Pastiglie freni Post

Drake

Nuovo Alfista
2 Dicembre 2004
376
0
16
Milano
www.2t-special.it
Ciao ragazzi, devo sostituire le patiglie posteriori di un 147 T.S 2.0! Ho sbirciato un po sul forum ma nn ho trovato nulla! Avete qualche dritta da darmi? o il link di un forum precedente? Grazie :OK) :A)
 
Drake":39o1iwke ha detto:
Ciao ragazzi, devo sostituire le patiglie posteriori di un 147 T.S 2.0! Ho sbirciato un po sul forum ma nn ho trovato nulla! Avete qualche dritta da darmi? o il link di un forum precedente? Grazie :OK) :A)

Le ho appena cambiate, originali sono FERODO, io ho montato GALFER, a mio avviso molto meglio.
 
Bene..ma volevo sapere il procedimento...insomma come smontarle dalla pinza! :asd)

Leonardomoro":2kap3w9m ha detto:
Drake":2kap3w9m ha detto:
Ciao ragazzi, devo sostituire le patiglie posteriori di un 147 T.S 2.0! Ho sbirciato un po sul forum ma nn ho trovato nulla! Avete qualche dritta da darmi? o il link di un forum precedente? Grazie :OK) :A)

Le ho appena cambiate, originali sono FERODO, io ho montato GALFER, a mio avviso molto meglio.
 
beh smontarle non ci vuole molto basta svitare le 2 viti che
tengono la parte flottante e il gioco e' fatto.
Il casino pero' e' spingere indietro il pistoncino,perche' a differenza
di quelle anteriori oltre che a spingere bisogna pure girare altrimenti non
si sposta nemmeno di un millimetro....
Se hai la chiave apposta e' un gioco da ragazzi ma se ti devi arrangiare
in qualche modo e' un po' complicato.
ciao
 
La parte flottante, intendi che devo tirare giu' la pinza??
E girare cosa? I pistoncini?
Ma se li giro, le tenute nn si rovinano?

quick147":4dgs681a ha detto:
beh smontarle non ci vuole molto basta svitare le 2 viti che
tengono la parte flottante e il gioco e' fatto.
Il casino pero' e' spingere indietro il pistoncino,perche' a differenza
di quelle anteriori oltre che a spingere bisogna pure girare altrimenti non
si sposta nemmeno di un millimetro....
Se hai la chiave apposta e' un gioco da ragazzi ma se ti devi arrangiare
in qualche modo e' un po' complicato.
ciao
 
Drake":32avgp07 ha detto:
La parte flottante, intendi che devo tirare giu' la pinza??
E girare cosa? I pistoncini?
Ma se li giro, le tenute nn si rovinano?

quick147":32avgp07 ha detto:
beh smontarle non ci vuole molto basta svitare le 2 viti che
tengono la parte flottante e il gioco e' fatto.
Il casino pero' e' spingere indietro il pistoncino,perche' a differenza
di quelle anteriori oltre che a spingere bisogna pure girare altrimenti non
si sposta nemmeno di un millimetro....
Se hai la chiave apposta e' un gioco da ragazzi ma se ti devi arrangiare
in qualche modo e' un po' complicato.
ciao
Si la parte della pinza esterna la devi smontare altrimenti come fai a smontare le pastiglie?
Quando monti pastiglie nuove sono ovviamente piu' larghe di quelle
che sostituisci e per farle entrare nella loro sede bisogna far arretrare
il pistoncino.E per fare questa operazione sulle pinze posteriori bisogna
oltre che spingere anche far ruotare il pistoncino stesso altrimenti
non si muove.E' l'operazione che bisogna fare quindi non si rovina
nulla,l'unica cosa e' che se non hai l'apposita chiave e' un po' complicato.
ciao
 
Ok Tutto chiaro...ovviamente l'attrezzo apposta nn ce l'ho!
Vediamo cosa riesco a fare senza far danni!
Grazie! :nod)

quick147":axc08pb9 ha detto:
Drake":axc08pb9 ha detto:
La parte flottante, intendi che devo tirare giu' la pinza??
E girare cosa? I pistoncini?
Ma se li giro, le tenute nn si rovinano?

quick147":axc08pb9 ha detto:
beh smontarle non ci vuole molto basta svitare le 2 viti che
tengono la parte flottante e il gioco e' fatto.
Il casino pero' e' spingere indietro il pistoncino,perche' a differenza
di quelle anteriori oltre che a spingere bisogna pure girare altrimenti non
si sposta nemmeno di un millimetro....
Se hai la chiave apposta e' un gioco da ragazzi ma se ti devi arrangiare
in qualche modo e' un po' complicato.
ciao
Si la parte della pinza esterna la devi smontare altrimenti come fai a smontare le pastiglie?
Quando monti pastiglie nuove sono ovviamente piu' larghe di quelle
che sostituisci e per farle entrare nella loro sede bisogna far arretrare
il pistoncino.E per fare questa operazione sulle pinze posteriori bisogna
oltre che spingere anche far ruotare il pistoncino stesso altrimenti
non si muove.E' l'operazione che bisogna fare quindi non si rovina
nulla,l'unica cosa e' che se non hai l'apposita chiave e' un po' complicato.
ciao
 
quick147":3sgc4l1m ha detto:
beh smontarle non ci vuole molto basta svitare le 2 viti che
tengono la parte flottante e il gioco e' fatto.
Il casino pero' e' spingere indietro il pistoncino,perche' a differenza
di quelle anteriori oltre che a spingere bisogna pure girare altrimenti non
si sposta nemmeno di un millimetro....
Se hai la chiave apposta e' un gioco da ragazzi ma se ti devi arrangiare
in qualche modo e' un po' complicato.
ciao

Riprendo questo post, x chiedervi
quali sono le viti che tengono la parte flottante!
Smontando la ruota, ho visto che la pinza è
agganciata con 2 bulloni da 17 !
Pero' riguardando la pinza trovo due bulloni da 13!!
Ora, visto che nn la smonto tutti i giorni, volevo sapere
cosa devo smontare x tirare giu le pastiglie!
Ciao e grazie
 
Ci sono due bulloni piu' vicini al mozzo.
Quelli sono quelli che tengono il portapinza attaccato al portamozzo (e mi pare siano da 17).
Poi ci sono 2 bulloni un po' piu' esterni (mi pare da 13) e sono quelli che tengono la pinza avvitata alle colonnette che scorrono nel portapinza.
Infatti, se guardi meglio, vedi la testa del bullone, poi venendo verso di te c'e' lo spessore della pinza, poi vedi la testa di un altro bullone con subito attaccato un soffietto in gomma.
La seconda testa (da 17) e' la colonnetta, ed e' su questa che e' avvitato il bullone (2, uno sopra e uno sotto) che devi togliere.
Ma la colonnetta gira; cio' significa che con una chiave da 17 la devi tenere ferma per poter svitare i bulloni.

Consigli per sbloccare i bulloni:

Usa un martello sulla chiave.
Tieni fermo il bullone e sblocca facendo forza sulla colonnetta (hai la chiave piu' grande e quindi piu' lunga)
Dai un paio di colpi a strngere prima di mollare, cosi' "sgrani" i filetti.
 
bigno72":31jsyrw2 ha detto:
Ci sono due bulloni piu' vicini al mozzo.
Quelli sono quelli che tengono il portapinza attaccato al portamozzo (e mi pare siano da 17).
Poi ci sono 2 bulloni un po' piu' esterni (mi pare da 13) e sono quelli che tengono la pinza avvitata alle colonnette che scorrono nel portapinza.
Infatti, se guardi meglio, vedi la testa del bullone, poi venendo verso di te c'e' lo spessore della pinza, poi vedi la testa di un altro bullone con subito attaccato un soffietto in gomma.
La seconda testa (da 17) e' la colonnetta, ed e' su questa che e' avvitato il bullone (2, uno sopra e uno sotto) che devi togliere.
Ma la colonnetta gira; cio' significa che con una chiave da 17 la devi tenere ferma per poter svitare i bulloni.

Consigli per sbloccare i bulloni:

Usa un martello sulla chiave.
Tieni fermo il bullone e sblocca facendo forza sulla colonnetta (hai la chiave piu' grande e quindi piu' lunga)
Dai un paio di colpi a strngere prima di mollare, cosi' "sgrani" i filetti.

Credo di aver capito!!
Seguiro' il consiglio alla lettera!
Grazie!
 
ciao a todos riporto su x chiedere nuovi lumi data indecisione x le pastiglie poteriori

sparco t91

omp road & sport
roesh ???
quali come comportamento simile alla ds 2500 che mettero all'anteriore?
 
squalettoge":30agcnpx ha detto:
E uppete anche di qua, che palle! :sarcastic)
Vabbe', dio qua qualcosa te lo posso dire: che cavolo te ne frega della qualita' delle pastiglie posteriori? Non hai una macchina da corsa, non ci fai le corse, e anche in quel caso accorgersi di differenze al posteriore e' ben piu' difficile che all'anteriore.
 
Top