Partire con Jtd lasciando solo la frizione è dannoso?

Black4eveR

Nuovo Alfista
26 Aprile 2006
461
0
16
43
Genova
Ciao a tutti volevo sapere se partire da fermo con un Jtd lasciando solo la frizione senza acellerare col tempo puo causare dei danni oppure no??
 
QUando rimappai la Merceds facevo manovra in garage solo con la frizione.. :asd) :asd) e adesso con 120.000 e passa km sul groppone va ancora bene..

:crepap) :crepap)
 
Black4eveR":3f3lppn9 ha detto:
Ciao a tutti volevo sapere se partire da fermo con un Jtd lasciando solo la frizione senza acellerare col tempo puo causare dei danni oppure no??


:scratch) in effetti lo stesso dubbio veniva a me, cioè lasciando la frizione senza accelerare, il motore vibra in modo più accentuato, non si accelera in questo modo la rottura dei supporti motore..visto che sono moooolto fragili? :sgrat)
 
secondo me non fa nulla, basta lasciarla andare con cautela senza far strattonare! io sulla neve parto sepre cosi e vado da dio!!! :OK)
 
Secondo me utilizzando troppo spesso questo metodo si rischia di bruciare la frizione o comunque l'affatica.

Con la precedente macchina a benzina in mezzo al traffico e soprattutto nel traffico in salita notavo un grandissimo affaticamento della frizione anche lasciandola soltanto nel punto di stallo, quindi facendo molta attenzione.

Per non usurarla ulteriormente cercavo di utilizzarla il meno possibile con buoni risultati.

C'è da dire che la mia precedente macchina aveva un serio problema alle frizione e per quanto riguarda il jtd non sò se vale lo stesso discorso.
 
col benzina devi farla scivolare per molto + tempo rispetto al jtd che in basso ha + forza e quindi spinge prima l'auto permettendoti di rilasciare il pedale in minor tempo. bruciare la frizione dubito altamente anche perchè appena senti che attacca inizi ad accelerare e ad andare normalmente.
 
LACCO79":p1i8lv9l ha detto:
147SuperSport":p1i8lv9l ha detto:
dubito in quanto a scuola guida ti insegnano proprio così. io a volte (in coda) anche col benzina faccio così

Quoto!Non si rovina nulla! :OK)

Scusa, ma camminare senza accelerare, anche in 1^ o 2^, significa rimanere a circa 1.000-1.100 giri. Non è pericoloso rimanere su questi regimi? :confusbig)
 
Di sicuro il motore sforza di più perchè l'attacco della frizione avviene al regime minimo di rotazione, per quello vibra tanto. Accelerando nel contempo si permette di aumentare quel tanto che basta il regime del motore e sopportare meglio il carico applicato (peso della vettura ferma).
 
comex":12qr8esb ha detto:
LACCO79":12qr8esb ha detto:
147SuperSport":12qr8esb ha detto:
dubito in quanto a scuola guida ti insegnano proprio così. io a volte (in coda) anche col benzina faccio così

Quoto!Non si rovina nulla! :OK)

Scusa, ma camminare senza accelerare, anche in 1^ o 2^, significa rimanere a circa 1.000-1.100 giri. Non è pericoloso rimanere su questi regimi? :confusbig)

perchè dovrebbe esserlo?il motore al minimo stà a 850 giri circa e se cammini al minimo è agli stessi giri solo che si trascina dietro il peso della vettura ma una volta che ha superato l'attrito statico quello dinamico è nettamente inferiore quindi ha un minor sforzo. e poi cosa faccio mica posso speronare quelli davanti :asd)
 
147SuperSport":1zqvb612 ha detto:
comex":1zqvb612 ha detto:
LACCO79":1zqvb612 ha detto:
147SuperSport":1zqvb612 ha detto:
dubito in quanto a scuola guida ti insegnano proprio così. io a volte (in coda) anche col benzina faccio così

Quoto!Non si rovina nulla! :OK)

Scusa, ma camminare senza accelerare, anche in 1^ o 2^, significa rimanere a circa 1.000-1.100 giri. Non è pericoloso rimanere su questi regimi? :confusbig)

perchè dovrebbe esserlo?il motore al minimo stà a 850 giri circa e se cammini al minimo è agli stessi giri solo che si trascina dietro il peso della vettura ma una volta che ha superato l'attrito statico quello dinamico è nettamente inferiore quindi ha un minor sforzo. e poi cosa faccio mica posso speronare quelli davanti :asd)

In questa discussione https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=43877 si diceva che è dannoso restare sotto 1.500 giri perchè la lubrificazione è ridotta ed il motore sforza molto.... :ka)
 
147SuperSport":3v95tutv ha detto:
comex":3v95tutv ha detto:
LACCO79":3v95tutv ha detto:
147SuperSport":3v95tutv ha detto:
dubito in quanto a scuola guida ti insegnano proprio così. io a volte (in coda) anche col benzina faccio così

Quoto!Non si rovina nulla! :OK)

Scusa, ma camminare senza accelerare, anche in 1^ o 2^, significa rimanere a circa 1.000-1.100 giri. Non è pericoloso rimanere su questi regimi? :confusbig)

perchè dovrebbe esserlo?il motore al minimo stà a 850 giri circa e se cammini al minimo è agli stessi giri solo che si trascina dietro il peso della vettura ma una volta che ha superato l'attrito statico quello dinamico è nettamente inferiore quindi ha un minor sforzo. e poi cosa faccio mica posso speronare quelli davanti :asd)

Esatto! :OK) una volta addirittura ho provato a verificare la velocità minima in 5° al minimo come dice Auto....47km/h :asd) però strattonava un pò porella! :lol:
 
si ho provato pure io farai i 40 al litro :elio) . cmq io dubito sia dannoso certo non è che puoi farti da milano a reggio calabria tutta in prima o seconda al regime minimo però se sei in coda d'altra parte cosa puoi fare?
 
Allora, la differenza tra spuntare al minimo e lasciare la vettura in trascinato (ma già in movimento) risiede nel fatto che durante lo spunto come ho scritto prima c'è da vincere l'inerzia del veicolo e il motore sforza molto, una volta invece che la vettura è in movimento ci pensa la centralina ad adeguare il carico necessario a non far morire il motore e mantenere il minimo divelocità consentito dalla marcia inserita in quel momento. Logico che se sei in coda lenta lasci il motore accoppiato (prima o seconda per esempio) a meno che non ti debba fermare o andare più veloce (nel primo caso stacchi la frizione, nel secondo acceleri e riprendi la marcia normale). Nel caso di trascinamento al minimo quindi il motore (pur con l'adeguamento della centralina) sforzerà meno perchè non deve vincere l'inerzia del veicolo già in movimento. Ergo lo spunto senza accelerata è più gravoso del trascinamento per il motore.
 
Top