Nuova Serie 5 x

Friendevil

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2004
16,883
1
38
44
Vicenza
www.friendevil.net
Esteticamente non cambia, ma sotto la carrozzeria della BMW Serie 5 arrivano importanti novità, per continuare nell’eterna sfida con le rivali Mercedes e Audi.
La berlina di Monaco acquista quindi una gamma inedita di propulsori a sei cilindri e il sofisticato sistema di trazione integrale Xdrive, già utilizzato su X3 e X5, oltre ad alcune migliorie negli interni.

Potenza maggiore, consumi minori

Il nuovo propulsore è disponibile con cilindrata di 2497 cc (quest’ultima

con due livelli di potenza) e 2996 cc, dando vita alle versioni 523i, 525i e 530i. Potenza e coppia sono rispettivamente pari a 177 CV a 5800 giri/min e 230 Nm a 3500-5000 giri/min.; 218 CV a 6500 giri/min e 250 Nm a 2750-4250 giri/min; 258 CV a 6600 giri/min e 300 Nm a 2500-4000 giri/min.

La 523i passa da 0 a 100 km/h in 8,5 sec. (8,8 per la Touring), con un consumo medio di 8,5 (8,7) litri per 100 km. La 525i, da parte sua, in accelerazione fa segnare un tempo di 7,5 sec. (7,8) a fronte di un consumo di 8,7 (8,9) litri per 100 km. Infine la 530i scatta in 6,5 sec. (6,6) e richiede 9,6 (9,9) litri per 100 km.

Tutti i dati si riferiscono all'equipaggiamento di serie con cambio manuale a 6 marce. L’automatico a 6 rapporti con Steptronic è disponibile come optional, mentre sulla 530i è possibile ottenere anche il cambio SMG.

I nuovi propulsori promettono livelli maggiori di potenza e coppia e allo stesso tempo consumi più bassi in media del 7%. Tra le tecnologie che hanno consentito questi risultati, particolare attenzione è stata posta ai materiali impiegati.
Per la prima volta BMW utilizza il magnesio per la produzione su larga scala del basamento, che pesa soltanto il 57% di un blocco comparabile in ghisa grigia, mentre il risparmio di peso rispetto ad un basamento in alluminio è del 24%. E a ridurre drasticamente il peso del propulsore sono i nuovi alberi a camme leggeri, alleggeriti di 600g grazie a una tecnica innovativa di costruzione.
Grazie a questi accorgimenti, con 161 kg di peso il nuovo motore BMW è classificano come il sei cilindri più leggero del mondo in questo segmento.

A migliorare l’efficienza del propulsore provvede invece il sistema di distribuzione Valvetronic, giunto alla seconda generazione, che regola in modo totalmente variabile l’alzata e la fasatura delle valvole in funzione della posizione dell'acceleratore, con l'effetto di sfruttare meglio il carburante e di ottenere una progressione sensibilmente migliore del motore.

Quattro ruote motrici molto intelligenti
Contemporaneamente ai nuovi sei cilindri, BMW introduce anche il sistema di trazione integrale intelligente xDrive, riservato almeno per il momento alla 525i e 530i, con carrozzeria berline e touring.
In questo modo alle qualità tipiche della Serie 5, cioè sportività, comfort, abitabilità e funzionalità, viene ad aggiungersi la sicurezza di una trazione superiore in situazioni estreme. Il sistema xDrive, infatti, regala al guidatore il vantaggio di avere, ove ve ne fosse la necessità, quattro ruote motrici, senza tuttavia sentirsi penalizzato dagli svantaggi tipici di molti sistemi di trazione integrale nei momenti di guida normali. Nell'uso quotidiano, infatti, le nuove Serie 5 xDrive dimostrano agilità e dinamismo identici ai modelli a trazione posteriore.

Dotate di serie di cerchi da 17 pollici e pneumatici da 225/50, le versioni xDrive per l’autotelaio non differiscono sostanzialmente dai modelli a trazione posteriore, fatta eccezione per la non disponibilità dei sistemi di sterzo attivo e/o Dynamic Drive, per altro optional.

Punto di forza del sistema xDrive è la capacità di distribuire in modo progressivo la coppia tra assale anteriore e posteriore, riconoscere immediatamente ogni cambiamento della distribuzione della coppia e reagire entro tempi brevissimi, normalmente addirittura prima che una ruota incominci a pattinare a vuoto. Grazie a questo principio, in curva xDrive riesce a trasmettere in ogni momento la coppia ottimale all'asse anteriore o posteriore, minimizzando i fenomeni di sotto e sovrasterzo.
Il risultato sono livelli più elevati di agilità, ma anche di divertimento e sicurezza rispetto ai sistemi integrali tradizionali, consentendo anche un intervento ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! dei sistemi di assistenza alla guida, come ad esempio il DSC.

Inoltre xDrive assicura un avanzamento nettamente migliore su fondi irregolari o viscidi, perché qualora una ruota dovesse pattinare o mancare addirittura il contatto per scaricare la forza traente, la coppia giunge entro brevissimo tempo alle altre ruote che hanno aderenza.
L'utente approfitta in ogni situazione dei benefit intrinseci al sistema xDrive, perché il flusso di coppia è continuamente adattato alla situazione dinamica.

In parte, l'eccellente performance dell’xDrive è dovuta al fatto che il sistema si avvale di tutte le informazioni fornite dal sistema del controllo di stabilità DSC, che abbinato alla trazione integrale è completo di cinque innovative funzioni:

Hill Start Assist
: l'assistente di partenza permette di partire in salita in assoluto comfort senza nemmeno azionare il freno di stazionamento.
Brake Stand-by: la funzione di stand-by della frenata riduce la distanza di arresto nelle frenate di emergenza.
Rain Brake Support: in condizioni ambientali di umidità la funzione di asciugamento dei dischi umidi migliora la risposta dell’ impianto frenante.
Fading Compensation: la compensazione del fading assicura una frenata efficace anche quando i freni avessero raggiunto temperature elevatissime.
Soft Stop: frenando leggermente fino all'arresto della macchina Soft Stop riduce la pressione di arresto.
HDC: permette di scendere tranquillamente pendii ripidi anche sdrucciolevoli. Senza un intervento specifico del guidatore la Serie 5 con xDrive si muove a passo d’uomo costante, come se avesse un riduttore, sia in marcia avanti che in retromarcia.
E non manca nemmeno il controllo stabilità del rimorchio!

Per quanto riguarda le prestazioni, la 525xi passa da o a 100 km\h in 8,3 sec. (8,5 la Touring), con una velocità massima di 237 (232) km/h, a fronte di un consumo di 9,6 (9,9) litri/100 km.
La 530xi, invece, scatta in 6,8 (7,0) sec, raggiunge i 250 (245) km/h e richiede mediamente 9,7 (10,1) litri/100 km
.
 
Bmw: stop alla produzione della Serie 5 a fine 2009

Secondo alcune indiscrezioni, la produzione della attuale Serie 5 E60 ed E61 cesserà nel mese di Dicembre 2009. La notizia confermerebbe quindi il lancio della nuova Serie 5 F10 al salone di Ginevra nel Marzo del 2010, seguita poi dalla M5 con il confermato V8 biturbo.
Secondo la fonte, negli Stati Uniti gli ordini della attuale serie 5 sono già praticamente bloccati, inoltre c’è grande attesa per la Serie 5 GT, che con ogni probabilità eliminerà dai listini americani la Serie 5 Station Wagon: una scelta che non sarà replicata sui mercati europei, dove sarà quindi possibile scegliere tra SW e GT.

autoblog
 

Allegati

  • big_BmwSerie5Security_01.jpg
    big_BmwSerie5Security_01.jpg
    111 KB · Visualizzazioni: 261
Ammetto una cosa: quando la vidi per la prima volta feci una fatica boia ad accettarla come BMW, era veramente di rottura, una linea fuori dagli schemi; giuro che mi schoccò non poco; non riuscivo ad accettarle, ed era indigeribile una linea così 'pesante' per una BMW.
Però esteticamente era bella, una gran macchina fin dalla nascita, solo poco BMW.
Adesso è diventata la BMW per antonomasia, è 'la' BMW; anche se non sono un grandissimo fan del marchio di Monaco, posso dire che mi dispiace che vada in pensione, e che mi mancherà un classico come la schoccante Serie 5 di rottura con il passato che abbiamo visto per le strade in questi anni. :cry:
 
Oramai siamo in dirittura di arrivo, dato che anche le camuffature sono piuttosto leggere oramai.

Da quello che si può intravedere il muso della Serie 5 sembra essere vicinissimo a quello della 5 Gt; inoltre le due vetture condividono il pianale, dato che la 5 Gt è stata la prima a far debuttare la nuova base (immagini da worldcarfans.com)
5492616.jpg

7721274.jpg

8221246.jpg

6689229.jpg

7885755.jpg
 
Top