare piglierò anche le termiche.

Farò 2 (tanto le 17" prima o poi tocca comprarle )
 
Ragazzi non so cosa dirvi: io percorro le stesse strade da otto anni e monto le termiche solo da 4, prima andavo con le estive tutto l'anno.
Chiaro che quando nevica non c'è storia, ma poi la termica per andare bene sulla neve deve avere una carcassa più morbida...la stessa rende la guida più imprecisa sull'asciutto, mentre per il discorso dell'instabilità sul viscido concorre nelle colpe

Vi assicuro che qui l'inverno è lungo e di km su strade in ogni condizione per trarre conclusioni sulla bontà di un certo tipo di gomma piuttosto che di un altro ce n'è tanto.
Non parlo tanto per parlare.

Tornando alla domanda iniziale, se vivessi a Rimini non le monterei...a meno di andare a sciare nel weekend.
 
Giorgio.mj":36kunw3a ha detto:
Tornando alla domanda iniziale, se vivessi a Rimini non le monterei...a meno di andare a sciare nel weekend.
Purtroppo nel 99.9% dei casi "gironzolo" in zona, tuttavia mi hanno affibiato degli incarchi verso Treviso, ove mi toccherà andare un 3 volte novembre->dicembre->gennaio, la qual cosa mi lascia un po'... preoccupato.

Chiaramente se viene un "nevone" coll'azzo che mi vedono, tuttavia il rischio di farmi un 600Km in condizioni non proprio perfette c'è.

Spero nelle Continental...
 
ElSante":tz9x8e0b ha detto:
beh da noi non nevica tanto in pianura...tanto che chi monta le termiche lo fa solo perche' va a sciare...
Infatti a me interessa principalmente il bagnato e solo in seconda battuta la neve :nod)
 
ti risprondo quotanda diversi utenti...

sul bagnato o meno, (quoto) se la temperatura è <7°C le termiche con la miscela + morbida tengono mooolto melgio!!

te lo dice uno che si ritrova un clima completo dalla A alla Z (in estate 'na sete da impazzire, in inverno ghiaccio e neve dappertutto!)

io avevo preso 4 cerchi di latta neri con delle michelin alpin a2! 185/65R15! le trovo fantastiche: durano un sacco, silenziose, tengono benissimo, specialmente sul bagnato!

credimi: se la temperatura scende fortemente con le estive ti trovi sgommando dappertutto, cosumando le gomme costose per niente!
ho capito che a te interessa sul bagnato, ma le invernali da 17" appena trovi un asse di neve in salita ti vedi sorpassare da una Panda.

toni

ps: cmq c'è sempre l'alternativa con i preservativi (autosock/). i ragni (almeno qui da noi) costano talmente tanto, che fai prima a prendere 4 termiche.
 
toni147ti":3je026df ha detto:
ho capito che a te interessa sul bagnato, ma le invernali da 17" appena trovi un asse di neve in salita ti vedi sorpassare da una Panda.
Niente invernali da 17", metterò estive da 17" :asd) , per il semplice fatto che mi toccherebbe comunque acquistarle (le mie ormai :dead) , potrei farci anche altri 7.000 km ma con le gomme non bisogna rischiare)

Le termiche da 15" (visto che tra una cosa e l'altra sono 600 euro) solo se tra un mesetto mi tocca girare con la neve (spero proprio di no, usualmente giro con una Punto 75 che è perfetta per queste necessità)
 
diciamo che gomme nuovissime appena messe, e di alta qualità come le CSC2, daranno già un ottimo risultato

per esempio io ho preso le 17 invernali quando ormai i miei 17 estivi erano troppo lisci, e in caso di neve non mi sarei proprio mosso
mentre su un'altra auto avendo appena messo delle bridgestone RE720 nuove non ho messo le invernali: infatti nella neve se la sono cavata lo stesso, proprio contando sul fatto che erano nuovissime con battistrada intatto

riguardo al discorso minor precisione ecc vero, ma ricordate anche che spesso si "peggiora" ulteriormente perchè si mettono gomme 185 da 15 mentre si è abituati ai 16 o 17...
mentre passare da 17 estivi a 17 invernali non è così tragico, se si prendono gomme invernali di tipo sportivo
 
Mi pare si stesse parlando delle Continental Sportcontact 2...con quegli intagli longitudinali larghi e profondi al primo accenno di nevischio ti ritrovi con gli sci sotto alle ruote! Nulla da dire invece per la motricità su asciutto e bagnato ad alte temperature.
 
lope":38nyw0i2 ha detto:
diciamo che gomme nuovissime appena messe, e di alta qualità come le CSC2, daranno già un ottimo risultato
E' quello che spero... proprio ora le stanno "trapiantando", e le ho trovate con codice 215/45 ZR 17 (chissà cosa cambia... visto che anche le 91W sono radiali... boh... una volta ZR indicava proprio quest'ultime... CPD?)

per esempio io ho preso le 17 invernali quando ormai i miei 17 estivi erano troppo lisci, e in caso di neve non mi sarei proprio mosso
mentre su un'altra auto avendo appena messo delle bridgestone RE720 nuove non ho messo le invernali: infatti nella neve se la sono cavata lo stesso, proprio contando sul fatto che erano nuovissime con battistrada intatto
Peggio delle F1 su neve penso ci sia poco :nod)

Certo, sulla neve non mi aspetto nulla di buono...
 
anche io sono parecchio indeciso se sfruttare i lattoni da 15 per metterci le invernali...

ma anche qui nevica davvero poco...

non le ho mai provate le invernali...

ma non credo che le 185 invernali tengano meglio sul bagnato delle mie pzero nero.... :ka)
 
Top