Passat CC sotto investigazione negli USA: rischio incendio

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Volkswagen, la Passat CC sotto investigazione negli USA: rischio d'incendio nel vano motore

Dopo la segnalazione pervenuta all’NHTSA da parte di un acquirente della Volkswagen Passat CC, l’ente americano che si occupa della sicurezza stradale ha messo sotto inchiesta il modello tedesco, in vista di un probabile richiamo. La valutazione preliminare di rischio servirà a scoprire i motivi per cui la ventola di raffreddamento abbia tranciato un condotto di adduzione dell’olio alla trasmissione, generando rischio d’incendio o di grave malfunzionamento di questo esemplare.
L’NHTSA ha già scritto a Volkswagen America, comunicando l’avvio dell’indagine e precisando che l’olio del cambio, in seguito alla recisione del condotto verrebbe praticamente spruzzato su superfici molto calde, causando gli ovvi pericoli immaginabili. La valutazione in corso, ed il possibile successivo richiamo, potrebbe riguardare tutti gli esemplari di Passat CC commercializzati a privati o compagnie di noleggio negli Stati Uniti.

Fonte edmunds


commento provocatorio editato da giangirm
 
penso che se la cosa sarà giudicata come difetto di fabbricazione, la volkswagen si metterà subito all'opera per richiamare tutti gli esemplari afflitti...e sopratutto modificherà i nuovi...non come "noi" che è dal 2001 che ci portiamo dietro i soliti problemucci, che messi insieme, minano l'immagine di un marchio già abbasta compromesso...e questo lo dico con dispiacere :cry: .
se non sbaglio successe un avvenimento analogo pure sulla famiglia biturbo destinate agli usa... :?:
 
contando anche che la passat CC non è una macchina da 4 soldi...

comunque ripeto in 2 linee ciò che ho scritto di là...è solo da apprezzare che case automobilistiche ci mettano la "faccia" a fare i richiami e le indagini ammetendo che è errore loro, quando magari per la maggior parte delle volte i problemi vengono fuori da componenti non costruiti dalla casa stessa ma da ditte incaricate a farlo.. e tanto di cappello quando sti problemi vengono risolti e non aggirati :OK)

Speriamo sia un caso isolato di questa vettura per un pezzo difettoso e non di un tot di vetture :OK)
 
Cmq continuo a non capire perché è stata riaperta questa discussione, che senso ha? ok c'è stato un problema sulla passat e quindi? di cosa vogliamo "discutere"?
 
ok ma sarà una discussione abbastanza sterile sempre se non va a finire nel solito confronto...
 
Fidati, al primo sgarro la si paga cara. La discussione può tranquillamente rimanere costruttiva, basta volerlo.
 
tecnicamente come fa la ventola a tranciare il tubo dell'olio del cambio? l'hanno messo a penzoloni o è un attacco che serve a sostenerlo e tenerlo lontano dalla ventola che è difettoso?

Non sapevo che olii del cambio fossero infiammabili...
 
xxandre83_al":gpy0e2ya ha detto:
Non sapevo che olii del cambio fossero infiammabili...

Tutti gli olii lo sono. Chiedi a chi si è trovato su una vettura diesel quando si rompe la valvola di non ritorno sul servofreno, oppure il paraolio della turbina: il propulsore inizia a bruciare olio al posto del carburante, va in pieno fuorigiri, non si spegne girando la chiave e prosegue sino a quando c'è fluido da bruciare.

In questo caso si tratta di olio del cambio automatico.
 
xxandre83_al":1kmc7gau ha detto:
tecnicamente come fa la ventola a tranciare il tubo dell'olio del cambio? l'hanno messo a penzoloni o è un attacco che serve a sostenerlo e tenerlo lontano dalla ventola che è difettoso?

Non sapevo che olii del cambio fossero infiammabili...
evidentemente lo hanno messo in una posizione in cui si sposta e viene tranciato dalla ventola

E' un olio e a caldo può bruciare, evidentemente :ka)

concordo in parte con chi dice cosa ci sia da discutere... poco o nulla, secondo me.. è un problema che capita e ringraziamo il cielo che oggi, non come 30 anni fa, esistono enti che fanno queste verifiche e case che ci mettono la faccia risolvendo un problema di sicurezza di una certa gravità :OK)
 
DriftSK":10tmx580 ha detto:
xxandre83_al":10tmx580 ha detto:
Non sapevo che olii del cambio fossero infiammabili...

Tutti gli olii lo sono. Chiedi a chi si è trovato su una vettura diesel quando si rompe la valvola di non ritorno sul servofreno, oppure il paraolio della turbina: il propulsore inizia a bruciare olio al posto del carburante, va in pieno fuorigiri, non si spegne girando la chiave e prosegue sino a quando c'è fluido da bruciare.

In questo caso si tratta di olio del cambio automatico.
è successo anche con l' olio del servofreno, mi pare (Fiat Diesel 1700 anni 80)
 
DevilBoss86":1bg68orm ha detto:
A quanto ne sappia la casa tedesca VW ha dei seri problemi a questo punto, già ricordo vari episodi di Golf in fiamme...

Io ho personalmente visto andare a fuoco una VW Polo di una ragazza, d'estate, ad Otranto.. eravamo in coda al mare... a sta poveraccia inizia ad uscire fumo dal cofano anteriore, scende dalla macchina e credetemi, nel giro di un paio di minuti le è andato a fuoco il cofano motore... dopo qualche altro minuto era un rogo completo :sgrat)

Noi in auto attoniti e increduli :?:
 
Giusto, ormai tra sistemi di sicurezza, centraline, lampadine ecc l'impianto elettrico comincia a diventare davvero complesso, tralasciando i casi in cui si trancia un tubetto dell'olio e il rogo parte da li...

Personalmente ho 2 estintori, uno nel baule (col quale credo che non riuscirò a spegnere manco il camino) ed uno serio da 1 kg, ma onestamente dubito che con 1 estintore da 1kg si riesca ad arginare un rogo del genere... :(
 
Se lo pigli subito si. Al primo accenno . Importante in questi casi è non aprire completamente il cofano perchè si farebbe respirare meglio il principio d'incendio. Piuttosto sganciarlo quel tanto che basta per poter infilare il beccuccio e dare un paio di spruzzate preventive.
 
MAD147":1lye14eo ha detto:
Se lo pigli subito si. Al primo accenno . Importante in questi casi è non aprire completamente il cofano perchè si farebbe respirare meglio il principio d'incendio. Piuttosto sganciarlo quel tanto che basta per poter infilare il beccuccio e dare un paio di spruzzate preventive.

mad ma tu spruzzeresti all'interno del cofano senza vedere di che si tratta? :asd) magari è solo una perdita di gasolio che cuoce sulla testata (già successo su un ducato)
 
Basta far scattare solo la chiusura ed alzarlo di un paio di centimetri per vedere se ci sono fiamme... Arrivare solo fino al gancio di sicurezza, quello che di solito si fa scattare con le dita dopo aver aperto, giusto per essere chiari. :splat) :splat) A volte è disarmente la mancanza di capacità di astrazione.
 
Top