Mercedes Classe S: le prime foto spia del prossimo modello
Nonostante non li dimostri affatto e sia ancora al vertice delle vendite nel suo segmento, l’attuale Mercedes Classe S W221 ha già cinque anni sulle spalle: il modello fu presentato al Salone di Francoforte del 2005 e da allora non ha smesso di mietere consensi e successi. Fra qualche anno però, arriverà anche per lei la pensione: al suo posto ci sarà una Classe S ancor più evoluta e raffinata.
Dopo sei anni di produzione dunque, nel corso del 2012 l’ammiraglia della Stella si rinnoverà ancora una volta: è indubbiamente prestissimo per immaginarne lo stile, ma probabilmente vedremo rievocare in forma ammorbidita qualche stilema della radicale F700 Concept, presentata al Salone di Francoforte del 2007.
Per quanto riguarda la tecnica, i contenuti di sicurezza e le innovazioni hi-tech la faranno da padrona. Non mancherà poi una particolare attenzione all’ecologia: si prevedono accanto alla capostipite S 400 Hybrid una inedita full hybrid ed una plug-in hybrid, tutte accomunate da batterie agli ioni di litio. Ovviamente non mancheranno V8 e V12, compresi i nuovi turbo ad iniezione diretta, più potenti e puliti.
Nonostante non li dimostri affatto e sia ancora al vertice delle vendite nel suo segmento, l’attuale Mercedes Classe S W221 ha già cinque anni sulle spalle: il modello fu presentato al Salone di Francoforte del 2005 e da allora non ha smesso di mietere consensi e successi. Fra qualche anno però, arriverà anche per lei la pensione: al suo posto ci sarà una Classe S ancor più evoluta e raffinata.
Dopo sei anni di produzione dunque, nel corso del 2012 l’ammiraglia della Stella si rinnoverà ancora una volta: è indubbiamente prestissimo per immaginarne lo stile, ma probabilmente vedremo rievocare in forma ammorbidita qualche stilema della radicale F700 Concept, presentata al Salone di Francoforte del 2007.
Per quanto riguarda la tecnica, i contenuti di sicurezza e le innovazioni hi-tech la faranno da padrona. Non mancherà poi una particolare attenzione all’ecologia: si prevedono accanto alla capostipite S 400 Hybrid una inedita full hybrid ed una plug-in hybrid, tutte accomunate da batterie agli ioni di litio. Ovviamente non mancheranno V8 e V12, compresi i nuovi turbo ad iniezione diretta, più potenti e puliti.