pastiglie posteriori

marcolino

Nuovo Alfista
20 Dicembre 2005
544
0
16
milan
ciao, da un po' iniziavo a sentire dei tack tack al posteriore quando prendevo delle leggere buche a bassa velocità (sotto i 40km/h) allora ho controllato un po' se c'era qualcosa di allentato...ed ho notato le pastiglie post molto usurate...allora le ho sostituite...
sono stato da un ricambista qui vicino, ma non so se mi ha fregato...le pastiglie le ho pagate 40euro ma erano tenute insieme da 3 fascette tipo elettricista e non confezionate...
ho misurato con il calibro lo spessore della parte frenante fino al ferro ed era di 10mm(senza contare lo spesore del ferro, 10mm quindi lo spessore del materiale frenante), mentre le mie erano di 4.5mm(sempre lo sp. del ferodo senza il metallo)...mi stava venendo il dubbio che mi abbia rifilato qualcosa di usato...voi che dite?
cmq ritornando al problema, le ho montate sia a dx che a sx, sono usito a provare l'auto e con gran stupore non si sente più il rumore...possibile che quel rumore che sentivo era la vibrazione della pastiglia nella pinza prendendo una buca?!?
eppure dopo aver sostituito le pastiglie non lo fa più...da almeno 20km! mentre prima lo faceva di continuo ad ogni buca presa!
un'altra cosa che non mi torna è che il mio gt Mjet, ha 62.000km, le past anteriori sono praticamente nuove, mentre il disco ant ha un bel gradino...chedo che ad 80.000 lo dovrò sostituire; mentre le past post erano da sostituire(come dicevo avevano 4.5mm) mentre i dischi son quasi nuovi...con un gradino da 1mm circa...come è possibile? l'auto non dovrebbe frenare di più all0anteriore? sinceramente mi sarei aspettato di cambiare prima le past ant di quelle post....
avendo comprato la macchina usata di 2 anni con 27.000km...mi era quasi venuto il sospetto che quelle ant siano state già sostituire, ma vorrebbe dire averlo fatto al tagliando dei 20.000km e mi sembra impossibile...mi sta venedo il bruto sospetto che possano aver taroccato il contakm e averlo portato indietro....cosa ne dite? :KO)

grazie,ciao
 
con 4 mm non erano ancora da sostituire (a parte la vibrazione, ma prima di gridare al miracolo è meglio se le fai rodare per qualche centinaio di km). Teniamo conto che le pastiglie posteriori in genere hanno spessore a nuovo circa la metà rispetto a quelle anteriori, e nello specifico 10 mm mi paiono un valore "giusto" per la pastiglia nuova.

Sul disco anteriore scalinato non so, io a 90.000 km quasi non avverto l'usura del disco, e di pastiglie ne ho ancora (originali).
Che sia possibile usurare prima le pastiglie dietro è tutto dovuto al fatto che in frenate lievi pinzi su tutte e 4 le ruote (solo con frenate più decise poi lo sforzo viene ripartito maggiormente all'anteriore).
 
ciao, grazie per la risposta!
quindi tu dici che le pastigli post con 4.5mm erano ancora buone? a che spessore andrebbero quindi sostituite?
inoltre non mi spiego del fatto che tu a 90.000km hai i dischi anteriori nuovi e pastiglie pure...!!!
io ne ho praticemente 30.000 in meno...e credo che il prossimo tagliando (cioè quello degli 80.000) dovrò sicuramente cambiare i dischi....avrò 3mm di gradino ora....
mentre di pastiglie son messo bene...ne ho ancora un bel po'...
tu che tragitto fai? dici che può influire questo? io faccio parecchia città....direi che in media sia un 75%città e 25%autostrada....

p.s.
invece al posteriore come sei messo?
 
marcolino":va5xa7z4 ha detto:
direi che in media sia un 75%città

io città praticamente non ne faccio, e son di piede leggero, anticipo molto il traffico sfruttando rilasci ecc, quindi frenate decise raramente ne faccio.

marcolino":va5xa7z4 ha detto:
invece al posteriore come sei messo?

mmm ne ho ancora qualche mm. Penso che arriverò a cambiarle prima di quelle davanti o insieme (appunto visto lo spessore minore al posteriore e i livelli di usura con frenate leggere)
 
Ugo, mi pare che parlasse di colpi nelle buche, quindi non una vibrazione, quindi il famosissimo tunk tunk.

Marcolino, se cerchi tunk tunk trovi un sacco di discussioni, quasi tutte con il sottoscritto protagonista (forse c'e' una FAQ, non ricordo).
Ho anche postato uno schema della pinza che spiega il perche' di quel tunk tunk.
E' normale che cambiando le pastiglie sparisca, ma ricomparira' una volta usurate nuovamente.
La soluzione definitiva sono 2 fascette da elettricista sui tiranti del freno a mano.

Le pastigle frenano bene fino all'ultimo millimetro. Quando restano un paio di mm le si cambiano perche' di solito la gente non le controlla ogni 10 chilometri.

L'usura non segue nessuna regola, e non mi stupiscono i risultati di Ugo, anche perche' so che consuma pochissima nafta, e consumare le pastiglie significa sprecare carburante.

A seconda di come guidi, con l'EBD e' facile consumare piu' le pastiglie posteriori che le anteriori.
 
bigno72":2vyx2vfe ha detto:
L'usura non segue nessuna regola, e non mi stupiscono i risultati di Ugo, anche perche' so che consuma pochissima nafta, e consumare le pastiglie significa sprecare carburante.

esatto. :asd)
 
bigno72":1onhmnqh ha detto:
Ho anche postato uno schema della pinza che spiega il perche' di quel tunk tunk.
E' normale che cambiando le pastiglie sparisca, ma ricomparira' una volta usurate nuovamente.
La soluzione definitiva sono 2 fascette da elettricista sui tiranti del freno a mano.
cavolo non sono riuscito a trovarla...
ma non ti danno problemi x la temperatura?...anche se non ho capito benissimo dove le hai fissate...
si può fare con il cerchio montato agendo da dentro...oppure devo smontare il cerchio?


bigno72":1onhmnqh ha detto:
Le pastigle frenano bene fino all'ultimo millimetro. Quando restano un paio di mm le si cambiano perche' di solito la gente non le controlla ogni 10 chilometri.
bhe ma il materiale frenante (il ferodo) non è attaccato alla pastiglia con due "chiodi" in teoria non credo che si possa arrivare a 1mm....sarebbe praticamente all'altezza della testa del "chiodo o perno o vite che sia"....quindi si frenerebbe un po' con il ferodo ed un po' con la testa del "chiodio"....oppure sbaglio?
immagino ci sia una altezza minima a cui cambiarle....
gazie, ciao!
 
lo spessore di quelle che ti ha dato mi sembra regolare....
magari erano così perchè son tornate indetrro da qualcuno che ha fatto acquisto errato e ha perso la scatola (cmq sarebbero sporchissime)

per lo scalino, c'è una misura da rispettare di spessore del disco (vedi faq) ma a spanne si cambia ogni 2-3 serie di pastiglie
 
marcolino":216muogk ha detto:
cavolo non sono riuscito a trovarla...
Vedo se la trovo io....
ma non ti danno problemi x la temperatura?
Nel senso che patiscono il freddo? :p
...anche se non ho capito benissimo dove le hai fissate...
si può fare con il cerchio montato agendo da dentro...oppure devo smontare il cerchio?
Sono messe a stringere il cavo del freno a mano contro il puntone longitudinale della sospensione. Non serve smontare nulla e nemmeno sollevare la macchina.
Rimangono nel punto visibile tra il limite anteriore della ruota e il passaruota, in basso. Se ci guardi capisci al volo.
bhe ma il materiale frenante (il ferodo) non è attaccato alla pastiglia con due "chiodi" in teoria non credo che si possa arrivare a 1mm....sarebbe praticamente all'altezza della testa del "chiodo o perno o vite che sia".
Mmmm non so bene come sia fatto l'eventuale chiodo. Di sicuro sono arrivato almeno a 2mm.
No, non e' vero, io non ci sono mai arrivato :asd) ma ho cambiato diverse pastiglie in quelle condizioni.
 
Top