olio maledetto

ONElikeONEFOURSEVEN

Nuovo Alfista
14 Settembre 2007
159
0
16
Narni (Terni)
oggi ho scoperto che erano vari mesi che giravo con scarso livello d'olio....
ho rabboccato 3 litri (40euro) dopo circa 8000 km la macchina l'ho presa che aveva 53000 km.....ne consuma così tanto oppure me l'hanno venduta con meno olio? ps spero di non aver rotto niente! :mecry2)
 
3 kg????? Te l'han data senza allora... ma perdite non ne hai viste?
 
ONElikeONEFOURSEVEN":17qocaq7 ha detto:
solo ultimamente mi faceva brevissimi occhiolini e mi sono insospettito...cmq c'è da dire che si è dimostrata indistruttibile fino adesso...non credete? :sedia)
Sticassi...a me quando ne manca 1/2kg vado in paranoia.... :asd) :asd)
 
Cavoli a me gia quando si avvicina al minimo alla prima curvetta decisa si accende la spia, te girevi con un terzo dell'olio in coppa :eek:cchibal)
 
da oggi in poi controllo ogni 2000, cmq un po è anche colpa della spia che sfleshava solo in curva e io non ci guardo addirittura può capitare che sia coperta dallo sterzo....forse col computer me ne sarei accorto meglio!
 
ONElikeONEFOURSEVEN":2sehla80 ha detto:
da oggi in poi controllo ogni 2000, cmq un po è anche colpa della spia che sfleshava solo in curva e io non ci guardo addirittura può capitare che sia coperta dallo sterzo....forse col computer me ne sarei accorto meglio!

la spia non sente il livello, riceve il segnale di insufficiente pressione olio.

Invece l'indicatore su QS del livello olio riceve un input da un altro sensore appunto sul livello.
Sensore che non si è rivelato così performante, ecco perchè rimane necessario il controllo periodico dall'astina.
Cmq meglio così che non è successo nulla. ;)
 
yugs":3qtvt2v5 ha detto:
ONElikeONEFOURSEVEN":3qtvt2v5 ha detto:
da oggi in poi controllo ogni 2000, cmq un po è anche colpa della spia che sfleshava solo in curva e io non ci guardo addirittura può capitare che sia coperta dallo sterzo....forse col computer me ne sarei accorto meglio!

la spia non sente il livello, riceve il segnale di insufficiente pressione olio.

Invece l'indicatore su QS del livello olio riceve un input da un altro sensore appunto sul livello.
Sensore che non si è rivelato così performante, ecco perchè rimane necessario il controllo periodico dall'astina.
Cmq meglio così che non è successo nulla. ;)
grazie per aver svelato l'arcano! :OK)
 
Top