Pistoncini a gas del baule rammolliti dal freddo???

Piazzo82

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2004
2,271
0
36
42
Suzzara (MN)
Oggi mi è capitata di punto in bianco una cosa strana alla quale ho provato a darmi una mia spiegazione...

ho aperto il baule e ho notato che l'ho fatto con molto meno sforzo che le altre volte, e così pure nel chiuderlo, se le altre volte c'era da accompagnare fin giù premendo con la mano c'era poi da dare un colpetto perchè si chiudesse definitivamente...

praticamente l'ho sentito molto + leggero che altre volte...

la spiegazione che mi sono dato? (ditemi se è possibile)

La temperatura è cambiata di diversi gradi in questi ultimi giorni (il baule non so quando l'ho aperto l'ultima volta...penso sabato) può darsi che il gas all'interno si sia non so se sia corretto dire così ma "compresso" di modo che faccia meno pressione nei pistoncini del baule?

A qualcuno è mai capitato?
 
Credo proprio che con il freddo quei pistoncini ne risentano un pò... mi sccedeva spesso sulla vecchia macchina (una y) quando c'era freddo il portellone non stava su... adesso sulla 147.... beh è ancora nuovissima e i pistoncini tengono!!!
 
Piazzo82":1866brji ha detto:
quello si... infatti io avevo pensato potesse essere stato il freddo che ha fatto si che il gas perdesse di volume no?!

Dubito, passando da 10°C a 0°C

p(10°C) V = n R (273.15 + 10)
p( 0°C) V = n R (273.15 + 0)

ergo

p(10°C) / p(0°C) = (273.15 + 10) / (273.15 + 0) = 1.037

Dubito tu riesca a sentire una differenza del 3.7% nella forza ...

Più probabile che uno dei due abbia ahemmm "rilasciato" :asd) il gas e quindi ti trovi con una spinta fra la metà è quella piena
 
Queued":50jc7jou ha detto:
Piazzo82":50jc7jou ha detto:
quello si... infatti io avevo pensato potesse essere stato il freddo che ha fatto si che il gas perdesse di volume no?!

Dubito, passando da 10°C a 0°C

p(10°C) V = n R (273.15 + 10)
p( 0°C) V = n R (273.15 + 0)

ergo

p(10°C) / p(0°C) = (273.15 + 10) / (273.15 + 0) = 1.037

:?: :?: :eek:hmamma) :jaw) :eek:cchibal) :eek:o) :eek13) :eek13) :ahsisi) :sgrat) :fuori) :fuori) :matto) :matto)
 
mancio83":uc31pks9 ha detto:
Queued":uc31pks9 ha detto:
Piazzo82":uc31pks9 ha detto:
quello si... infatti io avevo pensato potesse essere stato il freddo che ha fatto si che il gas perdesse di volume no?!

Dubito, passando da 10°C a 0°C

p(10°C) V = n R (273.15 + 10)
p( 0°C) V = n R (273.15 + 0)

ergo

p(10°C) / p(0°C) = (273.15 + 10) / (273.15 + 0) = 1.037

:?: :?: :eek:hmamma) :jaw) :eek:cchibal) :eek:o) :eek13) :eek13) :ahsisi) :sgrat) :fuori) :fuori) :matto) :matto)

Le tentazione di usare almeno UNA volta quell'equazione nella realtà, dopo averla studiata e MAI applicata, è stata troppo forte :elio)
 
Queued":2usrjy3u ha detto:
Piazzo82":2usrjy3u ha detto:
quello si... infatti io avevo pensato potesse essere stato il freddo che ha fatto si che il gas perdesse di volume no?!

Dubito, passando da 10°C a 0°C

p(10°C) V = n R (273.15 + 10)
p( 0°C) V = n R (273.15 + 0)

ergo

p(10°C) / p(0°C) = (273.15 + 10) / (273.15 + 0) = 1.037

Dubito tu riesca a sentire una differenza del 3.7% nella forza ...


Più probabile che uno dei due abbia ahemmm "rilasciato" :asd) il gas e quindi ti trovi con una spinta fra la metà è quella piena

La fusione avanza......... :eek:o)
 
Ma guardate che è una cavolata, è la legge dei gas ideali

p = pressione (del gas nel pistoncino)
V = volume (del gas nel pistoncino)
n = numero di moli del gas (cioè quantità di gas)
R = costante termodinamica (tipo quella di gravità, elettromagnetica ecc)
T = temperatura (in gradi Kelvin, cioè gradi dallo zero assoluto)

Siccome lo zero assoluto è a -273.15 gradi centigradi,
T = 273.15 + gradi centigradi

In una data posizione (baule tutto aperto, a metà, tutto chiuso), V è costante - scrivi la legge per i due casi a 10°C e 0°C, dividi MEMBRO A MEMBRO (attenzione: possibile doppio senso! :D fatevi sotto!), e vedi di quando varia la pressione nei due casi.

Erano 12 anni che non usavo quell'equazione ... :asd)
 
Top