Per favore CHIUDERE [Era: Curiosità Rapporto stechiometrico]

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SoloUnNick

Nuovo Alfista
25 Giugno 2006
1,770
0
36
42
Torino
Ciao a tutti :)
Questa discussione si discosta un po' dalle altre del tipo "voglio più cavalli con la rimappa" ma è una curiosità e/o un dubbio tecnico: sicuri che non debba essere rifatta?
Dopo le modifiche all'aspirazione ed allo scarico accadono 2 cose, o, almeno, dovrebbero...secondo me, teoricamente accadere:

1. Togliendo i 4 catalizzatori i gas di scarico sono più veloci, ne deriva che nell'incrocio della fase i gas di scarico "aspirano" più violentemente l'aria fresca... quindi il coeffiente di riempimento dovrebbe alzarsi di un pelo.

2. Le sonde lambda leggono a valle solamente i "fumi" (se così si può dire) grazie agli adattatori bonalume che portano più verso l'esterno tali sonde... ma sicuro che la centralina non veda ancora una miscela troppo grassa causa catalizzatori rimossi?

Da questi 2 punti... non è che non rifacendo la centralina si riskia di girare magri? ...sicuri che non toccando la centralina non si mandi tutto in paradiso? :sarcastic)

Beh... detto questo l'auto starà in garage fino al montaggio di strumentazione aggiuntiva per lettura del rapporto stechiometrico... nell'attesa si accettano consigli :spin)
 
lelesch81":13woo5b0 ha detto:
teoricamente mantenendo tutte le sonde la centralina regola automaticamente la "miscela", puoi poi fargli dare un occhiata.. :asd)

Sempre entro un certo limite, poi nel suo caso le sonde sono manomesse.
 
Secondo me giri magro perchè le sonde lambda hanno delle tolleranze piuttosto ristrette e non credo riescano a compensare l'eliminazione dei 2 precatalizzatori e due catalizzatori.

Pertanto io interverrei in centralina per ristabilire il corretto rapporto stechiometrico anche se, domanda quasi da profano, come si fa ora a stabilire il corretto rapporto?
 
il matto":3g434xq4 ha detto:
Pertanto io interverrei in centralina per ristabilire il corretto rapporto stechiometrico anche se, domanda quasi da profano, come si fa ora a stabilire il corretto rapporto?
Ci vuole un preparatore "preparato" e non sicuramente uno che mette le mappe raccattate su ebay.
In poche parole il preparatore metterà allo scarico una sonda esterna per monitorare i valori di CO e piazzerà la macchina sul banco.
A quel punto vede dove la macchina smagrisce/ingrassa e interviene in mappa.
Un pò lo stesso lavoro che si faceva con i carburatori, però anziche cambiare getti, regolare lo spillo e la vitina dell'aria, si procede digitalmente.

Tralasciando i cavalli guadagnati si sta tranquilli pure perchè se si gira magri si scalda troppo, mentre se si gira grassi si consuma troppo.
 
lelesch81":d2hlqq99 ha detto:
teoricamente mantenendo tutte le sonde la centralina regola automaticamente la "miscela", puoi poi fargli dare un occhiata.. :asd)

Già, regola automaticamente vedendo la miscela grassa perchè "non catalizzata" e va a smagrire fino a.... "grip grip".

Cmq... ieri ed oggi mi son caduti dei miti... ho capito ke elaborare un v6 è qui per molti un mistero e solo un parla-parla.
 
Elaborare un motore BENE è difficilissimo.
Servono cognizioni ingegneristiche pazzesche.
Più apprendo sui motori e più capisco quanto sia difficile andare a modificarne il funzionamento in meglio.
Secondo me, senza una valida rimappa, anche solo cambiare il filtro aria o il tubo d'immissione su un benza è deleterio, poichè anche la velocità dell'aria in immissione e la sua resistenza sono calcolate per ottenere il riempimento ottimale.
Idem lo scarico.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top