olio del cambio postiamo tutto qui

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Rispettare il GL5 era sottinteso, però confrontando le schede ho scoperto che il gear oil 4005 synt rispetta le specifiche come il tutela, mentre il T&D.

BARDHAL GEAR OIL 4005 SYNT
API GL-5 e GL-4 / MT1
MB 235.8 / MIL-L-2105D MIL PRF 2105E
SAE 75W-90
http://www.bardahl.it/olio_motore/l...li/p_GEAR_OIL_4005_SYNT_75W90__1_LT_X_12.html

BARDHAL T&D SYNTHETIC OIL
API GL-5 GL-4 / MT-1
SAE 75W-90
http://www.bardahl.it/olio_motore/lubri ... 75W90.html

PETRONAS TUTELA TRANSMISSION ZC 75 SYNTH
SAE 75W-80, API GL 5, MIL-L-2105 D Performance
https://www.pli-petronas.com/it/pro...tronas-tutela/tutela-transmission-zc-75-synth

MOTUL MOTYLGEAR 75W-80
API GL-4/GL-5
MIL-L-2105D
https://www.motul.com/it/it/products/motylgear-75w80

Io sarei orientato sul BARDHAL GEAR OIL 4005 SYNT, però non capisco se dentro ha gli stessi additivi del T&D additivo. Quindi è meglio che prenda il tutela e metta l'additivo T&D o prendo il GEAR OIL e basta?
 

aleTS120

Nuovo Alfista
25 Luglio 2011
2,933
0
36
40
Rovigo
Spulciando in rete MIL dovrebbe essere una specifica per uso su mezzi militari, a noi interessa solo la GL.
Entrambi gli oli bardhal da te citati sono additivati con fullerene.
Se proprio vuoi un olio additivato prendi uno di questi due, io opterei per il t&d.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Inserendo sul sito bardhal la 147 esce la lista degli olii utilizzabili ma per quello del cambio c'è scritto di contattare il laboratorio bardhal. L'ho fatto e mi hanno risposto che se sul libretto non c'è scritto anche il 75w90 non posso prendere uno dei loro olii perchè non hanno la gradazione consigliata dalla casa costruttrice. Infatti il 90 rappresenta la fluidità dell'olio a caldo e più il numero è alto e più è duro alle temperature più basse. Il che spiegherebbe perchè a freddo ho un rumore tra la quarta e la quinta. A questo punto io scelgo o l'olio originale o il motul(che rappresenta la fotocopia dell'originale)

EDIT: tra l'altro confrontando la scheda tecnica del motylgear e del tutela il tutela risulta un pelino più performante, ma roba di pochissimo
 

Outrun

Alfista Principiante
28 Giugno 2013
1,862
15
38
Se scaricate i manuali più recenti dal sito fiat le specifiche dell'olio del cambio sono state modificate a GL-4+ rispetto ai vecchi libretti, ed è il GL-5 che alla lunga consuma i sincronizzatori. Almeno fino a qualche tempo fa era così, se ora ci sono degli oli GL-5 con formulazioni particolari che non hanno quel problema. Tra l'altro nelle definizioni delle specifiche che ho trovato nella categoria GL-5 non è previsto l'uso nelle trasmissioni:

https://www.lubrizol.com/en/Lubricant-a ... ifications

http://www.oilspecifications.org/api_gos.php
 

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Si però non si può fare come si vuole.....
-per le 147 vecchie come la mia è consigliato il tutela transmission zc 75 synt con specifiche SAE 75W-80, API GL5, FIAT 9.55550, MIL-L-2105 D
-per le 147 più recenti mi pare di aver capito che è consigliato il tutela car technyx con specifiche SAE 75W-85 API GL4+, FIAT 9.55550

se nei vecchi modelli bisognasse cambiarlo avrebbero smesso di fare lo zc ma invece continuano a produrlo
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
Io utilizzo il Motul 300v additivato con il bardahl T&D
Ci vogliono quasi 10000 km perché abbia effetto ma poi il cambio è sempre bello morbido e maneggevole
Stessa cosa successa sia con il cambio 5m che il 6m con Q2.

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
 

Outrun

Alfista Principiante
28 Giugno 2013
1,862
15
38
MarcoOk":393rn49n ha detto:
Si però non si può fare come si vuole.....
-per le 147 vecchie come la mia è consigliato il tutela transmission zc 75 synt con specifiche SAE 75W-80, API GL5, FIAT 9.55550, MIL-L-2105 D
-per le 147 più recenti mi pare di aver capito che è consigliato il tutela car technyx con specifiche SAE 75W-85 API GL4+, FIAT 9.55550

se nei vecchi modelli bisognasse cambiarlo avrebbero smesso di fare lo zc ma invece continuano a produrlo
Non è questione di vecchio o nuovo modello, il cambio è sempre lo stesso, a meno che non abbiano cambiato tipo di sincronizzatori con in nuovi modelli. Sarebbe come dire che i vecchi modelli di 147 2.0 TS devono usare come olio motore un 10W40 e solo i nuovi un 10W60, il passaggio invece è per tutti.
 

Michelino

Nuovo Alfista
10 Febbraio 2015
173
0
16
A breve farò il tagliando alla mia nasona, 147 jtdm con 160000km all'attivo.

Mi domandavo: esiste qualcosa di meglio di Castrol Syntrans Transaxle 75W-90 additivato con sintoflon gearlube?

Il mio "problema" è che in inverno, da freddo, il cambio è ancora duro e lento per i miei gusti, con impuntamenti in fase di scalata.
Ora invece, col caldo, è come il burro e si gestisce molto bene.

Qualcuno è riuscito a venirci fuori da questo "problema" che si presenta solo a freddo? :scratch)
 

PBalfa

Nuovo Alfista
10 Maggio 2015
938
1
16
A giorni dovrei sostituire la frizione e vorrei cogliere l'occasione per sostituire l'olio del cambio.
Avrei pensato al Motul Gear 300 gradazione 75w90. Vado bene o punto su altro ?
Altrimenti Bardahl t&d synthetic oil 75w90 o ancora BARDAHL GEAR OIL 4005 SYNT 75W90
 

Michelino

Nuovo Alfista
10 Febbraio 2015
173
0
16
taurus67":1v464e58 ha detto:
io consiglio di fare il lavaggio interno del cambio e mettere il castrol syntrax . e basta !

Lavaggio interno... dici si che formino morchie anche nel cambio? Nel motore lo sapevo, nel cambio no (ignoranza mia sicuramente). Io con mio 1.9jtdm 150cv devo sdoppiettare per scalare nei primi km, ma solo quando fa freddo (inverno). Appena l'olio si scalda, il cambio va alla grande, ho solo il passaggio 2a-3a che ogni tanto gratta un attimo. Boh.

Il sintoflon ha comunque aiutato nonostante il sintrans transaxle.
 

Giulio_AL20

Nuovo Alfista
19 Giugno 2014
56
0
6
Foto

Qualcuno ha una foto che mi indichi dov'è il tappo di carico dell'olio del cambio? Quelle nel post non riesco a vederle :(

EDIT:
mi consigliate di aggiungere sintoflon?

Io pensavo di mettere il CASTROL SYNTRAX 75W90
 

Michelino

Nuovo Alfista
10 Febbraio 2015
173
0
16
Ciao,

per esperienza diretta (jtdm 150cv cambio 6 marce, no Q2) il sintoflon ha fatto solo del bene. Ha tolto impuntamenti che in inverno ho spesso a freddo.
Non è stato risolutivo (finchè non va in temperatura l'olio cambio, mi ritrovo un mezzo legno durante le scalate) ma ha aiutato molto.

Non ho foto ma, se ti metti lateralmente alla macchina (ruota ant sx), vedi sulla campana del cambio ad ore 2 un tappino di gomma, alto circa 2-3cm. Li c'è l'astina dell'olio, quel foro lo usi come carico. Vado a memoria, spero di non sbagliarmi :scratch)

Consiglio: usa una siringa grossa senza l'ago e attaccaci un tubo di silicone trasparente di diametro fino (sicuramente sotto al cm) e lascia la tanichetta dell'olio al sole, così diventa un po' più fluido :)
 

bianconero

Nuovo Alfista
19 Aprile 2006
1,277
0
36
40
Massa
ciao!
io utilizzoCASTROL SYNTRANS TRANSAXLE 75W-90 perché è uno dei rarissimi olii con specifica GL4+ oltre al selenia originale.
 

Stefano72

Nuovo Alfista
1 Marzo 2011
49
7
8
Buonasera a tutti, io ho una 147 ducati corse Q2 ovviamente....a 30000 km cambiai l'olio del cambio in quanto dentro c'era il matrix gl4 e dava degli impuntamenti a freddo sconvolgenti...nelle partenze la mattina a freddo la macchina non ne voleva sapere.... provando il royal purple 75w90 l'ho dovuto togliere perche nelle marce basse andava benossimo ma non entrava più la 5a e la 6a.....erano diventate di legno....ci ho fatto 300km e l'ho tolto.....misi il castrol 75w85 api gl4 / gl5 peggio che mai...la quarta di legno e cambio duro....insomma alla fine ho rimesso il technyx 75w85 con aggiunta di gear lube sintoflon che devo dire mi ha totalmemte cambiato la fluidità del cambio!!!! La q2 esattamente quanto ne porta lo sapete?? Non ne porta 2.1 litri se non ricordo male....
Chi ha avuto stesse esperienze con il royal purple??sapete dirmo perchè? Pensate che l'ho tolto e tenuto da parte anche perchè lo pagai 50 euro.....
Chi ha la Q2 che olio ha utilizzato????
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
Io nel Q2 ho il motul gear 30075w90 con additivo Bardahl T&D l'avevo anche nel cambio originale ed è ottimo in combinazione .
Mentre solo con il Motul avevo problemi a freddo.
 
  • Like
Reactions: Stefano72

Stefano72

Nuovo Alfista
1 Marzo 2011
49
7
8
Io nel Q2 ho il motul gear 30075w90 con additivo Bardahl T&D l'avevo anche nel cambio originale ed è ottimo in combinazione .
Mentre solo con il Motul avevo problemi a freddo.
In che quantità? Cioè, 2litri di olio più 100ml di additivo??
Sul libretto uso e manutenzione non trovo per il q2 la quantità esatta di olio che va nel cambio....io tempo fa provai il 75w90 della royal purple e le marce alte non entravano più....5a e 6a ....ho dovuto rimettere il tutela technyx 75w85 con additivo ....
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
Si ho messo i 2L di olio e 100 ml di additivo anche se in realtà si dovrebbe riempire fino al buco, inoltre i differenziali da un certo anno in poi hanno un'asticina per il controllo del livello dell'olio
 
Top