Passione per Alfa e 147

comex

Nuovo Alfista
7 Luglio 2005
407
0
16
Lecce..... però lavoro a Milano
Apro questo 3d per sapere come è nata la passione per Alfa Romeo, ed in particolare per la 147, dei partecipanti a questo forum.
Iniziamo da me.
Che io ricordi non ho mai avuto una particolare passione per l’Alfa Romeo in quanto tale, ma ricordo di essermi follemente innamorato di una splendida Alfa GT coupè bianca che mio padre comprò quando io avevo circa due anni. Ho ancora limpido il ricordo di quando mi metteva sulle sue ginocchia per farmi guidare quell’auto splendida che ancora oggi considero una delle più belle ed affascinanti mai prodotte dall’industria automobilistica.
Per la 147 è invece stata vera passione, tanto che mi è sempre piaciuta dal momento in cui ho visto i modelli preserie camuffati che erano in giro per i test pre-commercializzazione. Ho atteso un bel po’ ma poi, nonostante tutti i modelli del segmento che man mano sono stati introdotti sul mercato, ho coronato il sogno di acquistare quest’auto che definire meravigliosa è un po’ riduttivo!
Adesso tocca a voi!
 
la mia passione è nata a gennaio 2005 quando per cambiare la car vado con mio padre in giro per concessionarie...
avevo appena demolito una panda 750 (scoppiati i freni e non la volevo +), era un giovedi

recanti nel concessionario di un amico di mio padre il venerdi, provo una golf modello IV 5 porte e una'audi A3, ma non mi convincono, cambio concessionario volevo una leon modello vecchio ma avevano solo l'ibiza, non la voglio neanche vedere... proseguo il pomeriggio in concessionari e vado a vedere una C2 super1600 il 125cavalli, mi siedo dentro e mi trovo stretto come sulla panda...

mio padre mi guarda e mi fa adesso la troviamo manca solo + l'alfa..andaimo da longo e ne vedo una bellissima una nasona nera, poi vado ancora da spazio a torino e mi incanto e innamoro...la mia nasona 147 rossa già con i SS da 17...

entriamo, cerchiamo il tipo e firmiamo il contratto, 3 gioni dopo, il giorno del mio compleanno (era lunedì) tra l'altro, mi consegnano le chiavi....e da li nasce l amia passione è l'infogno totale per la 147...
 
Anche a me in fondo in fondo, la passione è nata grazie a mio padre. Quando ero piccolo possedeva la mitica Giulietta, per poi passare più in la alla mitica Alfa 90 e poi 164...ma.. ahime non solo i giovani danno con la testa.Orami è da circa 7 anni a questa parte che è passato alla concorrenza ..TRE DICO TRE SERI5 consecutive, l'ultima acquistata un annetto fa :mitra) :mitra) ...Io invece non mollo, anzi quando ho visto per la nasona per la prima volta è stato amore a prima vista :love) :love) :love) e mi sono promesso che la sola auto da me posseduta sarebbe stata un alfa
 
io invece sono partito appena avuta la patente con una opel corsa del 1988 :eek:ld) ! ma per uno come me non riuscivo a far altro che a possedere una macchina che si adegui al mio stile di vita! così un giorno per caso sono salito sulla macchina con il mio datore di lavoro! una speldida 147 rosso alfa e da li incominciai a pensarci continuamente e mi martellava il pensiero di questa macchina!sono partito per il corso da carabiniere a torino e ritornato in regione ci ho ricominciato a pensare! un giorno poi ho preso mio padre lo portato su un concessionario che ho rivisitato svariate volte e abbiamo firmato il contratto! questo è stato lo scorso maggio! da allora ancora adesso che rivedo la mia amata nasona non faccio altro a non credere di possedere una macchina così bella! :drive)
 
era piu da ot questo 3d comq

il virus alfa mia ha contagiato in modo irreparabile da quando l'ho presa anche se ho smepre ammirato le alfa ma nn ero ocntagiato.. ora invece... e poi lo star qui a leggere ed intervenire peggiora le cose
 
A me la cosa è iniziata da bambino. Abbiamo sempre avuto Alfa in casa e mai un problema. Tra l'altro gli amici di mio padre prima e i miei dopo dicevano sempre "che grinta","che motori", ecc... poi incrociai un paio di prototipi della 156 e fu amore, tant'è che nel '98 ne prendemmo una, 1.8Ts: fantastica (ce l'abbiamo e sembra appena uscita dal conce. :) ).
Poi vidi LEI! Tutta cammuffata con gli adesivi, poi sulle riviste, poi sui giornali e vai di bava... poi un giorno se la comprò l'amico Shadowice e la bava tornò più abbondante che mai, fino al giorno in cui un altro amico 147ista, stanco di raccogliere la suddetta mia bava mi mise in mano le chiavi della sua nasona JTD nera, pelle rossa, cerchi da 16" e assetto sportivo e disse:" provala!". Dopo 3 Km ero perdutamente e disperatamente innamorato e decisi che doveva essere mia!!! Pensa e ripensa, cerca e ricerca, ho trovato la serie zero che volevo a maggio di quest'anno e da quando ce l'ho mi piace ogni giorno di più!!! :OK)
 
concordo con tutti!!!!mio padre alla fine degli anni 70 aveva una splendida alfetta 1.6 verde bottiglia.ho ancora le foto con io sopra al cofano!!!gli anni passano,arrivo alla patente e i miei comprano una "fiammante" fiat punto 55s per uso famiglia ma che poi guiderò io per sette anni e ben 270.000km!per la cronaca ancora ce l'ho,adesso veramente per uso famiglia!poi nel 2003 corono il sogno:147 jtd 16v distinctive interni in pelle rossa!!!!una favola!!!la tengo per due anni e mi accompagna per 120.000km.due mesi fa la tradisco ma potevo farlo solo con il gt!inizia una nuova favola.e sono già 12.000 i km di pura goduria!!!!!
 
Sono nato e cresciuto per 17 anni andando sull'Alfasud di mio padre e qualche volta l'ho anche usata :ignore)

Poi purtroppo ha iniziato ad avere un po' di problemini di troppo e l'abbiamo dovuta cambiare, tanto piu che nel '78 mio padre la pagò L. 4.500.000 e con gli incentivi di rottamazione la diede in concessionaria a L. 3.000.000.

Cmq lode al buon vecchio 1.2 boxer che dopo 18 anni di utilizzo ci consentì di fare 40.000km nell'ultimo anno di utilizzo.
Bene che mio padre al primo rumorino andava a farla controllare, pero quel motore diede i suoi frutti :OK)

Ricordo che gli scesero 2-3 goccioline dagli occhi quando uscimmo dalla concessionaria con la Punto Star :mecry) , le stesse che gli scesero quando gli dissi che volevo prendere la 147.
Quando ritirammo la 147 ero con mia mamma e appena tornato a casa, mio padre salì al sedile di guida e mi disse "Andiamo a fare un giro, che ho voglia di tornare a guidare una macchina". Poetico :)

Cmq ragazzi...a pensare a tutti i tagli fatti sulle 147 mi torna in mente che nel '78 l'Alfasud di mio padre montava gia le cinture di sicurezza e il lunotto termico di serie, quando non erano ancora obbligatorie per il Codice della strada.
Ah, dimenticavo il condizionatore :spin)
 
Per me tutto comincio con la 33, correva l'anno 2000, ed io avevo una vecchia Lancia Prisma tutta scassata, non avendo un soldo bucato in tasca a 18 anni trovai a 500 euro una 33 imola nera.

A chi mi prendeva per il culo perche mi dicevano "sembri uno zingaro" rispondevo "beato te che ti comprano sempre tutto" oppure "porta rispetto è sempre un alfa"

poi la cosa proseguì con la 145 2.0 quadrifoglio verde, anch'essa usata e bisognosa di un proprietario affettuoso come me...

entrambe son state rivendute ad amici e 33 a parte, distrutta in un tamponamento a catena, quando aveva 290.000 km, e non perdeva un colpo (mitico boxer!), la 145, proprio questo mese sarà rimessa a nuovo dal mio amico che finalmente ha trovato lavoro...

poi sono passatto alle crucche e qui sono stati dolori.

o meglio sono passato ai diesel e mi è passata la voglia di guidare sportivo... quindi non avevo piu desiderato un alfa...

fin quando alla mia nuova fiammante 320d non esplose la turbina, rischiando la vita per un motore turbo, ho deciso da allora di provare la vecchia strada... mi metto in cerca di una 147, vecchio amore irrealizabile, opto decisamente per il benzina/gpl, e da allora...


oggi la mia nasona sta messa male...

proprio prima mentre tornavo a casa, ha cominciato a sobblzare al minimo e non ho capito ancora perche la devo fare vedere, ogni tanto scricchiola, prendi una buca pare un tragedia...


però quando gridano a 6000...


non c'è per nessun'altra...

presto la mia jacqueline vedrà il carroziere e gia lo so...

sarà di nuovo amore!
 
la mia passione nasce invece nel 1999, quando mio padre stufo della sua tempra, decide di cambiare l'auto. Inizialmente era orientato su una lancia lybra, poi in alfa stavamo per firmare il contratto per una 146 junior, quando all'improvviso come un fulmine a ciel sereno mi trovo una 156 fiammante nel salone. Che dire se non che è stato amore a prima vista, un bel 1.8 twin spark, che ci ha regalato tante soddisfazioni nei suoi 140.000 Km percorsi. Mi ero ripromesso che me la sarei tolta soltanto per una 147 e così è stato, anche se devo confessarvi che quando ancora oggi la vedo nelle mani del suo nuovo proprietario un pò mi rattristo :mecry)
 
Io invece non avevo mai guidato Alfa sino al 2001, quando da una nissan primera passai alla 147 su consiglio di mio padre. Avevo sempre sentito parlare dei motori Alfa, ma ero sempre stato scettico su tali macchine e le ho sempre considerate delle Fiat con una diversa immagine; non conoscevo le doti stradali, telaistiche e motoristiche in maniera approfondita e nemmeno la storia del marchio; solamente quando cominci a guidare Alfa, te ne innamori e vai a cercare quello che tale Casa a fatto in passato (motori Bialbero in alluminio, doppia accensione, mondiali di F1, ha inventato la fasatura variabile, sospensioni a quadrilatero su macchine di 25 anni fa, etc. etc.). Ritornando al discorso, mi recai da molti concessionari e nessuno voleva in permuta la mia Nissan, poi mio padre mi disse; perchè non vieni a vedere la 147? io risposi, ma... sinceramente la Bravo ricarrozzata non mi interessa.. Poi ci andai con lui; il concessionario fu molto Onesto e mi disse che questa macchina doveva rilanciare un pò le vendite nel segmento "Golf" della Fiat e mi avrebbero preso la mia Nissan con una eccellente valutazione e mi avrebbero fatto un buon prezzo sulla 147 nuova. Ho avuto modo di provare una 147 1.6 120 CV twin spark, la quale una volta averla vista dal vivo mi ha folgorato per la sua bellezza e per la qualità e disegno degli interni, cose che nessuno aveva fatto sino ad ora.. Ma quando sono andato su strada ed il venditore mi ha detto fai una tiratina di 2 e poi prendiamo qualche curva, beh... sono rimasto veramente di M***A! Avvolto da un rombo che nessuna macchina in questa categoria ha, da una cattiveria nel salire di giri inusuale e da una entrata in curva e tenuta mai provata personalmente, non feci in tempo a scendere che già avevo firmato il contratto. Le Alfa vanno provae e vissute, dopo tornare indietro e quasi impossibile.....
 
Le ho sempre amate, forse perchè sin da bambino in casa mia ci sono sempre state. Quelle che preferisco in assoluto sono quelle degli anni '60 e '70. Non so cosa darei per avere una Giulia spider
 
Come molti di voi anche io devo la mia passione a mio padre,
ne ha avute di alfa,ma quella che ha fatto scattare la mia scintilla è stata nel lontano ' 89 una 164 2.0 twin spark, blu aviazione full optonal :love)
Da quando la vidi iniziai a fare il conto alla rovescia per fare la patente e poterla guidare.Cosa che è capitata purtroppo solo un paio di volte,poi la vendemmo...finì distrutta contro un guard rail :mecry2) durante i dieci anni di norato servizio della 164 altre macchine la affiancarono,tra cui però due alfa 33 sportwagon quadrifoglio verde. Mitiche. poi solo fiat,con cui per'altro ci trovammo benissimo,poi una ford fiesta(solidissima) e la meravigliosa 156 1.9 jtd sportwagon! Infine c'è stata la mia nasona(un amore incredibile per me,ogni volta che apro il box ho i brividi)e mio padre è passato ai suv.Quando ha provato la mia però si è emozionato molto e rimpiange che alfa abbia abbandonato la kamal.
 
Anche io sono cresciuto con le Alfa, la prima macchina che ricordo è la mitica Alfa Sud bianca che mio padre comprò agli inizi degli anni '80 e che purtroppo non ho mai potuto guidare perchè qualche anno dopo fu sostituita da una meravigliosa Alfa 33 1.3S. Ricordo che rimanevo estasiato a guardare la plancia centrale di sera dove c'erano i bottoncini verdi degli alzacristalli, dei fendinebbia e delle 4 frecce (due tasti uno sopra ed uno sotto, quando pigiavi quello verde usciva fuori quello sottostante che lampeggiava con luce rossa...stupendo). E' stata la prima macchina che ho guidato appena presa la patente ed ho dei ricordi meravigliosi... :mecry) . Ricordo ancora la tristezza nel vederla al concessionario quando mio padre decise di sostituirla con una Marea Weekend JTD ( :eek:hmamma) io spingevo per la 156 :asd) ). Conservo ancora la chiave che porto sempre con me insieme alle altre.
La 147 mi è piaciuta il primo millisecondo che l'ho vista, la desidero da quando è uscita nel 2001, ma per motivi economici non ho potuto coronare il mio sogno (mi sono accontentato di una Punto prima serie :asd) ). Ora, dopo qualche anno il sogno è diventato realtà, ancora un'Alfa in casa, ora e sempre :OK)
 
la passione per l'alfa è nata l'astate del 2004 grazie a mio padre:tornato dalla montagna con i miei mio padre mi ha chiesto se volevo provare la sua alfa 146 1.3 motore boxter e lo sottolineo perke faceva un rumore stupendo(molto di più del t.spark),nella piazza del mio paese(nn avevo ancora il foglio rosa); subito messo alla guida mi sono innamorato della macchina di mio padre e ho voluto solo più usare quella sia con il foglio rosa che con la patente. Poi un giorno mio padre mi dice se volevo un alfa tutta per me...io pensavo che lui mi desse la sua e al posto della 146 se ne prendeva un'altra invece mi chiese se volevo la nuova 147!io fui contentissimo e il 30 aprile 2005 finalmente anch'io ho avuto un alfa tutta per me e che alfa! fantastica...io sta macchina la amo!!!
 
Beh da parte mia in famiglia l'Alfa non è mai entrata.....l'avevo sempre considerata una macchina molto sportiva ma con poco stile(leggi da tamarroni) :sarcastic) ....pregiudizi dell'età in cui l'immagine contava più della sostanza.... :fluffle) Amore a prima vista fù quello con l'uscita dei primi modelli nel 2001 della 147 :matto).Quest'anno la "pazzia" ha raggiunto il culmine :X) ...e nonostante sia x mia fortuna dotato di auto aziendale a costo 0....l'ho comprata :A) e quando la uso nei momenti liberi...è come salire su un'altro pianeta auto...... :drive)
 
A casa mia sono entrate poche macchine (mio paà è uno di quelli che le tiene 20 anni). Comunque la passione è nata quando avevo 10 anni e invidiavo il fidanzato di una mia vicina di casa (18-enne lei ) sia per la fidanzata che per la sua giulietta 1.8.
Poi nulla, stavo per comprare una 146 ma come "ripiego"
L'amore è ricominciato con 156. Bellissima ancora oggi
e infine la nasona. Da quando è uscita (non prima perchè in foto all'inizio non mi piaceva) è sempre stata oggetto dei miei desideri. Risparmia risparmia ho fatto in tempo a comprarla prima che la cambiassero. Dopo un anno (giusto tra qlche gg) sono felice e contento. Da un generico estimatore sono passato ad amatore.
Ciao
 
Quando nel 2000 feci il corso di guida sicura con De Adamich & alfa 156.... Vidi i primi prototipi di 147...

Poi la provai a Novembre.... e decisi che sarebbe stata la mia futura macchina... dopo la classe C... :asd)
 
Top