PC nuovo, un consiglio

TwiNSparK88

Nuovo Alfista
13 Aprile 2006
11,330
0
36
37
Roma (Infernetto)
Ciao ragazzi,
è giunto il momento di mandare in pensione il mio povero pentium 4 2.0 Ghz, non regge più il gravoso lavoro che gli somministro ogni giorno :asd)
Avrei un Budget di circa 500 euro, ma posso riutilizzare delle componenti del mio pc attuale, come scheda audio (Audigy), masterizzatore e lettore dvd, schermo, mouse, tastiera, 2 dischi fissi (tutti e due IDE).
Il mio PC dovrà avere:

CPU e Chipset Intel;
Almeno 4 porte IDE per collegare HD e DVD;
Dovrà far partire giochi pesanti tipo medieval total war ma non al massimo dettaglio, mi basta una scheda senza troppe pretese (basta che sia nVidia, con ATI ho chiuso);

Riassumendo mi serve un consiglio su:
CPU, Mobo, RAM, Case, Scheda video.
Grazie ;)
 
Sicuro di volere proprio Intel? dovresti farti un sistema Core Duo (seno ti conviene puntare su Amd) e con 500€ non ce la faresti.


P.s.
Miraccomando dai molta importanza anche all'alimentatore, spesso è sottovalutato e viene lasciato quello dei case che a parte rari casi sono davvero pessimi.
 
Xp2200":357nboyp ha detto:
P.s.
Miraccomando dai molta importanza anche all'alimentatore, spesso è sottovalutato e viene lasciato quello dei case che a parte rari casi sono davvero pessimi.

Cosa succede se l'alimentatore non è adeguato? Per esempio sulla scatola della mia ATI c'è scritto che serve un alimentatore di almeno 400w ma io ho lascioto quello originale da 380w (se non erro)......rischio??
 
Perchè con ATI hai chiuso? Cosa ti ha fatto? Io mi sono trovato sempre bene!!

Comunque c'è la GeForce 6800 Ultra che è una bomba, ma costa relativamente un botto!!! :OK)
 
pyro":28vbe0rz ha detto:
Xp2200":28vbe0rz ha detto:
P.s.
Miraccomando dai molta importanza anche all'alimentatore, spesso è sottovalutato e viene lasciato quello dei case che a parte rari casi sono davvero pessimi.

Cosa succede se l'alimentatore non è adeguato? Per esempio sulla scatola della mia ATI c'è scritto che serve un alimentatore di almeno 400w ma io ho lascioto quello originale da 380w (se non erro)......rischio??
la potenza è una indicazione assai relativa.

E' molto più significativo l'amperaggio fornibile sulle singole linee, oltre che la qualità generale dell'alimentatore.

Riguardo al tuo caso non si può dire "a prescindere": un alimentatore "serio" in grado di fornire 380w "seri" alimenta tranquillamente anche un server "serio".

Un alimentatore da 500w da 7 euro va bene al massimo per ricaricare il telefonino :asd)

---
Quello che può accadere dipende dalla situazione
1) realmente troppo assorbimento: va in protezione [si blocca] e/o si danneggia [dipende dalle protezioni che ha] - raro
2) non si avvia il PC e/o si blocca quasi subito - comune
3) durata alimentatore notevolmente minore - comune
4) blocchi casuali durante l'uso - raro
 
pyro":68gw260m ha detto:
Perchè con ATI hai chiuso? Cosa ti ha fatto? Io mi sono trovato sempre bene!!
ATI vanno bene per tutti gli usi tranne uno: i giochi.

Ha dei driver superbacati rispetto a quelli Nvidia.

PS io ho sia ATI che Nvidia :lol:
 
pyro":2insb7ul ha detto:
Cosa succede se l'alimentatore non è adeguato? Per esempio sulla scatola della mia ATI c'è scritto che serve un alimentatore di almeno 400w ma io ho lascioto quello originale da 380w (se non erro)......rischio??

Completo quello detto da Internik, controlla anche la potenza erogata in combinata dai +3.3v e 5v, è un parametro molto importante.

Un alimentatore da 500w da 7 euro va bene al massimo per ricaricare il telefonino
Esatto, basta pensare ai Qtek, 550watt a 30€...... poi difatti quando li prendi in mano pesano come un telefonino :D

ATI vanno bene per tutti gli usi tranne uno: i giochi.

Ha dei driver superbacati rispetto a quelli Nvidia.

PS io ho sia ATI che Nvidia
Sono piu bacati ma aggiornati piu spesso, con Nvidia bisogna cercarsi spesso driver beta (e lo so benissimo, visto che di schede nvidia ne ho passate tante :D )
 
pyro":3gbmj7bf ha detto:
Perchè con ATI hai chiuso? Cosa ti ha fatto? Io mi sono trovato sempre bene!!

Ti hanno risposto InterNik e xp, driver scandalosi...

xp2200":3gbmj7bf ha detto:
Sono piu bacati ma aggiornati piu spesso, con Nvidia bisogna cercarsi spesso driver beta

E' vero, ma dopo un pò è inutile tenere aggiornati i driver, man mano che la scheda invecchia...
 
TwiNSparK88":nopwovwy ha detto:
E' vero, ma dopo un pò è inutile tenere aggiornati i driver, man mano che la scheda invecchia...

Si diciamo che dopo un annetto e mezzo non ci sono grandi vantaggi, anche perche i driver vengono sviluppati di piu dando un occhio maggiore alle nuove vga.

Quale potrebbe essere una buona marca di alimentatori?
Ce ne sono tante, Tagan, Fortron, Antec, Enermax, Seasonic
 
Allora ragazzi ieri ho assemblato il mio nuovo PC :)

CPU: Intel Core 2 Duo E6400
MB: Asus P5B
RAM: 2x512Mb Corsair Value Select 667 Mhz
GPU: Asus nVidia 7600GS Silent (senza ventola :elio) ) 512 Mb PCI Express
Case: Cooler Master Centurion nero e argento con alimentatore 380W
Il tutto a 590 euro, che ne dite?

Il resto è stato cannibalizzato dal vecchio PC :asd) :

Audio: Creative Audigy
HHD: 250Gb Western Digital Ata100 7200 RPM
Masterizzatore DVD (tralascio la marca :asd) )
Il secondo HD lo metterò in un Box esterno con USB.
In pratica non utilizzo nemmeno una delle 7 porte SATA :asd)
 
Che l'hai pagato parecchio, ed io non ti avrei consigliato un 6400, bensì un 6300 (ora) ed un Q6600 (tra 6 mesi).

Tra l'altro un kit Corsair XMS di fascia "bassa" costa esattamente come le RAM "spaiate" (ed hanno il dissipatorino in dotazione)

Cmq nel complesso :OK)
 
Oltre a quanto detto da InterNik aggiungo che con una configurazione simile il disco Ata100 è una simpatica palla al piede :p fai un pensierino ad un serio disco SATA, e tieni il 250GB buono per i backup...
 
Come mai un 6300? Per 30 euro mi sembrava più conveniente prendere qualcosa di più potente, anche se di poco (e cmq ha margini più ampi per l'overclock)

Per la configurazione del disco fisso lo so, fa cagare :asd) solo che al momento soldi per un SATA non li ho.
 
TwiNSparK88":3fhfbz2a ha detto:
Come mai un 6300? Per 30 euro mi sembrava più conveniente prendere qualcosa di più potente, anche se di poco (e cmq ha margini più ampi per l'overclock)

Per la configurazione del disco fisso lo so, fa cagare :asd) solo che al momento soldi per un SATA non li ho.
30 euro sono il 20%, e non è che lo overclocki tanto (considerato che ha il moltiplicatore bloccato e la RAM che hai preso non può aumentare di frequenza in modo significativo).

Oggi, in pratica, avrei speso il meno possibile per comprare "domani" un processore "serio" a prezzi stracciati (il nuovo quad core "piccolo" Q6600 tanto per dirne uno).
 
DriftSK":2o2j2jhx ha detto:
Oltre a quanto detto da InterNik aggiungo che con una configurazione simile il disco Ata100 è una simpatica palla al piede :p fai un pensierino ad un serio disco SATA, e tieni il 250GB buono per i backup...

Mha io non direi che c'è tutta questa differenza con gli Hard Disk S-ata
 
Xp2200":dlkika0m ha detto:
DriftSK":dlkika0m ha detto:
Oltre a quanto detto da InterNik aggiungo che con una configurazione simile il disco Ata100 è una simpatica palla al piede :p fai un pensierino ad un serio disco SATA, e tieni il 250GB buono per i backup...

Mha io non direi che c'è tutta questa differenza con gli Hard Disk S-ata

I SATA iniziano a fare la differenza quando si tratta di RPM elevati (10000)...
Ma il problema è più che altro di porte piuttosto che di velocità... Sono costretto a tenere attaccato un DVD-RW allo stesso canale del disco fisso principale, il che mi da alquanto fastidio, considerato che io ho sempre utilizzato canali separati per HD e Masterizzatori...

InterNik":dlkika0m ha detto:
Oggi, in pratica, avrei speso il meno possibile per comprare "domani" un processore "serio" a prezzi stracciati (il nuovo quad core "piccolo" Q6600 tanto per dirne uno)

30 euro non mi sembrano una spesa folle :asd)
Cmq il Core Duo non è un processore serio (per il suo prezzo)? Considerato il fatto che il 90% delle applicazioni esistenti non supportano neanche il doppio core, figurati 4...
 
TwiNSparK88":1dk064ir ha detto:
I SATA iniziano a fare la differenza quando si tratta di RPM elevati (10000)...
Ma il problema è più che altro di porte piuttosto che di velocità... Sono costretto a tenere attaccato un DVD-RW allo stesso canale del disco fisso principale, il che mi da alquanto fastidio, considerato che io ho sempre utilizzato canali separati per HD e Masterizzatori...

Anche perche hd da 10000rpm su porta P-Ata non ne esistono :D
 
TwiNSparK88":zqjyx4nw ha detto:
Ma il problema è più che altro di porte piuttosto che di velocità... Sono costretto a tenere attaccato un DVD-RW allo stesso canale del disco fisso principale, il che mi da alquanto fastidio, considerato che io ho sempre utilizzato canali separati per HD e Masterizzatori...
Embhè? Sono problematiche di "tanto tempo fa"
TwiNSparK88":zqjyx4nw ha detto:
Oggi, in pratica, avrei speso il meno possibile per comprare "domani" un processore "serio" a prezzi stracciati (il nuovo quad core "piccolo" Q6600 tanto per dirne uno)

30 euro non mi sembrano una spesa folle :asd)
Per me sì, considerato che sono buttati
Cmq il Core Duo non è un processore serio (per il suo prezzo)? Considerato il fatto che il 90% delle applicazioni esistenti non supportano neanche il doppio core, figurati 4...
Non sono particolarmente d'accordo, soprattutto considerato che i codec DivX dalla versione 6.4 hanno un supporto "stabile" per multicore.

Sarà che sono...mmmh... un 10 anni che ho macchine multiprocessore, ma non potrei fare senza :asd)
 
Top