Verrà presentata al Salone di Parigi, come si evince dall'articolo di auto.it ( http://www.auto.it/novita/citroen/c4/20 ... %C3%ABn+C4 )
La nuova Citroën C4, giunta alla sua seconda generazione, si presenta come la risposta francese alla Golf. La compatta a due volumi ripropone gli stilemi più recenti della Casa, che hanno riscosso apprezzamenti sia per la sorella maggiore, la C5, sia per quella minore, la C3.
La nuova C4 è lunga 4,33 metri,) larga 1,79 e alta 1,49 e punta molto, secondo vocazione di Citroën, sull'accoglienza abordo, dove i sedili dispongono della regolazione lombare elettrica e anche del massaggio e di altre particolarità per regalare il massimo confort. L'abitabilità è annunciata tra le migliori del segmento e anche il babagliaio, con una capienza che parte da 408 litri, conferma la funzionalità del progetto.
La C4 sarà presentata al Salone di Parigi (2-17 ottobre) con motori ancora da annunciare: avrà lo start/stop di serie e altri accorgimenti, come i pneumatici Michelin a bassa resistenza, per ridurre le emissioni e aumentare la percorrenza.
La C4, come la C3, avrà la sua evoluzione sportiva e premium, con la DS4 a tre porte.
Ecco le prime immagini, sempre da auto.it
Esteriormente, a parte il muso interessante ad aggressivo, non trovo spunti di particolare originalità come da tradizione Citroen (la coda la trovo un po' troppo C3); insomma la trovo piacevole ma normale e con pochi spunti nuovi a mio parere. Anche internamente noto che ha perso il volante fisso con corona girevole a favore di un volante più tradizionale, anche se trovo la plancia con forme più piacevoli rispetto a quelle attuali; naturalmente aspetto di vederla dal vivo per esprimere giudizi definitivi, ma per ora ammetto che mi aspettavo qualcosa di più da Citroen, pensavo osasse maggiormente a livello estetico. :scratch) :scratch) :scratch)
La nuova Citroën C4, giunta alla sua seconda generazione, si presenta come la risposta francese alla Golf. La compatta a due volumi ripropone gli stilemi più recenti della Casa, che hanno riscosso apprezzamenti sia per la sorella maggiore, la C5, sia per quella minore, la C3.
La nuova C4 è lunga 4,33 metri,) larga 1,79 e alta 1,49 e punta molto, secondo vocazione di Citroën, sull'accoglienza abordo, dove i sedili dispongono della regolazione lombare elettrica e anche del massaggio e di altre particolarità per regalare il massimo confort. L'abitabilità è annunciata tra le migliori del segmento e anche il babagliaio, con una capienza che parte da 408 litri, conferma la funzionalità del progetto.
La C4 sarà presentata al Salone di Parigi (2-17 ottobre) con motori ancora da annunciare: avrà lo start/stop di serie e altri accorgimenti, come i pneumatici Michelin a bassa resistenza, per ridurre le emissioni e aumentare la percorrenza.
La C4, come la C3, avrà la sua evoluzione sportiva e premium, con la DS4 a tre porte.
Ecco le prime immagini, sempre da auto.it
Esteriormente, a parte il muso interessante ad aggressivo, non trovo spunti di particolare originalità come da tradizione Citroen (la coda la trovo un po' troppo C3); insomma la trovo piacevole ma normale e con pochi spunti nuovi a mio parere. Anche internamente noto che ha perso il volante fisso con corona girevole a favore di un volante più tradizionale, anche se trovo la plancia con forme più piacevoli rispetto a quelle attuali; naturalmente aspetto di vederla dal vivo per esprimere giudizi definitivi, ma per ora ammetto che mi aspettavo qualcosa di più da Citroen, pensavo osasse maggiormente a livello estetico. :scratch) :scratch) :scratch)