olio minerale come addittivo gasolio

nafta power

Nuovo Alfista
30 Maggio 2006
3,193
1
36
49
Faenza (RAVENNA)
ciao, qualche tempo fa parlando di additivi vari e gasoli speciali col mio meccanico è venuto fuori che per lui la cosa migliore è alternare ogni 10.000km un'additivo pulitore iniettori e un litro di olio lubrificante minerale aggiunto al pieno di gasolio.
cioè oggi metti il pulitore e fra 10.000km l'olio minerale e così via.....
a detta di lui l'olio non solo lubrifica la pompa del gasolio ma è pure detergente ed è un vero toccasana x tutta l'iniezione in quanto il gasolio moderno è troppo "secco".

cosa ne pensate? lo butto quest'olio nel serbatoio? :sgrat)

mi fido abbastanza del mio meccanico perchè è anche preparatore e cura la manutenzione diverse ferrari challenge e svariate auto da rally e campionati monomarca.....col padre sono da oltre 20 anni nel mondo delle corse.
però boh :scratch) ho paura di far danni, non è che il catalizzatore ne soffre?

dimenticavo: la mia nasona ha 125.000km e fra poco dovrò fare il tagliando.
 
anche a me, di recente dato che ho da un mese circa revisionato tutti e 4 gli iniettori, il meccanico (centro bosch) mi ha consigliato ogni 5/6 pieni di aggiungere un litro di olio, anche lo stesso 5w40 che immetto al cambio d'olio motore...ora non saprei se ciò può essere utile alla "vita" degli iniettori e del sistema di iniezione stesso.
ciao
 
io non sono d'accordo ....... forse poteva essere ok in un precamera ma in un common rail o in un sistema pde non credo giovi affatto agli inniettori e nemmeno alla pompa ad alta pressione ( per non parlare dell'imbrattamento del filtro gasolio ) ....
 
mito84":3jd3afgk ha detto:
io non sono d'accordo ....... forse poteva essere ok in un precamera ma in un common rail o in un sistema pde non credo giovi affatto agli inniettori e nemmeno alla pompa ad alta pressione ( per non parlare dell'imbrattamento del filtro gasolio ) ....
sono d'accordo con te.
 
Anch'io come già detto sopra non aggiungerei mai olio al gasolio.
Tra i requisiti della specifica EN590, che definisce le caratteristiche dei gasoli, e che è stata certificata da tutti i produttori di sistemi d'iniezione, c'è anche la viscosità del gasolio che deve essere compresa tra 2 e 4,5 mm2/sec, aggiungendo olio che è molto viscoso si potrebbe superare il limite massimo di viscosità del prodotto che è tollerato dalle pompe, ricordiamoci che i gasoli sono già da soli sufficienti a garantire il corretto potere lubrificante alla pompa alta pressione e agli iniettori.
 
i vecchi diesel bruciavano di tutto, pure i popcorn. I moderni diesel solo nafta. Diffidate sempre da chi vi propone "genialate" dell'ultimo minuto. Le auto sono progettate per andare solo con nafta.
 
Alucard":v4bogajk ha detto:
i vecchi diesel bruciavano di tutto, pure i popcorn. I moderni diesel solo nafta. Diffidate sempre da chi vi propone "genialate" dell'ultimo minuto. Le auto sono progettate per andare solo con nafta.

eeeee non esageriamo al 1.3 multijet 90 ci piace anche un certo "oil" ovvero olio alimentare derivato non si sa da cosa che si compra all'hallal market per 0.43 al litro:lol: eccome se ci piace. L'ho fatto 2 anni fa, in occasione di quel megasciopero dei benzinai :KO) Ci ho girato una settimana con un mischio di poco gasolio
e tanto di quell'oliaccio. POSTO CHE NON DUBITO MINIMAMENTE CHE SUL LUNGO PERIODO LA COSA SIA DANNOSA PER IL MOTORE, per quella settimana mi sono trovato bene, la gpunto andava parecchio più forte che a gasolio, puzzava di ristorante cinese da morire, e ora vi dico il più grave inconveniente che ho dovuto rilevare nell'esperienza, non ridete, ma tutto il lato posteriore era incrostato di morchie dure tipo quelle che rimangono da pulire sui fornelli :matto) e infatti ho dovuto lavarla a sapone per piatti e bref :swear) che col sapone da macchina non andava via. :asd)

Comunque il fatto di mettere dell'olio nel carburante, a me è stato detto di mettere dell'olio da 2 tempi che brucia bene lasciando pochissimo residuo,
soprattutto in previsione di lunghe soste (mesi) durante le quali sui benzina soprattutto, gli iniettori tendono a bloccarsi e son c@zzi dopo dal meccanico.
 
Dani_22":cmk6dlf3 ha detto:
POSTO CHE NON DUBITO MINIMAMENTE CHE SUL LUNGO PERIODO LA COSA SIA DANNOSA PER IL MOTORE, per quella settimana mi sono trovato bene, la gpunto andava parecchio più forte che a gasolio, puzzava di ristorante cinese da morire, e ora vi dico il più grave inconveniente che ho dovuto rilevare nell'esperienza, non ridete, ma tutto il lato posteriore era incrostato di morchie dure tipo quelle che rimangono da pulire sui fornelli :matto) e infatti ho dovuto lavarla a sapone per piatti e bref :swear) che col sapone da macchina non andava via. :asd)

Se hai trovato quel tipo di morchie sul paraurti posteriore, non ti sei chiesto cos'è successo sui poveri pistoni in quei due mesi, e sulle palette della turbina? Forse la cosa non è visibile subito ma sicuramente non credo abbia fatto bene al motore.

Per alimentare i motori diesel usate solo e semplice gasolio, se volete un prodotto qualitativamente migliore usate i vari gasoli "speciali" magari evitando quelli che hanno sovrapprezzi assolutamente sproporzionati.
 
mettendo dell'olio vegetale in un moderno td mjet non voglio nemmeno immaginare quanti insulti ti tirerebbero dietro turbocompressore e meccanica in generale se potessero parlare .... non è dannoso sul lungo periodo è dannoso e basta .... inutile girarci intorno ... non è che se la macchina lo brucia e cammina allora lo gradisce ..... chissà quanto schifo si è accumulato anche in cosi poco tempo :(

poi alla fine c'è qualche folle che lo fa ( dice lui per risparmiare ) ... peccato che dopo uno - due mesi si trova con la pompa del rail rotta o seri danni di meccanica che costano 100 ( se non di piu ) volte il risparmio sul carburanet ....non le ho mai capite ste cose
 
switing63":na1khv8c ha detto:
Dani_22":na1khv8c ha detto:
POSTO CHE NON DUBITO MINIMAMENTE CHE SUL LUNGO PERIODO LA COSA SIA DANNOSA PER IL MOTORE, per quella settimana mi sono trovato bene, la gpunto andava parecchio più forte che a gasolio, puzzava di ristorante cinese da morire, e ora vi dico il più grave inconveniente che ho dovuto rilevare nell'esperienza, non ridete, ma tutto il lato posteriore era incrostato di morchie dure tipo quelle che rimangono da pulire sui fornelli :matto) e infatti ho dovuto lavarla a sapone per piatti e bref :swear) che col sapone da macchina non andava via. :asd)

Se hai trovato quel tipo di morchie sul paraurti posteriore, non ti sei chiesto cos'è successo sui poveri pistoni in quei due mesi, e sulle palette della turbina? Forse la cosa non è visibile subito ma sicuramente non credo abbia fatto bene al motore.

Per alimentare i motori diesel usate solo e semplice gasolio, se volete un prodotto qualitativamente migliore usate i vari gasoli "speciali" magari evitando quelli che hanno sovrapprezzi assolutamente sproporzionati.

io l'ho usato solo una settimana causa irreperibilità gasolio
 
Dani_22":28tldii1 ha detto:
switing63":28tldii1 ha detto:
Dani_22":28tldii1 ha detto:
POSTO CHE NON DUBITO MINIMAMENTE CHE SUL LUNGO PERIODO LA COSA SIA DANNOSA PER IL MOTORE, per quella settimana mi sono trovato bene, la gpunto andava parecchio più forte che a gasolio, puzzava di ristorante cinese da morire, e ora vi dico il più grave inconveniente che ho dovuto rilevare nell'esperienza, non ridete, ma tutto il lato posteriore era incrostato di morchie dure tipo quelle che rimangono da pulire sui fornelli :matto) e infatti ho dovuto lavarla a sapone per piatti e bref :swear) che col sapone da macchina non andava via. :asd)

Se hai trovato quel tipo di morchie sul paraurti posteriore, non ti sei chiesto cos'è successo sui poveri pistoni in quei due mesi, e sulle palette della turbina? Forse la cosa non è visibile subito ma sicuramente non credo abbia fatto bene al motore.

Per alimentare i motori diesel usate solo e semplice gasolio, se volete un prodotto qualitativamente migliore usate i vari gasoli "speciali" magari evitando quelli che hanno sovrapprezzi assolutamente sproporzionati.

io l'ho usato solo una settimana causa irreperibilità gasolio


io dopo una settimana di utilizzo ( non lo farei mai ) avrei fatto un cambio olio e un buon additivo pulente per l'inniezione .
 
Io mi associo agli utenti che hanno sconsigliato l'utilizzo di olio. Io, finora, ho messo solo il pulitore iniettori STP specifico per i deisel common rail. Stop. Non ho nemmeno provato a fare il Bluediesel o l'omologo V-Power della Shell.
 
DaDo":1do19xgm ha detto:
a sto punto metti l'olio di colza! ha la stessa viscosità del gasolio,ma non penso che il motore lo gradirà al 100%,c'è chi ne mette 10 litri su 60 di pieno e la macchina gira bene,ma alla lunga penso dia problemi

Non direi proprio, la viscosità del gasolio è compresa tra 2 e 4,5 mm2/s contro quasi 80 di quella dell'olio di colza. Non a caso il biodiesel viene fabbricato a partire da oli vegetali, ma questi subiscono un processo di transesterificazione, che serve a togliere la glicerina (molto viscosa) dall'olio e fare un estere metilico che ha un valore di viscosità paragonabile al gasolio minerale.
 
Pero il documento pdf non dice che i gasoli piu vecchi non erano piu lubrificanti!!! Per fare un esempio forse verossimile: lavorando nell campo dell agricoltura mi tocca fare anche il mecanico a 360 gradi. Metendoci una mano nell gasolio per caldaie e l'altra nel diesel "moderno" la differenza si nota e come.Il diesel che si adoperava negli anni 80 era presoche identico a quello adoperato per riscaldamento,oggi la differenza e ancor piu grande,visto il costo dell procedimento di rafineria.
 
Top