Ciao a tutti :ciao) non sò se ve l'ho detto ancora ma sono un assiduo lettore della rivista "audio-car-stereo".
Sul numero di questo mese, precisamente il 189 è pubblicata l'installazione di un impianto su una 147 nera (forse è pure utente di questo forum :asd) )
Io, solito curiosone
ho guardato sull' audio-guida-car 2009/2010 le caratteristiche degli altoparlanti e degli amplificatori installati su questa 147, ed ho notato una cosa che secondo me è molto importante :scratch)
Vi scrivo marca e modello degli altoparlanti e amplificatori con la caratteristica che mi ha fatto riflettere.
Amplificatore sistema anteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Amplificatore sistema posteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Tweeter anteriore: Technology LS29 neo
Midrange anteriore: Technology LS120
Woofer anteriore: Technology LS185
Sistema posteriore: Technology LS165/K
Le caratteristiche sono la potenza errogata dall'ampli e le potenze sopportate dagli altoparlanti.
L'ampli Tec sq80.4 erroga:
85 watt x4 rms su 4 ohm;
140 watt x4 rms su 2 ohm;
280 watt x2 su 4 ohm (a ponte)
Per gli altoparlanti partiamo dal sistema posteriore formato dal kit: Technology LS165/K che è da 80 watt rms; 360 watt massimi.
Preciso che questo kit è formato da 2 tweeter LS29 neo (presenti anche nel sistema anteriore); e da 2 woofer LS 165.
Ora elenco le potenze sopportate da ogni singolo componente Tecnology.
Tweeter LS29 neo, 80 watt rms
Midrange LS120, 100 watt rms
Woofer anteriore LS185, 70 watt rms
Woofer posteriore LS 165, 80 watt rms
Io posso capire che se l'ampli suona senza distorsione non si danneggiano gli altoparlanti anche se l'ampli erroga più watt di quelli che sopporta l'altoparlante, ma in questo caso 280 watt rms errogati su altoparlanti che sopportano minimo 70 o 80 watt rms non sono esagerati?
A mio parere non si può nemmeno provare a muovere la sensibilità per regolare la tensione di ingresso necessaria per fornire in uscita la potenza massima.
Voi cosa ne dite? C'è qualcun'altro lettore di audio-car-stereo che ha visto e letto questa installazione sul numero 189, a pag 88?
Sul numero di questo mese, precisamente il 189 è pubblicata l'installazione di un impianto su una 147 nera (forse è pure utente di questo forum :asd) )
Io, solito curiosone
Vi scrivo marca e modello degli altoparlanti e amplificatori con la caratteristica che mi ha fatto riflettere.
Amplificatore sistema anteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Amplificatore sistema posteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Tweeter anteriore: Technology LS29 neo
Midrange anteriore: Technology LS120
Woofer anteriore: Technology LS185
Sistema posteriore: Technology LS165/K
Le caratteristiche sono la potenza errogata dall'ampli e le potenze sopportate dagli altoparlanti.
L'ampli Tec sq80.4 erroga:
85 watt x4 rms su 4 ohm;
140 watt x4 rms su 2 ohm;
280 watt x2 su 4 ohm (a ponte)
Per gli altoparlanti partiamo dal sistema posteriore formato dal kit: Technology LS165/K che è da 80 watt rms; 360 watt massimi.
Preciso che questo kit è formato da 2 tweeter LS29 neo (presenti anche nel sistema anteriore); e da 2 woofer LS 165.
Ora elenco le potenze sopportate da ogni singolo componente Tecnology.
Tweeter LS29 neo, 80 watt rms
Midrange LS120, 100 watt rms
Woofer anteriore LS185, 70 watt rms
Woofer posteriore LS 165, 80 watt rms
Io posso capire che se l'ampli suona senza distorsione non si danneggiano gli altoparlanti anche se l'ampli erroga più watt di quelli che sopporta l'altoparlante, ma in questo caso 280 watt rms errogati su altoparlanti che sopportano minimo 70 o 80 watt rms non sono esagerati?
A mio parere non si può nemmeno provare a muovere la sensibilità per regolare la tensione di ingresso necessaria per fornire in uscita la potenza massima.
Voi cosa ne dite? C'è qualcun'altro lettore di audio-car-stereo che ha visto e letto questa installazione sul numero 189, a pag 88?