OS X su x86. Qualcuno l'ha fatto? Vale la pena?

TwiNSparK88

Nuovo Alfista
13 Aprile 2006
11,330
0
36
37
Roma (Infernetto)
Come da titolo...
So per certo che far girare OS X su un comunissimo PC con arichettutra x86 è possibile. Qualcuno di voi l'ha fatto?
 
Eccomi.

Naturalmente ero incuriosito dalla questione e l'ho collaudata e approfondita a fini di esperienza personale. Al termine del test, trattandosi di attività al di fuori delle licenze d'uso del software in questione (e anche per altri motivi che descriverò dopo) ho rimosso tutto.

Se la domanda è "funziona?" la risposta è "si".

Se la domanda è "funziona bene?" la risposta è "mica tanto".

Se la domanda è "lo posso usare tutti i giorni?" la mia personale risposta è "lascia perdere"... :p

In sintesi... OSX può girare su hardware intel non-Apple. Però il codice del sistema contiene diversi metodi destinati a prevenire il funzionamento su piattaforme diverse da quelle "ufficiali", e per poterlo installare è necessario modificarlo in modo piuttosto pesante (andando ad agire su moduli del kernel e alcune parti che si trovano a basso livello nel sistema).

Naturalmente questo smandruppamento non giova alla stabilità del sistema e non fornisce peraltro alcuna garanzia di corretto funzionamento. E' un hack bello e buono e va preso come tale (e.g. se si inchioda tutto senza apparente motivo... non vi potete lamentare).

In compenso quello che è certo è che non potrete mai aggiornare il sistema: l'hack necessario a poter svolgere l'installazione su hardware non certificato risiede in alcune parti del sistema che sono oggetto di update costante, e naturalmente le parti aggiornate (non modificate) causerebbero il blocco del sistema operativo. Questo è vero per qualsiasi update generico e anche per diversi componenti, ad esempio le mie installazioni di prova si bloccavano sistematicamente installando aggiornamenti di Quicktime e (in un paio di casi) iTunes.

Quindi cosa vi trovereste in mano? Un sistema hackerato, non aggiornabile, dalla stabilità e funzionalità incerta (perchè va aggiunto anche questo: girando su hardware non certificato non c'è garanzia che funzioni tutto... anzi...)

In sintesi non ne vale la pena se non come puro esercizio o per avere un "assaggio" di quello che è OSX. Se volete un buon sistema operativo potete scegliere una tra le numerose eccellenti distro Linux oggi disponibili (Ubuntu e derivati, Suse, Mandriva 2007, PcLinuxOS, Slax, installazione di Knoppix, etc. etc. etc.) oppure un sano *BSD (ad esempio l'amichevole PC-BSD). Oppure potete fare il salto e comprarvi un Mac vero, che non è davvero male ;)
 
DriftSK":1nu3lse8 ha detto:
Quindi cosa vi trovereste in mano? Un sistema hackerato, non aggiornabile, dalla stabilità e funzionalità incerta (perchè va aggiunto anche questo: girando su hardware non certificato non c'è garanzia che funzioni tutto... anzi...)
E' ESATTAMENTE la descrizione... di un PC ndoz :crepap)
 
InterNik":142nlkyu ha detto:
DriftSK":142nlkyu ha detto:
Quindi cosa vi trovereste in mano? Un sistema hackerato, non aggiornabile, dalla stabilità e funzionalità incerta (perchè va aggiunto anche questo: girando su hardware non certificato non c'è garanzia che funzioni tutto... anzi...)
E' ESATTAMENTE la descrizione... di un PC ndoz :crepap)

Per forza, ormai l'hardware è quello :asd)

Io mi tengo stretto il mio G4... :sarcastic)
 
l'unica cosa che si può sicuramente dare "pregio" a winzozz è che supporta praticamente tutte le periferiche esistenti, questo non necessariamente quelle un pò datate, ma in generale tra xp e vista parte tutto.

se la situazione fosse un pò meno complicata in questo senso, magari microsoft potrebbe veramente concentrarsi su sicurezza e altro, però fino a quando deve stare dietro a tutti quelli che producono hardware e in un qualche modo lo vogliono interfacciare al sistema stiamo freschi.

osx da questo punto di vista (lol) è mille passi avanti, hardware "propietario" e periferiche supportate praticamente numerabili.... mi sembra una bella differenza da mettere in campo
 
Mi avete fatto venire voglia di provare... non ho mai usato un mac per più di 5 minuti..
avete mai tentato l'installazione su vmware?

http://wiki.osx86project.org/wiki/index ... are_how_to

anche se temo che le prestazioni grafiche saranno penose al punto da rendere tutto inutilizzabile..

Comunque a scanso di equivoci mi tengo stretto il mio kubuntu :D
(anche se faccio poco testo in quanto ben lontano dall'essere "utente medio")
 
Resnick":oxr0fv33 ha detto:
avete mai tentato l'installazione su vmware?

si

anche se temo che le prestazioni grafiche saranno penose al punto da rendere tutto inutilizzabile..

esatto :nod)

per non parlare dei tempi di reazione da era geologica, in pratica non riesci nemmeno a capire cosa fa il sistema... figurarsi valutarlo.
 
DriftSK":3ofpow1n ha detto:
Resnick":3ofpow1n ha detto:
avete mai tentato l'installazione su vmware?

si

anche se temo che le prestazioni grafiche saranno penose al punto da rendere tutto inutilizzabile..

esatto :nod)

per non parlare dei tempi di reazione da era geologica, in pratica non riesci nemmeno a capire cosa fa il sistema... figurarsi valutarlo.

Si, quoto

Esageratamente lento.... non riesci neanche ad apprezzare il sistema... l'apertuta di una semplice applicazione può richiedere anche minuti :splat)
 
Ho trovato questa guida:

1) Use partition magic or other partition software such as Acronis's suite or another partitioning program to resize a PRIMARY partition so that you have at least 6700 megabytes of unallocated disk space before any logical partition. If you need more space then you can also just make a fat 32 partition which windows and Os X both recognize so you can transfer files between the two operating systems, but be sure to leave 6800 megabytes of unallocated space for Mac Os X itself.

2) Click on the start menu then click run to open up the run menu.

3) Type in diskpart and the command prompt should open up.

4) In the window that just came up type in "select disk X". (you replace x with the hard drive which you have configured in step one. example: "select disk 0"

5) then type in "create partition primary size=6690 id=af" This will create the partition in which you will install OS X on. If it said it was unable to create the partition make sure you have enough unallocated disk space after your first primary partition.

6)Reboot you computer.

7)Put in your install DVD (your DVD may or may not need patching, any one that you get from the store will need patching and you )

8) Go into the utilities menu at the top of your screen once you have booted off of the DVD and go into the disk utility and format your AF partition. DO NOT SET THIS PARTITION AS ACTIVE, LEAVE THE FAT32 ONE ACTIVE.

9) Follow the setup directions till you are done and enjoy.

Non mi è molto chiaro in che modo devo partizionare il disco...
 
Top