Parere su impianto Hi-Fi car pubblicato su audio-car-stereo

simone812005

Nuovo Alfista
4 Febbraio 2007
747
0
16
Verona
Ciao a tutti :ciao) non sò se ve l'ho detto ancora ma sono un assiduo lettore della rivista "audio-car-stereo".
Sul numero di questo mese, precisamente il 189 è pubblicata l'installazione di un impianto su una 147 nera (forse è pure utente di questo forum :asd) )
Io, solito curiosone :D ho guardato sull' audio-guida-car 2009/2010 le caratteristiche degli altoparlanti e degli amplificatori installati su questa 147, ed ho notato una cosa che secondo me è molto importante :scratch)

Vi scrivo marca e modello degli altoparlanti e amplificatori con la caratteristica che mi ha fatto riflettere.
Amplificatore sistema anteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Amplificatore sistema posteriore: Tec sq80.4 (collegato a ponte)
Tweeter anteriore: Technology LS29 neo
Midrange anteriore: Technology LS120
Woofer anteriore: Technology LS185
Sistema posteriore: Technology LS165/K

Le caratteristiche sono la potenza errogata dall'ampli e le potenze sopportate dagli altoparlanti.

L'ampli Tec sq80.4 erroga:
85 watt x4 rms su 4 ohm;
140 watt x4 rms su 2 ohm;
280 watt x2 su 4 ohm (a ponte)

Per gli altoparlanti partiamo dal sistema posteriore formato dal kit: Technology LS165/K che è da 80 watt rms; 360 watt massimi.
Preciso che questo kit è formato da 2 tweeter LS29 neo (presenti anche nel sistema anteriore); e da 2 woofer LS 165.

Ora elenco le potenze sopportate da ogni singolo componente Tecnology.
Tweeter LS29 neo, 80 watt rms
Midrange LS120, 100 watt rms
Woofer anteriore LS185, 70 watt rms
Woofer posteriore LS 165, 80 watt rms

Io posso capire che se l'ampli suona senza distorsione non si danneggiano gli altoparlanti anche se l'ampli erroga più watt di quelli che sopporta l'altoparlante, ma in questo caso 280 watt rms errogati su altoparlanti che sopportano minimo 70 o 80 watt rms non sono esagerati?
A mio parere non si può nemmeno provare a muovere la sensibilità per regolare la tensione di ingresso necessaria per fornire in uscita la potenza massima.

Voi cosa ne dite? C'è qualcun'altro lettore di audio-car-stereo che ha visto e letto questa installazione sul numero 189, a pag 88?
 
se filtrati accuratamente le potenze in gioco possono essere anche maggiori.
dai una occhiata agli impianti da urlo. lì le potenza in gioco sono davvero esagerate e gli ap dovrebbero reggere potenze molto minori.
 
globe81":2ae2tlwd ha detto:
se filtrati accuratamente le potenze in gioco possono essere anche maggiori.
intendi se si mettono esempio un ampli per una coppia di tweeter filtrati in passa alto, un ampli per una coppia di midrange filtrati in passa banda, ed una coppia di woofer filtrati in passa basso tutti con il cross-over attivo interno o esterno all'ampli?

globe81":2ae2tlwd ha detto:
dai una occhiata agli impianti da urlo. lì le potenze in gioco sono davvero esagerate e gli ap dovrebbero reggere potenze molto minori.
Sei un lettore di acs? In quale pagina ci sono impianti intitolati "Impianti da urlo"? :sgrat)
Oppure come impianti da urlo intendi quelli da competizione sq (sound-quality), o spl (sound pressure level)?
 
per impianti da urlo ( o fronti da urlo) intendo quelli ad alta efficienza. Non esistono impianti spl in quanto le gare di spl si effettuano solo con il subwoofer.
fai uno ricerca con google e vedrai. c'è cmq un sito dedicato, se vuoi ti mando il link e ti vedi un po' di impianti.

Per filtrati intendo in quella configurazione in passivo. La tua di amplificare in attivo sarebbe un altra configurazione dove l'ampli non sarebbe più in mono ma in stereo.
Cmq per intenderci un tweeter per esmpio se tagliato ad una frequenza bassa rischia di rompersi con 20 watt, più aumeti la frequenza di taglio e più regge watt.
 
globe81":3dtdorct ha detto:
per impianti da urlo ( o fronti da urlo) intendo quelli ad alta efficienza. Non esistono impianti spl in quanto le gare di spl si effettuano solo con il subwoofer.
fai uno ricerca con google e vedrai. c'è cmq un sito dedicato, se vuoi ti mando il link e ti vedi un po' di impianti.
Si lo so che per le gare di spl si effettuano solo con il subwoofer, ho detto impianti da spl ma intendevo gli impianti ad alta efficienza. Sorry :hail)
Mi passeresti il link per favore? :grazie)

globe81":3dtdorct ha detto:
Per filtrati intendo in quella configurazione in passivo. La tua di amplificare in attivo sarebbe un altra configurazione dove l'ampli non sarebbe più in mono ma in stereo.
L'ampli sarebbe in stereo anche con il cross-over passivo per pilotare una coppia di woofer e tweeter comunque. Però in questo caso ci sarebbero 2 cross-over passivi. ;)

globe81":3dtdorct ha detto:
Cmq per intenderci un tweeter per esmpio se tagliato ad una frequenza bassa rischia di rompersi con 20 watt, più aumeti la frequenza di taglio e più regge watt.
Questo lo so! :OK)
 
simone812005":2f1l74j2 ha detto:
L'ampli sarebbe in stereo anche con il cross-over passivo per pilotare una coppia di woofer e tweeter comunque. Però in questo caso ci sarebbero 2 cross-over passivi. ;)


veramente avevi detto che erano a ponte quindi che stereo ci sarebbe?? il link te lo invio in privato
 
La questione della tenuta in potenza degli altoparlanti di solito è una sega mentale e basta, bisogna considerare varie cose:

1) Un amplificatore eroga la potenza massima quando si stà con il volume a manetta, a normali volumi di ascolto eroga un potenza nettamente più limitata, ad esempio (in teoria!) se un'accoppiata amplificatore (100W) / altoparlante suona a 100db a volume massimo, per suonare a 91db gli bastano 12W, a 83db 3W, ad 80db solo 1W.
Capisci perciò perchè in casa, dove il livello medio di rumore ambientale è molto basso, bastano amplificatori di bassa potenza per raggiungere livelli di spl decenti (ovvio accoppiati a speakers adeguati), in auto invece si deve superare una barriera di rumore di fondo molto maggiore, di conseguenza si devono utilizzare ampli più potenti a parità di sensibilità degli altoparlanti e di livello di spl.

2) Gli altoparlanti dissipano completamente la potenza erogata solo se suonano a banda intera, ad esempio, un tweeter tagliato a 3khz assorbirà circa un decimo della potenza che l'amplificatore è in grado di fornire, vuol dire che nell'esempio di sopra, il tweeter tagliato a 3khz, per suonare ad 80db assorbirà 0,1W...

Come ho detto in precedenza, ho avuto in casa dei diffusori tqwt con tangband da 9cm (tenuta in potenza dichiarata dal fabbricante...11W) che suonavano senza filtrature di sorta accoppiati ad un musical fidelity a3.5 (150W/ch), sono ancora lì belli intatti, proprio perchè a livelli di ascolto non elevati (anche metà del volume) in realtà più di una decina di Watt non gli arrivavano.
 
globe81":211igr6a ha detto:
veramente avevi detto che erano a ponte quindi che stereo ci sarebbe?? il link te lo invio in privato
Avevo detto che erano a ponte nell'impianto pubblicato sulla rivista audio-car-stereo, ma nell'esempio (esempio: un ampli per una coppia di tweeter filtrati in passa alto, un ampli per una coppia di midrange filtrati in passa banda, ed una coppia di woofer filtrati in passa basso tutti con il cross-over attivo interno o esterno all'ampli) intendevo l'ampli in stereo ma non l'ho specificato. Sorry :hail)
 
Top