NUOVE Goodyear EAGLE F1 Asymmetric - Sembrano eccezionali, avete esperienze?

Qix

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2006
3,937
0
36
Roma
Salve ragazzi, fra qualche Km mi tocca cambiare i pneumatici.
Fra le tante idee che avevo (Pzero System, RE050A, Toyo T1R) ,mi è capitato di leggere pareri letteralmente entusiastici per le nuovissime
Goodyear EAGLE F1 Asymmetric

EAGLEF1Asymmetric.jpg


Il disegno del battistrada è meraviglioso, ma qualcuno di voi ha esperienze anche indirette a riguardo???

Recensione:

ASIMMETRICHE Dopo L’Eagle F1 arriva l’Eagle F1 Asymmetric che, giusto per iniziare, farà contenti i feticisti dell’oggetto, quelli che pensano che anche l’occhio vuole la sua parte. Il disegno del battistrada, ça va sans dire, è asimmetrico, molto sportivo e quindi adatto a comparire montato su cerchi altrettanto sportivi. L’estetica non era la priorità dei progettisti Goodyear, ma questo è un bel caso in cui la forma incontra la funzione.

COME UN BINARIO L’asimmetria del nuovo Eagle F1 dipende dalla scelta di dotare il lato esterno della gomma di una fascia dai tasselli grandi, pensati per la massima tenuta in curva quasi fossero gomme slick. La parte interna, invece, è più tassellata, con il disegno a elica che provvede a smaltire l’acqua e a ridurre il rischio di acquaplaning. E le due fasce sono separate da un binario centrale pensato per la stabilità quando si va davvero forte.

NIENTE DERIVA Ma l’Eagle F1 Asymmetric nasconde un paio di trucchi. Innanzitutto una fascia in aramide alla base del fianco, quello che crea il contatto con il cerchio, una nuova tecnologia ce in Goodyear chiamano Active Cornergrip Technology. È come un supporto plantare, una guaina che contiene il tallone della gomma e contribuisce a rendere il fianco meno propenso a deformarsi in curva e a andare alla deriva. Oltre ad evitare l’effetto deriva, limita la deformazione della gomma in curva, mantenendo un appoggio più saldo e uniforme, utile nella guida ma anche per contenere il consumo, rendendolo più uniforme.

CAOS ORGANIZZATO Il secondo trucco è visibile a occhio nudo, ma con l’attenzione con cui si cercano le 27 piccole differenze sulla Settimana Enigmistica. Guardando bene i battistrada si scopre che i tasselli sembrano tutti uguali, ma invece sono differenti nelle dimensioni a apparentemente messi seguendo la regola del ‘ndocojocojo. In realtà è il frutto di uno studio attento alle risonanze per ridurre il rumore di rotolamento e per l’Eagle F1 Asymmetric Goodyear dichiara un valore record i 70,2 decibel a 80 km/h, con il limite imposto dalla Comunità Europea pari a 75,2.

SILENZIO, SI ROTOLA E, visto che la nostra prova inizia con un tratto in autostrada, il rumore è la prima caratteristica che si nota. O meglio, che non si nota proprio. Sulla Audi TT utilizzata per il test, il rumore di rotolamento è praticamente inavvertibile, a qualsiasi velocità. Davvero un grande risultato. Usciti dall’autostrada le prime curve. L’aquilotto è un ottimo partner della TT, pronto a reagire appena si muove il volante, molto deciso e preciso nell’effetto. Da quando si pensa alla curva alla direzione delle ruote è un nanosecondo. La dimostrazione dell’efficacia chirurgica la trovo in pista, grazie a una serie di esercizi e a qualche giro.

UNA TT DA DOMARE Malgrado la TT non sia proprio l’auto più neutra del mondo, con la sua bella tendenza al sottosterzo, lo sterzo rimane molto preciso e ci si infila bene e certi di quanto si sta facendo in curva, senza indecisioni. Nelle manovre di emergenza, poi, tanto è decisa e secca la reazione sullo sterzo, tanto è progressiva la reazione della coda quando la si fa innervosire e tendere all’esterno. Le reazioni sono sempre controllabili con molta facilità. Lo stesso comportamento si trova sul bagnato dove, anzi viene esaltato: precisa davanti e progressiva dietro.

TAGLIE FORTI Quindi, grande silenziosità e quanto serve per tenersi bene aggrappati alla strada in qualsiasi condizione. E, tra l’altro dopo una giornata di prove in pista tentando le peggio cose, il degrado della mescola da competizione con sui è realizzato il battistrada è praticamente nullo. Compagna ideale di auto dalle taglie forti, almeno di scarpe: Eagle F1 Asymmetric è disponibile in 24 dimensioni, da 17 fino a 20 pollici e dalla serie 50 fino alla 25.

Fonte Motorbox.com

Misure:

235/50R18 XL 101 Y
215/45R17 XL 91 Y
225/45R17 XL 94 Y
235/45R17 XL 97 Y
245/45R18 XL 100 Y
255/45R18 XL 103 Y
235/40R17 XL 90 Y
245/40R17 XL 95 Y
225/40R18 XL 92 Y
235/40R18 XL 95 Y
245/40R18 XL 97 Y
265/40R18 XL 101 Y
225/35R18 XL 87 Y
245/35R18 XL 92 Y
255/35R18 XL 94 Y
265/35R18 XL 97 Y
225/35R19 XL 88 Y
235/35R19 XL 91 Y
245/35R19 XL 93 Y
255/30R19 XL 91 Y
275/30R19 XL 96 Y
245/30R20 XL 90 Y
255/30R20 XL 92 Y
285/25R20 XL 93 Y[/code]
 
CheccoSR":2hdghl8j ha detto:
guarda, anche io sono in attesa di cambiare gomme e ho visto queste, nn capisco cosa ci sia di tanto eccezzionale... in compenso monterò le F1 "normail" della GY.. vedremo come vanno ;)

Guarda io ho le GY Eagle F1 che fornisce la casa. Se quando avevo la Fiat Bravo quella gomma mi piaceva moltissimo (la montavo in 16) ora che ho la Nasona non la posso vedere. Vuoi che é la macchina, vuoi che é la gomma, fatto sta che da quando ho fatto l'inversione delle gomme ho un rumore di rotolamento di quelli abbastanza allucinanti... infatti non vedo l'ora di dover cambiare le gomme.... cosa che faro a breve, visto che quelle che ho su hanno quasi 45k km.
 
ma c'è pieno di commenti sulle direzionali F1 standard! Io per esempio mi sono trovano BENISSIMO... sono passato alle Falken per risparmiare pochino ma alla fine avrei fatto meglio a prendermi le nuove F1!

Il modello del topic non lo conosco... che plus avrebbe?
 
Per vostra info le Goodyear F1 direzionali sono uscite di produzione.
Queste nuove hanno una mescola nuova e ne parlano con toni entusiastici
 
CheccoSR":3dnzpm5t ha detto:
guarda, anche io sono in attesa di cambiare gomme e ho visto queste, nn capisco cosa ci sia di tanto eccezzionale... in compenso monterò le F1 "normail" della GY.. vedremo come vanno ;)

Fammi capire, ma tu giudichi una gomma da un occhiata al battistrada?? :shrug03)
Le direzionali ormai conosciamo tutti pregi e difetti, fra l'altro sono fuori produzione.
Queste asimmetriche sono nuove e ne parlano molto bene
 
Bruno147":1t6b2to8 ha detto:
ma c'è pieno di commenti sulle direzionali F1 standard! Io per esempio mi sono trovano BENISSIMO... sono passato alle Falken per risparmiare pochino ma alla fine avrei fatto meglio a prendermi le nuove F1!

Il modello del topic non lo conosco... che plus avrebbe?

idem! ho le GY F1 direzionali come quelle montate di serie e sto andando in giro con le gomme quasi alla tela e non ho nessun problema, ovviamente l'aderenza e' pochina ma si riesce sempre a tenerla in strada !
 
Re: Goodyear EAGLE F1 Asymmetric - Sembrano eccezionali, avete esperienze?

Qix":og92vd1z ha detto:
Salve ragazzi, fra qualche Km mi tocca cambiare i pneumatici.
Fra le tante idee che avevo (Pzero System, RE050A, Toyo T1R) ,mi è capitato di leggere pareri letteralmente entusiastici per le nuovissime
Goodyear EAGLE F1 Asymmetric

EAGLEF1Asymmetric.jpg


Il disegno del battistrada è meraviglioso, ma qualcuno di voi ha esperienze anche indirette a riguardo???
Le ha un amico su una 156 2.5,le loda a non finire. Come detto piu su hanno una nuova mescola e finalmente hanno risolto il rumore,che per me era l'unico neo delle F1 gs3!

Credo sia una gomma da consigliare proprio!
 
Re: Goodyear EAGLE F1 Asymmetric - Sembrano eccezionali, avete esperienze?

Irvine156":q04ncah3 ha detto:
Qix":q04ncah3 ha detto:
Salve ragazzi, fra qualche Km mi tocca cambiare i pneumatici.
Fra le tante idee che avevo (Pzero System, RE050A, Toyo T1R) ,mi è capitato di leggere pareri letteralmente entusiastici per le nuovissime
Goodyear EAGLE F1 Asymmetric

EAGLEF1Asymmetric.jpg


Il disegno del battistrada è meraviglioso, ma qualcuno di voi ha esperienze anche indirette a riguardo???
Le ha un amico su una 156 2.5,le loda a non finire. Come detto piu su hanno una nuova mescola e finalmente hanno risolto il rumore,che per me era l'unico neo delle F1 gs3!

Credo sia una gomma da consigliare proprio!
Gia', sto' veramente facendoci piu' di un pensierino su
 
Qix":1gthnxdb ha detto:
CheccoSR":1gthnxdb ha detto:
guarda, anche io sono in attesa di cambiare gomme e ho visto queste, nn capisco cosa ci sia di tanto eccezzionale... in compenso monterò le F1 "normail" della GY.. vedremo come vanno ;)

Fammi capire, ma tu giudichi una gomma da un occhiata al battistrada?? :shrug03)
Le direzionali ormai conosciamo tutti pregi e difetti, fra l'altro sono fuori produzione.
Queste asimmetriche sono nuove e ne parlano molto bene
nn ho mica detto questo, ma ho solo pensato che nn avendo dato nessun tipo di informazione in piu sul tipo di mescola usata ecc ecc, è difficile capire che gomma possa essere questa...


peccato che nn la fanno proprio x il cerchio da 16...
 
Aggiunta recensione e dettagli delle misure disponibili: ci sono le nostre misure da 17'' e da 18'' :asd)

215/45R17 XL 91 Y
225/40R18 XL 92 Y
225/35R18 XL 87 Y
 
vi posso dire che le f1 fanno veramente :vomito) vi posso consigliare le bridgestone re 050 o le yokohama s drive veramente una bomba secondo me
 
BLACK LINE":3do1qw6h ha detto:
vi posso dire che le f1 fanno veramente :vomito) vi posso consigliare le bridgestone re 050 o le yokohama s drive veramente una bomba secondo me

Apparte che sei clamorosamente OT e che una opinione sparata cosi' senza giustificarla conta meno di zero, ma dimmi, ti riferisci alle vecchie direzionali o alle nuove asimmetriche?
 
Secondo i valori riportati dalla recensione si tratta di gomme con SILENZIOSITA' record :?:

Sono belle, disegnate per tenere in appoggio, ridurre l'acquaplaning e dare stabilità, inoltre sono silenziose... meglio di così! :ka)

Quando finirò le Falken ci penserò per bene a questo nuovo modello... nel frattempo se qualcuno le prova su 147/Gt ci scriva come le trova! :hail)
 
Diciamo che la recensione non poteva essere positiva... è quasi pubblicitaria e sembra fatta durante il test del modello. Il pneumatico è senza dubbio appetibile, poichè nulla si poteva dire ai vecchi F1 direzionali se non che erano rumorosi... ma rimangono per me due incognite:

- livello di tenuta/resistenza all'usura (fattore in genere critico per GY.... quando fa gomme che tengono le finisci in un battibaleno!!)

- rigidezza della carcassa

per cui è da vedere se saranno posizionate come Top Performance (con le Bridgestone, esempio) o come gomme turistiche (con le Michelin Exalto 2 o le Pirelli PZero Nero).
 
ho le F1 quasi alla frutta.. e quando toglierò le termiche penso proprio che farò un pensierino su queste.. ovviamente tenendo conto di ciò che ha scritto dallas.
 
Top